Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Intervista al regista di 1993, serie tv di Sky sulla “rivoluzione” italiana

«Così vi faccio rivivere l’inquietudine di una nazione rimasta senza punti di riferimento». Giuseppe Gagliardi ci parla di un paese in preda a una paura noir

Nicole Jallin
28/05/2017 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

1993-sky

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Trenta aprile 1993. Comincia da qui 1993, secondo capitolo della serie nata da un’idea di Stefano Accorsi, prodotta da Sky e realizzata da Wildside, in onda da martedì 16 maggio su Sky Atlantic HD. Comincia sul viale del tramonto di Bettino Craxi che, all’uscita dall’hotel Raphaël di Roma, viene investito dal fragore della folla e dal tintinnio delle monetine. Comincia col “suono della rivoluzione” – per parafrasare il sottotitolo della serie – la prima delle otto puntate ambientate nell’annus horribilis di Tangentopoli. Una rivoluzione innescata l’anno precedente con l’apertura di Mani pulite; una rivoluzione per molti aspetti simile a quella francese (che fu Terrore e poi Restaurazione), alla quale la sceneggiatura si ispira, sviluppando un parallelismo temporale stagionale e richiamando anche, per voce di Accorsi, le parole di Danton (alla sbarra) che già lasciano intuire un oscuro avanzare di accuse, trattative, inganni, processi.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Perché, appunto, “ogni rivoluzione ha un prezzo”, e con quel prezzo deve fare i conti Leonardo Notte (Accorsi), pubblicitario spietato con qualche omicidio già inserito in curriculum che ora, tra le ombre di un passato da zittire (dove compare anche Vinicio Marchioni nel ruolo di Massimo D’Alema) e una fidanzata stabile interpretata da Laura Chiatti, vende l’anima alla politica e mira al fianco partitico di un Berlusconi (Paolo Pierobon) pronto a “scendere in campo”. È il prezzo del corpo, della bellezza, della dignità che Veronica Castello (Miriam Leone) ha concesso a spacciatori di promesse televisive, e che adesso, a successo ottenuto, continua a rilanciare per tenere a bada la concorrenza. È il prezzo dell’indole grezza del leghista Pietro Bosco (Guido Caprino) con la quale baratta in un sol colpo reputazione e sentimenti, tra eccessi fisici e alcolici. È il prezzo della salute, della vita infettata dall’Hiv di Luca Pastore (Domenico Diele), membro del pool di Mani pulite, che nel nome della giustizia – quella che conserva Di Pietro (Antonio Gerardi) come paladino nazionalpopolare – persegue una vendetta privata nei confronti di una sanità corrotta. È il prezzo del potere e della verità (e, se ancora esiste, della moralità) che paga Bibi Mainaghi (Tea Falco), ex figlia di papà con tendenze tossicomani, cresciuta per obbligo aziendale e divenuta imprenditrice collusa, immersa tanto nell’eleganza quanto nella solitudine.

Dunque, dopo l’anno dello scandalo Tangentopoli (1992 è stata venduta in quasi cento paesi), arriva quello del “terrore”, come precisano gli sceneggiatori e creatori Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo. L’anno del “tutti contro tutti” dove individuali sconvolgimenti interiori, lati oscuri da (s)coprire, ambizioni e ripicche s’intrecciano con il clima febbrile segnato dal vecchio potere che crolla insieme alla Prima Repubblica, nuove rincorse alle poltrone, suicidi eccellenti, varietà televisivi, bombe, sequestri e attentati mafiosi. In poche parole, l’anno dell’instabilità e della paura diffusa, un periodo buio in cui tutto cambiò (o forse no). Di certo c’è che, nella finzione, rispetto a 1992 è cambiato lo stile. Così come a livello narrativo sono mutati il rapporto e le responsabilità dei personaggi con la realtà non solo storica e politica, ma anche culturale e sociale dell’epoca, come spiega a Tempi Giuseppe Gagliardi, che ha firmato la regia di entrambi i capitoli della serie.

Gagliardi, 1993 assume, sin dalle prime immagini, le atmosfere del noir. Perché questo cambio stilistico rispetto alla prima stagione?
1993 non è solo una seconda stagione: è parte di una serie, forse l’unica al mondo, che cambia il proprio titolo e mette in atto un’evoluzione più ampia. Allora ci siamo chiesti come rendere questa trasformazione, come riflettere lo spirito nero dei personaggi che vivono un momento di grande incertezza. La risposta è arrivata dalle regole classiche del noir, dove uomini e donne chiaroscurali, complessi, devono tentare di sopravvivere alle sfide alle quali sono chiamati anche violando le leggi. Abbiamo lavorato in modo diverso sull’indagine psicologica dei personaggi, cercando di cogliere l’inquietudine che loro, come tutti gli italiani, vivevano allora. E volevamo che stile e forma riflettessero queste sensazioni: così la macchina da presa diventa più rigorosa e meno nervosa, si avvicina ai volti per coglierne quelle emozioni capaci di descrivere uno stato d’animo comune.

Uno spirito thriller che coinvolge anche fotografia, costumi, ambienti…
Avevamo l’intenzione di narrare questo anno come fosse un thriller politico e l’idea era quella d’ispirarsi ai codici precisi del genere, facendo in primis un lavoro con il direttore della fotografia (Michele Paradisi, ndr), poi agendo su costumi e scenografie per rendere l’immaginario molto più visibile, esplicito. Perciò i toni cambiano: in 1992 i colori erano più nitidi, qui invece tutto tende a tinte scure. Però questi non sono solo gli anni delle inchieste, dei processi: sono anche gli anni di una tv sempre più protagonista, gli anni del varietà, dei programmi d’intrattenimento: ecco perché abbiamo deciso di riprendere alcune sequenze con il betacam, che è il formato di ripresa degli anni Novanta per eccellenza. C’è quindi un incontro di stili: abbiamo anche inserito per la prima volta i flashback per richiamare il passato degli anni Settanta, lavorando sul materiale dei fotografi di quel periodo di contestazione per capire come rappresentavano quei momenti e quei movimenti, e per dare allo spettatore non un semplice bianco e nero, ma la sensazione di trovarsi in una fotografia dell’epoca.

In questo secondo capitolo la Storia interagisce con le vicende personali dei protagonisti in un rapporto costante di causa-effetto reciproco…
Il 1993 è stato l’anno della paura, della destabilizzazione. Verso la fine di luglio palazzo Chigi rimase a lungo isolato a causa di un blackout, e Ciampi, all’epoca presidente del Consiglio, molti anni dopo ammise di aver avuto paura per la prima volta nella sua vita. Davvero paura. Abbiamo cercato di lavorare proprio su questo senso di apprensione, di perdita di punti di riferimento che ognuno a proprio modo subiva dall’esterno, dalla Storia, e contemporaneamente riversava su di essa attraverso le proprie azioni, per sopravvivere a quella realtà, in qualche modo.

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022

E come ha comunicato agli attori l’esigenza di rendere tangibile questo senso di angoscia?
Il mio lavoro di direzione degli attori è stato molto semplice perché sono convinto che il contributo creativo che dà personalmente l’attore sia fondamentale: io cerco di seguire il loro istinto agendo come moderatore, senza imporre una mia volontà preventiva. Lascio cioè che ognuno di loro porti la propria idea, la propria visione, esprimendola in totale libertà. Libertà che, naturalmente, va di pari passo con gli accorgimenti che di volta in volta cerco di dare per potenziare il risultato della loro interpretazione.

Perché vedere 1993?
1993 è da vedere perché c’è una trasformazione profonda delle vicende dei personaggi conosciuti in 1992 e, sopratutto, c’è una maggiore densità d’incontro tra queste vicende private e gli accadimenti storici. Chi ha amato 1992 (e anche chi non l’ha amato) troverà in 1993 un legame più forte tra grande Storia e piccole storie, con la volontà, da parte nostra, di raccontarle per come sono, con tutte le loro contraddizioni e sfumature, senza giudizio o intenti accusatori.

Dopo 1993 arriverà 1994?
Per il momento è solo un’idea, ma seguendo quello che è il concept della serie, ci chiederemo cosa succede a sei italiani, cioè i nostri personaggi, rispetto alla Storia con la S maiuscola e ai suoi protagonisti realmente esistiti ed esistenti, che comunque – questo si può già dire – non prenderanno mai il posto delle linee narrative centrali che sono di invenzione.

@NicoleJallin

Foto Ansa

Tags: mani puliteserie tvskytangentopoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Cinema pubblico

La grande truffa del “pubblico moderno”

10 Novembre 2022
Boris Disney

Boris è “tornatu”, e ride delle fissazioni woke di algoritmo e piattaforme

29 Ottobre 2022
Dahmer

«Per quello che ho fatto, dovrei essere morto». “Dahmer”, un’opera su colpa e perdono

20 Ottobre 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

Referendum giustizia. I nostri cinque sì, nonostante tutto

10 Giugno 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist