Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In Val di Susa c’è una secessione di fatto tra pro e No Tav

Anche l’inaugurazione di una residenza per anziani realizzata con fondi pubblici diventa l'occasione per i No Tav di marcare la differenza con gli amministratori locali favorevoli alla Torino-Lione.

Marco Margrita
21/05/2012 - 15:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Val di Susa. Tutto, in questa porzione di terra che per qualcuno è una icona della resistenza e per altri un insondabile mistero dove squatters e vecchie zie marciano compatti contro un treno, diventa occasione per marcare una differenza. Anche l’inaugurazione di una residenza per anziani realizzata con fondi pubblici, a Sant’Antonino di Susa.

Sabato, infatti, al taglio del nastro brillava per assenza tutti i sindaci protagonisti dell’opposizione alla Torino-Lione. Un fatto minimo, preso in sé, ma rivelatore di un clima. «Ho percepito chiara la scelta dell’assenza di massa degli amministratori contrari alla Tav – denuncia il presidente della Provincia, Antonio Saitta (Pd), presente alla cerimonia con il governatore leghista Roberto Cota – a riprova dell’esistenza in Valle di una vera emergenza democratica». Parole nette, che dipingono uno scenario a tinte fosche. «Il senso istituzionale – continua Antonio Saitta – dovrebbe sempre guidare chi è stato eletto a rappresentare i cittadini. Invece le polemiche sulla Tav stanno distruggendo il senso della partecipazione a momenti collettivi, quasi che lo schieramento pro o contro la Torino-Lione costituisca un discrimine invalicabile in ogni circostanza pubblica o privata».

Nonostante l’invito fosse esteso a tutte le 37 amministrazione della Valle, non uno dei sindaci del fronte trenocrociato ha scelto di prendere parte all’inaugurazione. Nemmeno il presidente della Comunità Montana Sandro Plano, che si limita ad un laconico: «Non ero in Valle». A più di un osservatore, però, l’assenza è sembrato un messaggio al “vendoliano dialogante” Antonio Ferrentino, sindaco di Sant’Antonino, che ha abbandonato le barricate contro il “treno veloce”. Primo cittadino che si augura che «la Val Susa torni quanto prima ad essere un territorio politicamente agibile». Un’affermazione che, oltre alle tante contestazioni ad esponenti politici, fanno venire in mente i manifesti con l’elenco di tutte le aziende di Valle che stanno cercando di lavorare per la nuova opera pubblica. «Vere e proprie liste di proscrizione – secondo il presidente della Provincia – su cui mi sento di lanciare un forte allarme al Prefetto perché non consenta che la libertà di aziende e persone favorevoli alla Tav venga minacciata in questo modo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In molti, in quella maggioranza silenziosa che sembra delinearsi, denunciano questa “secessione di fatto”. E si mischiano rassegnazione, indignazione e paura.

Tags: antonio ferrentinoantonio saittano tavSandro PlanoTorino-Lioneval di susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giravolte grilline: da No Tav a viva il tunnel

12 Agosto 2020
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019
Danilo Toninelli ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture

Tav, presto il treno dell’opposizione grillina si schianterà con la realtà

23 Luglio 2019

La difficile manifestazione “immacolata” dei No Tav

7 Dicembre 2018

No-Vax, No-Tav e Charlie

18 Agosto 2017
New Turin's Mayor, Chiara Appendino, of anti-establishment Five Star Movement (M5S) attends the patronal celebration of Saint Jhon in Turin, Italy, 23 June 2016.  
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO

Chiara Appendino, la finta incendiaria. È «il volto antisistema del sistema»

27 Agosto 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist