Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Non dite ai vostri figli che «la Terra è in fiamme»: non è vero

Il cambiamento climatico influisce sugli incendi, certo, ma la superficie del pianeta bruciata ogni anno continua a diminuire. Grazie all’uomo

Bjørn Lomborg
13/11/2021 - 6:25
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia
Titolo del Los Angeles Times sugli incendi in California nel 2020
“L’apocalisse climatica della California”, titolava il 13 settembre 2020 il Los Angeles Times a proposito degli incendi che devastavano lo stato in quel periodo

Quello che segue è il nono di una serie di articoli firmati da Bjørn Lomborg e pubblicati da Tempi in esclusiva per l’Italia in occasione della Cop26, la conferenza globale sul clima a Glasgow. Lo scopo di questa rubrica è mettere in luce dati scientifici spesso trascurati nella narrazione dominante sul clima, eppure non meno importanti del fatto che «il cambiamento climatico è un fenomeno reale e causato dall’uomo», come sostiene Lomborg.

Le puntate precedenti sono disponibili qui.

* * *

LEGGI ANCHE:

Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Grafico: area bruciata globalmente ogni anno
Area bruciata globalmente ogni anno. Dati in percentuale rispetto alla superficie totale globale, 1905-2100. Fonti: AGU: JGR Biogeosciences, GFED, ScienceDirect, AGU: Earth’s Future, elaborazione Bjørn Lomborg

Aggiungete gli incendi alla lunga lista dei disastri naturali ipersbandierati nelle cronache sul clima. Spaventano tanto i grandi quanto i piccini, come quando la figlia di 9 anni di una deputata americana dice angosciata: «La Terra è in fiamme e noi presto moriremo tutti». Questo semplicemente non è vero.

Nei primi del Novecento bruciava a livello mondiale circa il 4,2 per cento di territorio ogni anno. Un secolo più tardi, quel valore si era ridotto a quasi il 3 per cento. Tale diminuzione è proseguita nell’era dei satelliti e probabilmente il 2021 si chiuderà con appena il 2,5 per cento del pianeta consumato dalle fiamme, sulla base dei dati raccolti fino al 31 agosto.

Questi dati non sono minimamente contestati. Perfino in un rapporto del World Wildlife Fund – con il sottotitolo da brividi “Una crisi che infuria fuori controllo?” – si trova la mezza concessione che «la porzione di territorio bruciata diminuisce globalmente in modo costante da quando il dato ha iniziato a essere registrato nel 1900».

Il merito va all’ingegno umano: le persone sono passate dai focolari alle centrali elettriche, hanno trasformato territori selvaggi in fattorie protette e creato tanta ricchezza da consentire che le società possano permettersi di difendere i dintorni con sistemi di soppressione del fuoco e gestione delle foreste.

Gli studi del clima che prevedono incrementi significativi degli incendi tipicamente ignorano queste cose. Costruiscono modelli basati soltanto sui cambiamenti delle temperature, escludendo le misure che le persone potrebbero prendere in reazione ad essi. Come sostiene il rapporto dell’Onu sul clima di quest’anno, con il continuo aumentare delle temperature il “fire weather” (condizioni meteorologiche che favoriscono gli incendi) si verificherà con maggiore frequenza. Ma ciò non vuol dire che le persone se ne resteranno sedute e immobili lasciando che questo accada.

Quando i modelli tengono conto dell’adattamento umano, ecco che questi aumenti dei danni provocati dagli incendi scompaiono. Uno studio dell’aprile scorso prevede che la crescita della popolazione e lo sviluppo economico sopravanzeranno il potenziale effetto di amplificazione degli incendi da parte del riscaldamento globale. Le politiche climatiche possono determinare una maggiore riduzione in termini di territorio bruciato, ma al prezzo di molti trilioni di dollari.

Analogamente, una parte preponderante delle cronache sugli incendi ignora i dati. Nell’autunno scorso l’intera prima pagina del Los Angeles Times lanciava l’allarme sulla “Apocalisse climatica in California” mentre divampavano gli incendi nello stato. Quegli incendi, però, appaiono trascurabili in un contesto storico. Prima del 1800 gli incendi divoravano ogni anno in media fra il 4,5 e il 12 per cento della California, molto più del 4,2 per cento andato bruciato nella “apocalisse climatica” del 2020.

Se è vero che la porzione degli Stati Uniti arsa dagli incendi si è allargata dagli anni Ottanta a oggi, in parte per effetto del cambiamento climatico, va però detto anche altro. Le fiamme oggi in America bruciano meno di un quinto della superficie che veniva incenerita ogni anno negli anni Trenta, e un panel di esperti ha scoperto che la recente impennata è per lo più il risultato della malagestione delle foreste.

Forse il migliore esempio di istrionismo mediatico ingiustificato si è visto in reazione alla stagione degli incendi in Australia tra il 2019 e il 2020. I giornali ricoprirono le prime pagine con immagini della distruzione, con titoli come “Apocalypse Now”, “La costa del terrore” e “Ecco com’è fatta una crisi climatica”. Eppure le misurazioni satellitari hanno dimostrato che l’area complessiva andata bruciata in quella stagione di incendi è stata una delle più ridotte che l’Australia abbia visto negli ultimi 120 anni. Per usare la laconica espressione dell’ultimo rapporto ambientale della Australian National University, gli incendi del 2019-2020 sono stati «ben al di sotto della media».

È vero che probabilmente più persone in futuro saranno minacciate dagli incendi, ma il motivo è che parte della crescente popolazione mondiale si stabilirà dove gli incendi sono più frequenti. Il numero di abitazioni nelle zone ad alto rischio negli Stati Uniti occidentali è aumentato di 13 volte negli ultimi 80 anni ed è destinato a crescere ancora di qui al 2050. Uno studio del 2016 della rivista Nature indica che questo discorso è vero a livello globale. «Contrariamente a quanto è comunemente percepito», scrivono i ricercatori, «l’esposizione dell’umanità agli incendi crescerà nel futuro principalmente per via della prevedibile espansione della popolazione in aree ad alta frequenza di incendi, piuttosto che a causa di un aumento generale della superficie bruciata».

Aiutare le future vittime di incendi ha poco a che vedere con politiche climatiche rigide e costose, al contrario ha tutto a che vedere con misure più semplici ed economiche come migliorare la gestione delle foreste e le norme edilizie. Non c’è alcuna buona ragione per terrorizzare i bambini con storie di tempeste di fuoco apocalittiche.

Tags: Climacop26riscaldamento globale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Attivisti del meeting europeo di Fridays for Future a Torino

«Sogno la pace nel mondo green». Quand’è che la crisi di governo smetterà di intralciare i FFF?

28 Luglio 2022
Apocalisse ondata di calore

E l’ondata di calore dopo “Apocalisse”, come la chiamiamo?

19 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022
Pannelli solari in Cina

«Il mondo non può dipendere dalla Cina per i pannelli solari»

8 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist