Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Inghilterra. Pastore anglicano sposa un altro uomo e denuncia il suo vescovo per discriminazione

Il vescovo ha vietato al pastore sposato con una persona dello stesso sesso di officiare i sacramenti, applicando la dottrina, ma l'arcivescovo di Canterbury in tribunale l'ha abbandonato

Leone Grotti
21/06/2015 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

jeremy-pemberton-chiesa-anglicana

In Inghilterra il matrimonio gay è entrato in vigore nel marzo del 2014. Nella legge è specificato che la Chiesa (statale) anglicana è libera di non officiarli, dal momento che sono contro la sua dottrina. Nel 2014, però, un pastore anglicano si è sposato civilmente con un uomo e poi ha fatto causa alla sua diocesi per discriminazione.

IL MATRIMONIO GAY. Il caso del reverendo canonico Jeremy Pemberton è approdato in tribunale il 15 giugno e si prospetta già gravido di conseguenze per la Chiesa anglicana. Pemberton ha sposato nell’aprile del 2014 Laurence Cunnington. A giugno, l’allora vescovo della diocesi di Southwell e Nottingham, Richard Inwood, ha vietato al pastore di officiare i sacramenti nella sua diocesi, dal momento che il matrimonio gay è contrario all’insegnamento della Chiesa anglicana. Per questo, Pemberton non è stato assunto come cappellano dell’ospedale di Sherwood.

LEGGI ANCHE:

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

IL REGOLAMENTO. Il vescovo Inwood ha affermato di aver solamente seguito il regolamento diffuso dalla Chiesa anglicana all’indomani della legalizzazione dei matrimoni gay, laddove si afferma che «i pastori che si sposano con qualcuno dello stesso sesso violano chiaramente gli insegnamenti della Chiesa di Inghilterra». La Chiesa anglicana permette ai pastori (anche donne) di sposarsi e alle persone omosessuali di diventare pastori, ma non consente ai pastori omosessuali di sposarsi.

«MI HANNO DISCRIMINATO». Pemberton, appoggiandosi all’Equality Act del 2010, ha fatto causa lo stesso al vescovo Inwood: «È triste per me aver dovuto compiere questo passo contro le autorità della Chiesa. Ad ogni modo, non mi hanno lasciato altra scelta, punendomi e discriminandomi solo perché ho esercitato il mio diritto a sposarmi».

IL PROCESSO. Durante la prima udienza del processo davanti al tribunale del lavoro di Nottingham, Thomas Linden, avvocato della diocesi incriminata, ha chiesto al pastore se non ritenesse di aver violato gli insegnamenti della Chiesa. E lui ha risposto: «No, perché mi sono sposato in Comune e non in chiesa. Sposarmi era la cosa giusta da fare e nessuno ha il diritto di dirmi chi posso e chi non posso sposare. Il mio vescovo non ha il diritto di dirmi che non dovrei sposare qualcuno».

L’ARCIVESCOVO WELBY. Il caso si è complicato quando dall’ufficio dell’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, è stata inviata una email alla diocesi dove, invece che dare un giudizio chiaro sull’accaduto appoggiando la decisione del vescovo, si sosteneva che l’affare era «pastorale» e doveva essere risolto «dalla diocesi». Il vescovo Inwood è quindi stato affrontato così dal giudice: «Il linguaggio della email non sembra essere molto contrario, no? Ora, l’arcivescovo Welby ha un’idea chiara sul ruolo della Chiesa in una società che si scopre sempre più ineguale su questi temi. La Chiesa ha anche una comunità gay praticante significativa. Forse, quindi, ha deciso di lasciarla sola dal punto di vista politico. O no?». Inwood ha risposto: «Parafrasando la serie tv House of Cards, direi: tu puoi sostenerlo, ma io non potrei commentare».

«PECCATO È UNA PAROLA DIFFICILE». Alla domanda se il matrimonio gay del pastore Pemberton fosse un «peccato», il vescovo Inwood ha risposto: «”Peccato” è una parola molto difficile da trattare. Una parte di me vuole dire “sì”, perché va contro la dottrina della Chiesa sul matrimonio, e una parte di me vuole dire “no”, perché credo che Pemberton e il suo compagno l’abbiano fatto considerando questo matrimonio una cosa moralmente giusta». Poi ha aggiunto: «Penso che abbiano scelto il momento sbagliato, perché la chiesa non ha ancora pensato bene a cosa fare. Credo che, in qualità di prete, Pemberton avrebbe dovuto rispettare la dottrina della Chiesa e astenersi dallo sposarsi». Ma il pastore Pemberton ha definito così la dottrina sul matrimonio di una Chiesa anglicana sempre più confusa e indebolita: «Mi fa schifo».

@LeoneGrotti

Tags: chiesa anglicanaEquality ActInghilterraJustin WelbyMatrimoni Gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
L'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, Londra, 28 novembre 2022 (Ansa)

Benedizione coppie gay. Tre quarti degli anglicani abbandonano la Chiesa d’Inghilterra

22 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023
Rishi Sunak

Conservatori che non se la passano bene. I primi 100 giorni da incubo di Sunak

31 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist