Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Intercettazioni. Tocca difendere Berlusconi

Sui giornali appaiono le intercettazioni (di sette anni fa) con Tarantini. Tutta roba vecchia. E la battutaccia sulla Merkel...

Redazione
06/03/2015 - 11:49
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

berlusconi-shutterstock_164776094Oggi è l’ultimo giorno di Silvio Berlusconi a Cesano Boscone. Il 10 marzo la Cassazione si pronuncerà sul processo Ruby, quello in cui l’ex primo ministro è stato prima condannato e poi assolto. Oggi sui giornali ci sono le intercettazioni dei dialoghi tra l’ex Cavaliere e Gianpaolo Tarantini. Tocca difendere Berlusconi per tutta una serie di ragioni che di seguito schematizziamo.

1. NESSUN REATO. I dialoghi riportati dai quotidiani sono vecchi di 6-7 anni. Contengono informazioni nuove di cui non si era a conoscenza? No, tutta roba vecchia. Perché renderle note ora? Sono state depositate ora, dicono. Quindi dobbiamo desumere che siano serviti 7 anni per trascriverle? Mmmmh. Cosa c’è di penalmente rilevante nelle intercettazioni? Ripetiamo: di «penalmente rilevante» (il giudizio morale è un’altra cosa) cosa c’è? Basta leggere per capire. Di rilevante, al contrario, da un punto di vista delle legge, c’è il fatto che, come scrive Avvenire, «ancora una volta la norma del codice di procedura penale in cui si prevede un’udienza-stralcio per “scremare” le registrazioni (e distruggere quelle irrilevanti) è rimasta lettera morta».

2. LA BATTUTA SULLA MERKEL. Detto quindi che nei dialoghi non compaiono notizie di reato, di che si parla? Di belle ragazza, di incontri e feste. Niente di commendevole, ma va ricordato che si tratta di dialoghi privati. Poi, come fa notare su Libero Franco Bechis (che dice di aver letto tutti i 15 fascicoli depositati ieri) più che altro ci si ammazza di «noia». Berlusconi parla della Conferenza Stato Regioni, della sua attività politica, della formazione del Milan. C’è qualche particolare piccante? «Ma sì, c’è», scrive Bechis, e «di solito è piuttosto banale». Più che altro, rivela ancora il giornalista di Libero, non c’è l’unica frase di cui per mesi si parlò, con grande scandalo internazionale. E cioè la definizione (scusate il linguaggio) di «culona inchiavabile» riferita ad Angela Merkel.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

3. PUTIN E GHEDDAFI. A parte il Fatto che usa la notizia per il titolo di apertura, è interessante notare che Repubblica la relega a pagina 12 con un micro-richiamo in prima. Alessandro Sallusti sul Giornale nota, invece, due questioni di cui non dibatte nessuno. Dalle intercettazioni emerge che Berlusconi racconta della sua azione diplomatica per accordarsi con Gheddafi a proposito delle partenze dei barconi dalla Libia. Allora, ricorda Sallusti, i giornali di sinistra «lo massacrarono» perché osava parlare «con un dittatore». Proprio ieri, però, il commissario europeo per l’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ha detto che «non dobbiamo essere ingenui» e che è necessario trovare un accordo con i dittatori africani per «lottare contro il traffico di esseri umani». Qualcuno s’è indignato? Stesso discorso riguardo i rapporti con Vladimir Putin, di cui Berlusconi si pavoneggia con Tarantini. Anche per questo l’ex premier è stato fortemente criticato. Ma dov’era ieri Matteo Renzi? Esatto.

4. IL GIUDICE ESPOSITO. Questa notizia non c’entra nulla con le precedenti, ma è una caso singolare che proprio ieri siano state rese note le motivazioni con cui il Csm ha deciso di assolvere il giudice Antonio Esposito, quello che ha condannato Berlusconi nel processo Mediaset. Esposito, si ricorderà, aveva concesso un’intervista al Mattino in cui, a motivazioni non ancora depositate, discettava della sentenza. Bene, secondo il Csm, seppure «inopportuna», quella intervista fu concessa come «adempimento di un dovere» in «uno stato di necessità» da parte di Esposito che, «braccato da una stampa ostile», voleva dolo «ristabilire la verità dei fatti» perché essa «corrispondeva non solo a un interesse singolo, ma anche della magistratura».

Foto Berlusconi da Shutterstock

Tags: angela merkelantonio espositogheddafiGianpaolo TarantiniMatteo Renziprocesso mediasetrubySilvio Berlusconivladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist