Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Inghilterra. Assumere droga è un diritto umano

Un gruppo trasversale di parlamentari ed ex parlamentari spingono a usare la Cedu per fare ricorso in Europa e depenalizzare la compravendita di sostanze

Benedetta Frigerio
20/08/2015 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

cannabis-ansa

«La Convenzione europea per i diritti dell’uomo (Cedu), in particolare l’articolo 8, può essere invocato in supporto dell’argomento per cui l’acquisto o la vendita o la coltivazione della droga per uso personale non interferisce con il diritto altrui e perciò non deve essere criminalizzato». Così un gruppo traversale di parlamentari, ex parlamentari e ufficiali inglesi hanno redatto un rapporto in cui suggeriscono una nuova strategia per la legalizzazione della droga.

«FA MALE». Il gruppo per la riforma delle politiche della droga, fra cui spiccano personaggi come l’ex commissario di Polizia di Londra Ian Blair o l’ex segretario alla giustizia Lord Falconer, conta quasi cento membri e sostiene che l’approccio “proibizionista” abbia fallito e che siano necessarie nuove leggi. In realtà, da quando le norme sulla droga sono state allentante la Gran Bretagna ha visto lievitare il numero di persone dipendenti e di giovani gravemente segnati dall’abuso di sostanze, tanto da preoccupare persino la stampa liberal. Ma evidentemente i segnali non sono sufficienti se la strada tracciata dal gruppo trasversale è simile a quella con cui l’Europa ha approvato l’eutanasia o la diagnosi preimpianto per chi ricorre alla fecondazione eterologa: servendosi dell’articolo 8 della Cedu si invoca il diritto umano alla privacy senza interferenze da parte dello Stato, dimenticando che ogni decisione nociva trasformata in diritto ha conseguenze su tutta la società.
Anche per questo Mary Brett, dell’associazione Cannabis Skunk Sense, ha denunciato il pericolo: «Questo è diabolico. Certo che le droghe colpiscono altri individui: le persone possono diventare psicotiche perché assumo la cannabis e possono diventare davvero violente. Vediamo il male che fa alle famiglie. E poi le persone rubano per avere i soldi per comprare la droga».

LEGGI ANCHE:

Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022

APRIRE UNA DIGA. Nel documento antiproibizionista si chiede al governo di introdurre un mercato per la vendita legale di cannabis, con un approccio che sia «di minore attenzione al divieto e di maggiore enfasi su diritti umani, di salute pubblica e di benessere sociale».
La baronessa Molly Meacher ha aggiunto che sarebbe «meraviglioso se il nostro governo sperimentasse una mercato regolato». Si teme che il rapporto inneschi un processo di ricorsi alla Cedu per quanti vengono accusati di detenzione o spaccio di droga. Keith Vaz, presidente del Comitato ristretto degli Affari Interni della Camera dei Comuni, ha quindi frenato: «Una deroga, anche minore, aprirebbe una diga. La legislazione sui diritti umani non è stato pensata per essere utilizzato in questo modo».

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: cannabisdrogaInghilterra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Distribuzione piantine di marijuana a Torino per campagna pro cannabis legale

Cannabis: le ragioni del no alla legalizzazione. Un convegno a Milano

4 Luglio 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist