Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

L’indipendenza della magistratura spiegata da Mattarella (ai magistrati, mica “a Nordio”)

Il discorso per niente scontato del capo dello Stato sulle toghe «soggette soltanto alla legge», le sentenze «in nome del popolo italiano» e contro la «giustizia creativa»

Redazione
17/05/2023 - 5:50
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Castel Capuano, Napoli, alla cerimonia d’inaugurazione della terza sede della Scuola superiore della magistratura, 15 maggio 2023 (foto Ansa)

L’altro ieri, lunedì 15 maggio, a discorso di Sergio Mattarella appena pronunciato, molti siti di informazione, forse per una sorta di pigra associazione mentale basata sui soliti luoghi comuni su destra-sinistra-toghe, hanno pensato bene di presentare le parole del presidente della Repubblica sulla magistratura come una strigliata preventiva ai danni del guardasigilli Carlo Nordio, che proprio nella stessa occasione – l’inaugurazione a Napoli della terza sede della Scuola superiore della magistratura – aveva appena annunciato l’imminente presentazione al Consiglio dei ministri di «un primo pacchetto» di misure nell’ambito della sua temutissima (e per ora solo chiacchieratissima) riforma della giustizia.

“Mattarella a Nordio: indipendenza toghe è irrinunciabile” è il titolo rimbalzato da un sito all’altro con minuscole varianti sul tema. Poi, il giorno dopo, sui giornali si sono lette cronache e commenti un po’ più centrati sul senso effettivo del messaggio del capo dello Stato. Il “monito” di Mattarella non era più rivolto “a Nordio”. Anche a lui, per carità. È innegabile che la sollecitazione a rendere il processo, penale e civile, «uno strumento più agile e moderno» fosse destinato a «governo e parlamento, magistratura e avvocatura», quindi a tutti i poteri dello Stato, perché dalla capacità di modernizzare la giustizia dipende per l’Italia una buona parte dei fondi europei del Pnrr. Ma soprattutto, sui giornali di ieri, pur con qualche timidezza nella titolazione è stato più correttamente recepito il fatto che il richiamo sull’indipendenza della magistratura era a rivolto in primo luogo ai magistrati stessi. E che richiamo.

Giudici indipendenti perché «soggetti alla legge»

A Napoli Mattarella ha redarguito le toghe su diversi aspetti cruciali per la loro credibilità: dalla necessaria «uniformità delle decisioni» da cui dipende la loro «prevedibilità» (che è un valore, non un disvalore) alla lotta al «malcostume interno» (riferimento chiaro sebbene non esplicito ai recenti scandali che hanno coinvolto il Csm). Ma è soprattutto a proposito dell’indipendenza dei magistrati – proprio il principio al quale i magistrati stessi si appellano ogni volta per contestare il ministro di turno – che il capo dello Stato ha fatto l’affondo più notevole, rovesciando in un certo senso un paradigma.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Chi lo spiegato probabilmente meglio di tutti è il quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, considerato il principe degli esegeti del verbo del Colle. Il passaggio chiave del discorso di Mattarella (qui il testo integrale) è quello in cui il presidente ha voluto spiegare, appunto, in che cosa consista «l’essenza dell’indipendenza della magistratura come patrimonio irrinunziabile dello Stato di diritto e della nostra democrazia». Indipendenza della magistratura non significa che il magistrato in Italia non dipende da nessuno, e che non debba rispondere a nessuno o che risponda a chi vuole, magari al popolo. Significa invece che «nel quadro degli equilibri costituzionali i giudici sono “soggetti soltanto alla legge”», ha ricordato Mattarella citando una recente pronuncia della Corte di cassazione. Sembra un’ovvietà, ma la cronaca insegna che non lo è.

«Poniamo ad esempio alcuni diritti civili…»

Il giudice è indipendente proprio perché “dipende” dalla legge. «Il che crea», ha continuato Mattarella sempre citando la Cassazione, «l’unico collegamento possibile, in uno Stato di diritto, tra il giudice, non elettivo né politicamente responsabile, e la sovranità popolare, di cui la legge, opera di parlamentari eletti dal popolo e politicamente responsabili, è l’espressione prima». Di qui l’onore e l’onore di pronunciare sentenze “in nome del popolo italiano”: «Non perché i magistrati siano chiamati a rispondere di fronte ad esso delle decisioni assunte», ha precisato Mattarella, ma perché sono vincolati alla legge che del popolo è espressione.

Commento perfetto di Breda:

«Un passaggio che porta al distinguo tra interpretazione e applicazione delle norme. Problema che emerge a volte con la cosiddetta “giustizia creativa”, alla quale magari qualche toga ricorre, su pressione dei cittadini. Poniamo ad esempio alcuni diritti civili di cui si chiede tutela (come il riconoscimento dei figli di coppie omogenitoriali), diritti su cui mancano leggi ad hoc. Si tratta, spiega Mattarella, di casi che hanno “connotazioni nuove e inedite, rispetto alle quali è difficile rinvenire una chiara disciplina normativa, nonostante sia stata a più voci sollecitata”. Su questo “vi sono indubbiamente alcuni ritardi del legislatore”, ossia del parlamento. Ma ciò non autorizza la giustizia ad azioni di supplenza e non giustifica indebite espansioni del ruolo, né “la pretesa di creare norme per soddisfare esigenze che non possono trovar riscontro nell’ambito della funzione giurisdizionale”. In definitiva: “Poiché la Costituzione definisce con puntualità l’ambito delle attribuzioni che sono affidate agli organi giudiziari, come i compiti e le decisioni che appartengono invece ad altri organi”, ciascuno può rispondere unicamente nei limiti del potere assegnatogli».

Tags: Carlo Nordiomagistraturariforma giustiziaSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Ultima generazione barcaccia scafisti

Vandali green e scafisti non si fermano inasprendo le pene

12 Aprile 2023
Da sinistra a destra i magistrati della procura di Milano Francesco Greco, Francesco Saverio Borrelli,, Gherardo Colombo e Ilda Boccassini, 3 novembre 1995 (Ansa)

Mani pulite. La trattativa segreta Stato-magistrati

6 Aprile 2023
Rosario Livatino

Nordio: «Rosario Livatino ci ha insegnato cos’è la carità»

1 Aprile 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist