Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gli amanti e il despota. L'incredibile storia d'amore di Choi Eun-hee e Shin Sang-ok

È morta la Greta Garbo coreana. Tradita dal marito, rapita dal dittatore Kim Jong-il, lavorò per la propaganda nordcoreana, fuggì e si convertì al cattolicesimo

Leone Grotti
18/04/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Che cosa c’è di peggio del venire rapiti da un feroce dittatore ed essere costretti a vivere sotto uno dei regimi più sanguinari al mondo? È quello che è successo a Choi Eun-hee, star assoluta del cinema coreano, paragonabile per fama a Greta Garbo, al centro suo malgrado di una delle spy story più incredibili mai avvenute e riprodotta sul grande schermo nel 2016 dal film Gli amanti e il despota. Choi, malata da tempo, è morta ieri all’età di 91 anni mentre si sottoponeva a una dialisi. Nonostante abbia recitato in oltre 100 film, vincendo un premio dietro l’altro, l’attrice è diventata famosa a livello internazionale soprattutto in seguito al rapimento di cui è stata vittima nel 1978 per mano di Kim Jong-il, che presto sarebbe diventato dittatore della Corea del Nord, insieme all’ex marito Shin Sang-ok, considerato il “re del cinema sudcoreano”. Per otto anni i due furono costretti a girare e interpretare 17 film per la Corea del Nord, fino al 1986, quando approfittando di un viaggio promozionale a Vienna, riuscirono a scappare all’ambasciata americana. Ma la storia merita di essere raccontata dal principio.
È NATA UNA STELLA. Choi nacque a Gwanju, nella provincia di Gyeonggi, nel 1926 e già dalla sua prima interpretazione, a soli 21 anni, tutti si resero conto che era nata una stella. In poco tempo divenne la celebrità assoluta del cinema coreano, dominando la scena insieme al produttore cinematografico e regista Shin Sang-ok. I due, oltre a guidare la major Shin Film, si innamorarono e si sposarono nel 1953, adottando due bambini. Il loro rapporto si interruppe però con il divorzio nel 1976, quando Choi scoprì che il marito la tradiva. La separazione avvenne proprio mentre la Shin Film andava in bancarotta, in seguito alla decisione del regime sudcoreano di revocargli la licenza a produrre film, e Choi, che per due anni si rifiutò di partecipare a qualsiasi film, riuscì a malapena a salvare dal vortice del fallimento la sua scuola di recitazione Anyang.
L’AGENTE SEGRETO. È in questo momento di estrema difficoltà e fragilità che, nel 1977, un uomo di nome Wang Dong-il fece visita all’attrice. L’uomo disse di essere un produttore di Hong Kong e di avere aperto una scuola di recitazione, che avrebbe potuto affiliarsi con Anyang, magari proprio sotto la direzione di Choi. Dopo averle presentato rapidamente la sua idea, Wang la invitò al Film Festival di Hong Kong per discutere ulteriormente faccia a faccia il progetto e per mostrarle la scuola. La star accettò con entusiasmo: non poteva sapere che Wang era in realtà un agente segreto della Corea del Nord, che non sapeva distinguere un ciak da una cinepresa, ma che aveva ricevuto ordini precisi di rapirla da Kim Jong-il, figlio dell’allora dittatore e padre della patria, Kim Il-sung.
IL PRESENTIMENTO. Per un fortunato caso, Choi si ritrovò in seguito costretta a declinare l’invito. Avrebbe potuto salvarsi ma Wang tornò alla carica e le inviò una finta sceneggiatura, chiedendole di dirigere il film e offrendole un cachet così alto che avrebbe risolto tutti i suoi problemi finanziari. Choi accettò ma prima di partire per Hong Kong, come per un presentimento, telefonò all’ex marito Shin. Lui, che in quel periodo andava e veniva dagli Stati Uniti nella vana speranza di tornare sulla cresta dell’onda, cercò di dissuaderla: «Non è strano che i cinesi, con tutti i registi famosi che hanno, chiedano a te di girare un film, che non sei neanche regista?». L’argomento era sensato ma Choi pensava che Shin fosse semplicemente geloso e partì ugualmente.
DOVE VA LA NAVE? L’11 gennaio 1978 Choi atterrò a Hong Kong, ricevuta da Wang, che riuscì con l’inganno e l’aiuto di due complici a farla salire su un battello nella baia di Hong Kong il 14 gennaio. Solo quando l’attrice si rese conto che la nave si stava dirigendo al largo, capì che c’era qualcosa di strano. «Dove diavolo sta andando questa barca?», chiese all’equipaggio. «Madame Choi», le rispose un uomo. «Stiamo andando dal Grande leader, compagno generale Kim Il-sung». In un attimo Choi comprese tutto e cercò di suicidarsi, saltando all’istante giù dalla nave, ma venne fermata in tempo e rinchiusa nella stiva.
«NOIOSI FILM DI PROPAGANDA». Il rapimento in realtà era stato orchestrato da Kim Jong-il, che sarebbe salito al potere solo nel 1994 e che è sempre stato un grande amante del cinema, soprattutto hollywoodiano. Come avrebbe spiegato Choi una volta liberata, il Caro leader voleva innalzare il livello del cinema nordcoreano che all’epoca, si lamentava grottescamente Kim, produceva solo «noiosi film di propaganda». Kim oltretutto non si capacitava del perché tutti girassero solo film di propaganda, fingendo di non sapere che chiunque non obbediva agli ordini del regime veniva spedito nei campi di concentramento.  Il dittatore fece rapire sei mesi dopo anche l’ex marito di Choi, Shin, che nel frattempo aveva cominciato a cercarla, essendo stato a torto sospettato di essere l’artefice della sua sparizione.
PULGASARI. Così cominciò l’avventura nordcoreana dei due ex coniugi, che vennero costretti a prendere visione della collezione cinematografica di Kim (oltre 15mila titoli) e a redigere una revisione critica di quattro film al giorno. Durante il sequestro, girarono insieme 17 pellicole, tra le quali un polpettone basato su una scenografia scritta da Kim Il-sung e una riedizione in salsa nordcoreana del colossal Godzilla dal titolo Pulgasari.
LA FUGA. Quello che avvenne in quegli anni è documentato in modo certo perché la coppia registrò di nascosto molte delle conversazioni che ebbero con Kim Jong-il. Per quanto rischioso, i due agirono così perché temevano che, se mai fossero riusciti a scappare, nessuno avrebbe creduto alla loro storia. La situazione tra le due Coree, che non hanno mai firmato la pace dopo la guerra ma solo un armistizio, era tesissima; Choi e Shin non volevano essere incriminati come disertori o sostenitori del regime comunista. L’occasione per fuggire si presentò nel 1986, quando Kim diede loro il permesso di recarsi a Vienna per promuovere il cinema nordcoreano. Una volta raggiunta la capitale austriaca, i due scapparono all’ambasciata americana e chiesero asilo politico.
UNA VITA DA FILM. Pyongyang li accusò subito di essersi inventati tutto: secondo il regime i due ammiravano la Corea del Nord e si erano recati volontariamente nel Paese. Se ora cercavano di scappare, era solo perché volevano sfruttare la storia del rapimento per arricchirsi. Dopo essere stati sottoposti a un’attenta indagine della Cia, Choi e Shin poterono tornare in libertà. Entrambi andarono a vivere per qualche anno negli Stati Uniti. Il regista riuscì a girare ancora un film negli Usa, prima di tornare in Corea del Sud nel 1994, dove morì nel 2004 di epatite. Nel 2006, il presidente Roh lo insignì con la Medaglia d’oro alla cultura, il più alto premio che un’artista possa ricevere nel Paese. Choi invece, dopo essere ritornata a Seul, non recitò più, anche se ricevette diversi premi alla carriera. La loro disavventura è stata raccontata nel dettaglio nel 2015 in una biografia pubblicata da Paul Fischer con il titolo: A Kim Jong-Il Production: The Extraordinary True Story of a Kidnapped Filmmaker.
LA CONVERSIONE AL CATTOLICESIMO. Un aspetto poco conosciuto di questa incredibile storia riguarda la conversione al cattolicesimo di Choi, che maturò in Corea del Nord, dopo l’incontro con un altro prigioniero cattolico, e che venne battezzata una volta fuggita con il nuovo nome di Teresa. In una delle sue ultime interviste, l’attrice disse: «Sogno spesso Shin. Sono sicura che si trova in Paradiso, dove continua a girare film. Ha reso la mia vita un po’ difficile, quando ho scoperto che mi tradiva avrei voluto ucciderlo, ma non ha mai commesso peccati gravi. Se tornassi indietro, però, non penso che lo risposerei. Questo anello che vede e che porto al dito è un rosario. Non passa giorno senza che reciti il rosario per la salute e la pace di tutte le persone che ho conosciuto in vita». Anche di Kim Jong-il? «Non ho bisogno di perdonarlo, perché l’ho già fatto».

LEGGI ANCHE:

Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022
La Nord Corea testa un missile balistico intercontinentale

La guerra di Putin eccita Nord Corea, Cina e Azerbaigian

28 Marzo 2022
Tags: corea del nordKim Il-sungkim jong il
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un rendering della prigione di Onsong, Corea del Nord

Come bestie nelle celle della Corea del Nord

29 Marzo 2022
La Nord Corea testa un missile balistico intercontinentale

La guerra di Putin eccita Nord Corea, Cina e Azerbaigian

28 Marzo 2022

Sono 360 milioni i cristiani perseguitati nel mondo. Ogni giorno uccisi 16 fedeli

19 Gennaio 2022
Agenti delle forze speciali della polizia nazionale pattugliano le vie di Managua, in Nicaragua, il giorno in cui Ortega ha iniziato il suo quinto mandato da presidente (foto Ansa)

Torture e regimi complici, così il satrapo Ortega tiene il Nicaragua in pugno

17 Gennaio 2022
Schiera di soldati in tuta antibatteriologica alla parata militare per il 73esimo anniversario della Repubblica comunista della Corea del Nord, Pyongyang, 9 settembre 2021

La parata scarlatta

31 Dicembre 2021
Korea Future ha pubblicato un rapporto sulle violazioni dei diritti umani e le persecuzioni dei cristiani in Corea del Nord

Cristiani perseguitati in Corea del Nord. Massacrati in cella, «finché il sangue schizzava»

5 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist