Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

India. Le leggi anticonversione usate contro i cristiani

L'accusa di monsignor Leo Cornelio, vescovo di Bhopal. Il caso di tredici arrestati mentre pregavano, colpevoli di «aver fatto troppo rumore»

Redazione
11/03/2016 - 13:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

india-chiesa-acs«Le leggi anticonversione sono divenute uno strumento con cui i gruppi estremisti perseguitano le minoranze, specialmente i cristiani». Così monsignor Leo Cornelio, vescovo di Bhopal, commenta ad Aiuto alla Chiesa che Soffre l’attuale situazione in Madhya Pradesh, lo Stato in cui si trova la sua diocesi, dove lo scorso gennaio sono stati arrestati tredici cristiani con l’accusa di aver convertito forzatamente dei fedeli indù al cristianesimo. Il Madhya Pradesh è infatti tra i sette Stati indiani in cui vigono le Leggi sulla Libertà Religiosa, comunemente note come leggi anticonversione. Nate per prevenire le conversioni forzate, ma di fatto all’origine di dure discriminazioni, violenze e violazioni dei diritti delle minoranze religiose, le leggi anti-conversione sono in vigore in sette stati della federazione: Chhattisgarh, Himachal Pradesh, Gujarat, Madhya Pradesh, Arunanchal Pradesh, Rajasthan e Orissa. Il Madhya Pradesh è stato il primo Stato a dotarsi di tale legislazione nel 1967.

«I tredici arrestati stavano pregando insieme e devono aver fatto troppo rumore, disturbando qualcuno», afferma monsignor Cornelio confermando la presenza anche di minori tra i fedeli trattenuti dalla polizia. L’episodio rappresenta un chiaro esempio della facilità con cui ci si può servire delle leggi anticonversione. «Le norme dovrebbero garantire che i gruppi religiosi non costringano altri ad abbracciare la propria fede. Ma come è possibile evitare che qualcuno con interessi economici, politici o personali, le utilizzi per i propri scopi?». Il presule spiega che le Chiese cristiane non tentano in alcun modo di convertire i fedeli di altre religioni al cristianesimo, sebbene non esclude che vi possano essere stati dei tentativi eccezionali da parte di sette di ispirazione cristiana. Al tempo stesso sottolinea come perfino le opere di carità vengano male interpretate dai gruppi oltranzisti. «Ci accusano di prenderci cura della povera gente unicamente al fine di convertirla. Sono perfino arrivati ad incolpare Madre Teresa di questo. In realtà sono le persone a chiederci perché le aiutiamo e quando spieghiamo loro che questo è ciò che ha insegnato Gesù, vogliono abbracciare la nostra fede».

Il presule mette in guardia dai pericoli dell’adozione di una legge anti-conversione a livello generale e sottolinea come pur non essendo direttamente il governo a far soffrire le minoranza, da quando il partito nazionalista indù Bharatiya Janata Party (NJP) ha guadagnato la presidenza con Narendra Modi, i gruppi oltranzisti sono maggiormente radicalizzati. «Gli estremisti manipolano i casi di conversione ed esercitano pressioni sulla polizia affinché arresti i presunti colpevoli. Così si iniziano lunghi processi che possono durare anche anni a causa della lentezza del nostro sistema giuridico. E noi minoranze continuiamo a soffrire».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tratto da Acs

Tags: indiamadre teresanarendra modi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gandhi

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

4 Febbraio 2023
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022
Il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Zayed Al Nahyan con il primo ministro indiano Narendra Modi, New Delhi, India, 25 gennaio 2017

Problema immigrazione. Così si spiega la strana alleanza fra India ed Emirati

20 Ottobre 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist