Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Invitalia: «La Bridgestone ha rifiutato un finanziamento per Bari»

Parla Domenico Arcuri, ad dell'agenzia italiana per i fondi alle imprese: «La multinazionale presentò una richiesta nel 2007, noi abbiamo dato l'ok, ma loro hanno bloccato tutto»

Chiara Rizzo
08/03/2013 - 16:56
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo gli operai e i sindacati, anche il ministero dello Sviluppo giudica immotivata la chiusura dello stabilimento della Bridgestone di Modugno (Ba). È stato lo stesso ministro Corrado Passera ieri a scriverlo, attraverso l’ambasciata italiana a Tokyo, al Ceo della casa madre, Masaaki Tsuya, invitandolo a partecipare al tavolo sindacati-enti locali-governo-azienda che si terrà giovedì prossimo.
Nella vicenda Bridgestone qualcosa non torna nemmeno a Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti stranieri e lo sviluppo delle imprese, che gestisce la quasi totalità dei fondi erogati alle imprese dal ministero dello Sviluppo. Arcuri racconta a tempi.it un fatto in particolare che lo lascia perplesso. «Nel 2007 la Bridgestone Europe (ovvero la sede di Bruxelles che coordina gli stabilimenti europei, e che lunedì in conference call ha avvertito Bari della chiusura, ndr) ci presentò un piano per la realizzazione di un nuovo impianto industriale, credo che il nome sia K5, finalizzato alla produzione di pneumatici di primissima fascia. L’azienda prevedeva di investire 80 milioni di euro e ce ne chiese, allora, 20. Invitalia ha dato l’ok a questa pratica: ebbene, la Bridgestone stessa ha bloccato il finanziamento. La pratica è infatti ancora aperta nei nostri uffici. Dirò di più. Risalgono a lunedì mattina gli ultimi contatti tra i nostri uffici e quelli di Bridgestone».

«NO ALLA DELOCALIZZAZIONE». L’azienda leader nei pneumatici, contattando nel 2007 Invitalia, si è comportata come la stragrande maggioranza delle aziende, fin qui nulla di strano: durante la crisi anche le più grandi realtà hanno chiesto un aiuto per realizzare investimenti. Insolito è, invece, modus operandi tenuto dalla Bridgestone. Spiega ancora Arcuri: «Malgrado l’esito positivo della prima istruttoria del 2007, Bridgestone anziché presentarci la documentazione necessaria per sbloccare materialmente le somme (e cioè un programma preciso degli investimenti che intendeva fare), negli anni successivi presentò due nuove piani, con richieste maggiori di finanziamento». L’unico effetto di queste richieste è stato quello di bloccare la prima erogazione e questo anche se, spiega Arcuri, «da parte nostra si sia sempre mantenuto un atteggiamento di disponibilità. Siamo stati sempre pronti a venire incontro alle richieste dell’azienda, tanto da aver proseguito i contatti fino all’ultimo, cioè  alla mattina di lunedì 4 marzo».
Invitalia conferma che la Bridgestone monitorava continuamente la competitività dei propri stabilimenti europei, ma non c’è dubbio che per il settore occidentale quello italiano risultasse assolutamente competitivo, sia per l’alta qualità della produzione, sia per i costi (non era il più caro). Dunque perché tagliare proprio Bari? Arcuri un’ipotesi la confida a tempi.it: «C’è un vincolo a cui sono sottoposte tutte le aziende che ricevono i nostri finanziamenti. Per un minimo di cinque anni non possono in nessun modo procedere a piani di delocalizzazione. E se lo fanno, non solo devono restituire interamente le somme ricevute, ma devono anche pagare penali salatissime».

LEGGI ANCHE:

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Domenico Arcuri con la mascherina anti Covid-19

Arcuri e le mascherine, un anno fa esatto. E la sinistra bombardava la Lombardia

29 Marzo 2021
Tags: BariBridgestonebridgestone bariCorrado PasseraDomenico ArcuriInvitalia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Domenico Arcuri con la mascherina anti Covid-19

Arcuri e le mascherine, un anno fa esatto. E la sinistra bombardava la Lombardia

29 Marzo 2021
Agente di polizia somministra vaccino AstraZeneca

Avanti con la fiducia sul piano vaccini. Ma non trattateci da fessi

15 Marzo 2021
Domenico Arcuri

Com’è che sulla storia delle mascherine miliardarie stanno tutti zitti?

25 Gennaio 2021
Don Antonio Ruccia e Luigi

Il piccolo Luigi e il Bambino di Betlemme

25 Dicembre 2020
Esterno di Palazzo Chigi illuminato con tricolore durante incontro tra Giuseppe Conte e Domenico Arcuri

Sarebbe ora di riprendere Saigon (cioè Roma)

22 Dicembre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist