Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Inferno di Dan Brown. Mezza recensione di metà libro per convincervi a risparmiare 25 euro

Impossibile riuscire a terminare il nuovo romanzo. Le dinamiche della trama sono le stesse dei precedenti libri. Il bersaglio? La Chiesa cattolica, ovviamente

Elisabetta Longo
17/05/2013 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Noioso. E potrebbe finire qui la recensione del nuovo romanzo di Dan Brown, Inferno. Un volumone da 522 pagine. Tempi.it è riuscito ad arrivare fino a pagina 214. Poi chi scrive, stremato, ha rinunciato all’impresa. Questa è quindi una mezza recensione, di un mezzo libro, in cui ci si augura che il lettore raccolga abbastanza dati per convincersi a risparmiare i suoi 25 euro.

COPERTINA. Color rosso sangue e sagoma di Dante ben delineata, la copertina non lascia dubbi sulla trama. Un giallo che prende spunto dal primo volume della Divina Commedia, utile perché Dan Brown ci racconti quanto fosse angosciante il Medio Evo. Anche in questa storia, c’è Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, anche questa volta come ne Il codice da Vinci accompagnato da una fanciulla bellissima e misteriosa. Anche questa volta, c’è una sorta di scioglilingua da risolvere per far partire le indagini, come ne Il codice da Vinci c’era la sequenza di Fibonacci da interpretare.

ELEMENTI RICORRENTI. Anche questa volta, c’è un quadro a cui guardare per aiutarsi nell’intreccio: la raffigurazione dell’Inferno dantesco per mano di Sandro Botticelli, come ne Il codice da Vinci c’era la Gioconda di Leonardo. Insomma, cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia. Dan Brown ha imparato il trucco che fa incassare e continua a riproporlo indisturbato.

LEGGI ANCHE:

Foto Flickr Meeting Rimini

E il drago Pupi Avati disse «io»

23 Agosto 2021
Dante

Dante e la divina famiglia

9 Agosto 2021

PERSONAGGI. La storia prende il via con Langdon che si risveglia in ospedale, ed è in preda a una grave amnesia. In tasca, una misteriosa provetta. I sospetti che si tratti di un virus letale. L’incontro con un inquietante personaggio che si augura che arrivi “qualcosa” in grado di riportare la popolazione mondiale a 4 miliardi di esseri umani, prima che la Terra imploda (dei riferimenti a Thomas Malthus vi abbiamo già parlato).

LUOGHI COMUNI. Certo, per amalgamare meglio tutti questi concetti, si deve infarcire il tutto con frasi ad effetto. Il bersaglio? La Chiesa cattolica, ovviamente. «Non c’era da sorprendersi che a seguito della diffusione del poema, la Chiesa cattolica avesse subito un’impennata del numero di fedeli grazie ai peccatori terrorizzati che volevano evitare la versione dall’oltretomba prospettata da Dante». Un concetto ribadito in più capitoli. Così come le critiche sul divieto tutto cattolico dei preservativi in Africa, con un’aperta difesa all’Oms, che invece ne promuove l’uso. E poi? E poi, al di là, di questi luoghi comuni, quel che ci ha portato allo sbadiglio è la trama abborracciata e poco avvincente.
Quindi sotto l’ombrellone non portatevi Dan Brown. Con 25 euro si comprano un sacco di Settimana Enigmistica.

Tags: codice da vincidan browndanteinfernoinferno dan brownnuovo libro dan brown
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto Flickr Meeting Rimini

E il drago Pupi Avati disse «io»

23 Agosto 2021
Dante

Dante e la divina famiglia

9 Agosto 2021
Dante Alighieri, Alessandro Manzoni

Maledetti i Dante e i Manzoni: ci conoscono meglio di noi

16 Aprile 2021

Con la maschera di Spiderman all’inferno di Dante

30 Agosto 2018

Essere nel bel mezzo

29 Ottobre 2017

Preferisco gli atei a certi religiosi post-modernisti

6 Agosto 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist