Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Siria i buoni non eravamo noi

Il caos siriano spiegato da Randa Kassis, la nemica storica di Assad cacciata dalla coalizione anti-regime perché denunciò lo strapotere degli islamisti fra i ribelli.

Rodolfo Casadei
08/04/2017 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siria-ansa-1

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti). Questo articolo è stato scritto prima dell’attacco statunitense alla base siriana di Al Shayrat – All’Onu l’ambasciatrice degli Stati Uniti Nikki Haley dichiara «la nostra priorità non è più concentrarci sulla partenza di Assad»; ad Ankara il segretario di Stato americano Rex Tillerson nel corso della tesa missione che ha confermato la distanza siderale fra Washington ed Erdogan per quanto riguarda i rapporti da tenere con le milizie curde siriane dell’Ypg e che fare di Raqqa, la roccaforte del califfato dell’Isis, dopo che la si sarà liberata, a domanda di un giornalista sull’argomento ha risposto: «La permanenza di Assad nel lungo termine dovrà deciderla il popolo siriano»; a Ginevra, dove si sta svolgendo il quinto ciclo di colloqui fra opposizione e governo siriani sotto l’egida delle Nazioni Unite e l’ordine del giorno comprende punti ambiziosi come la creazione di un governo di transizione, nuove elezioni e la scrittura di una nuova costituzione, un dispaccio di agenzia della Reuters informa che un innominato diplomatico si esprime così: «Quel che stiamo facendo è trascinare avanti una cosa che non ha nessuno sbocco concreto. Qua di veri negoziati non c’è nemmeno l’ombra».

Randa Kassis legge e accenna un sorriso, e assomiglia un po’ meno a una madonna rinascimentale di Filippo Lippi. «Con questa composizione dei rappresentanti dell’opposizione siriana non c’è speranza che i negoziati facciano progressi: è gente che riceve un salario da paesi stranieri, passano il tempo a lottare fra di loro per accaparrarsi i posti di potere all’interno della piattaforma di cui fanno parte e non decidono mai nulla. Perché non hanno il potere di decidere nulla. Per loro decidono i loro padroni».

siria-ansa-4L’accusa di tradimento
Antropologa, scrittrice, fondatrice e leader del Movimento della società pluralista, la Kassis è a Milano per il tour italiano di presentazione del libro Comprendere il caos siriano (D’Ettoris Editori), che ha scritto l’anno scorso insieme al politologo franco-italiano Alexandre Del Valle. Di libri sulla tragedia siriana ne escono ormai uno alla settimana, sei anni di sanguinosa crisi hanno prodotto 5 milioni di profughi e 6,6 milioni di sfollati interni, perdite di vite umane variamente stimate fra i 300 mila e i 400 mila morti, un costo economico pari al 400 per cento del Pil della Siria nel 2010, e un profluvio di articoli, reportage, conferenze e libri. Se le informazioni, le ricostruzioni e le analisi contenute in Comprendere il caos siriano meritano qualche attenzione è a motivo della biografia e della collocazione politica della coautrice: si tratta di un’oppositrice del regime di Damasco, figlia di un oppositore storico, componente della direzione del primo organismo di rappresentanza della ribellione creato dopo le proteste della primavera del 2011, cioè il Consiglio nazionale siriano, cacciata dal medesimo nell’agosto 2012.

LEGGI ANCHE:

Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022

Cosa aveva fatto di tanto grave la leader della Coalizione dei siriani laici e democratici, il movimento anti-regime a nome del quale ricopriva un posto nella direzione suprema del Consiglio nazionale siriano? Aveva denunciato pubblicamente la preponderanza dei gruppi islamiste all’interno dell’opposizione, aveva lanciato l’allarme sull’egemonia che le milizie salafite e jihadiste avevano imposto alla componente militare dell’opposizione. Tanto era bastato per essere accusata di tradimento della rivoluzione e di intelligenza col nemico, il presidente Assad. Improvvisamente Randa Kassis s’è trovata nella terra di nessuno: nemica dello Stato, che l’avrebbe arrestata se avesse rimesso piede a Damasco, e nemica del popolo per avere scoperto gli altarini di quella che fino ad allora (estate 2012) era vista in Occidente come una ribellione senza macchia, vittima della repressione di un regime spaventoso.

«Si sono venduti»
In un’intervista allo Spiegel, nella quale non mancava di esecrare il regime siriano per le atrocità della repressione, diceva però anche che «i gruppi islamisti, che sono superbamente finanziati ed equipaggiati dagli stati del Golfo, si sono spietatamente impadroniti dei poteri decisionali. I siriani che hanno preso le armi contro il dittatore ma non accettano di sottoporsi al comando dei jihadisti sono etichettati come antipatriottici ed eretici. Questo riguarda anche soldati e ufficiali che hanno disertato a favore dell’opposizione ma non sono intenzionati a sostituire con una tirannia religiosa il regime corrotto di Assad».

siria-ansa-2

«Oggi direi ancora di più», commenta la Kassis a Tempi. «Il Libero esercito siriano non è mai esistito, è stato un’invenzione giornalistica e della propaganda araba e occidentale. I disertori dell’esercito idealisti non hanno mai contato nulla. A praticare e guidare la lotta armata sin dall’inizio sono stati mercenari, jihadisti, avventurieri e approfittatori. Noi stessi dell’opposizione laica e democratica all’inizio ci siamo illusi che fosse stato il popolo a prendere le armi, ma presto ci siamo accorti del ruolo delle monarchie del Golfo. Oggi trovate ancora esponenti intellettuali e politici laici e democratici, esponenti delle minoranze religiose ed etniche negli organigrammi della Coalizione nazionale siriana, ma sono solo dei pupazzi dei paesi del Golfo, che hanno concesso loro posizioni di prestigio ma senza poteri reali per salvare le apparenze. Si sono venduti. Oggi bisognerebbe essere realisti e pragmatici per arrivare a una soluzione della crisi, ma questi personaggi continuano ad essere intransigenti e massimalisti, per conservare la poltrona. Ho sentito al telefono una persona che in questo momento partecipa ai negoziati di Ginevra per conto della Piattaforma di Riyadh, l’unica che De Mistura ha ammesso a questa tornata negoziale. “Qui a Ginevra non succede niente, ma devo restare per giustificare i finanziamenti che ricevo dai nostri supporter stranieri”. Stava parlando dei paesi occidentali e di quelli arabi».

La Piattaforma di Riyadh coincide con l’Alto Comitato per i negoziati (Acn), creato nel dicembre 2015 sotto il patronato dell’Arabia Saudita per unificare l’opposizione intransigente e favorevole alla lotta armata in vista della tornata di negoziati di Ginevra che si tennero nel febbraio 2016. Oltre a esponenti della filo-occidentale e filo-qatariota Coalizione nazionale siriana (l’organismo successore del Consiglio nazionale siriano che aveva espulso Randa Kassis), dell’Alto Comitato fanno parte gruppi islamisti radicali come Ahrar al Sham e Jaysh al Islam, che non danno nessunissima garanzia di voler rispettare il pluralismo religioso ed etnico della Siria che il piano di transizione stilato dall’Acn a parole dice di voler tutelare. A Ginevra l’Acn ha perso un pezzo: il Consiglio nazionale curdo, rivale del Pyd/Ypg che fornisce uomini alle Fds, cioè alla coalizione di curdi e arabi ai quali gli americani forniscono armi e supporto aereo nella guerra contro l’Isis e in vista dell’assalto a Raqqa, si è ritirato dall’Alto comitato perché nessuno dei suoi documenti prevede una pur minima autonomia per i curdi.

Il «mostro indistruttibile»
All’ultima sessione di Ginevra De Mistura non ha invitato le altre piattaforme di oppositori che nel frattempo sono nate: quella di Mosca, quella del Cairo e quella di Astana, promossa da Randa Kassis. Ma De Mistura, che nel 2016 aveva coinvolto un po’ tutte le piattaforme nei negoziati, stavolta ha lasciato fuori tutti quelli che non stavano dentro alla piattaforma di Riyadh. «Noi oppositori abbiamo tante colpe, abbiamo sbagliato tante valutazioni», spiega Randa Kassis. «Abbiamo creduto che la caduta di Assad fosse imminente, che nessuno avrebbe potuto fermare il processo di democratizzazione che sembrava avesse vinto in Tunisia, Egitto e Libia. I fatti hanno dimostrato che conoscevamo male la Siria, conoscevamo male il regime e la complessità della società siriana. Siamo stati sorpresi dalla piega che hanno preso gli eventi. Ma quando ci si rende conto che la realtà non coincide con le proprie aspettative, quando ci si accorge che non si può raggiungere un certo obiettivo, bisogna avere la saggezza di cambiare strategia. Invece l’Occidente e gli arabi hanno perseverato nella direzione sbagliata quando c’erano già le prove che era sbagliata. Quando americani, francesi e qatarioti hanno voluto dare vita alla Coalizione nazionale siriana alla fine del 2012, io mi sono opposta con tutte le mie forze. Ho detto agli ambasciatori americano e francese: “State creando un mostro che poi non potrete più distruggere”. Perché in questa organizzazione i Fratelli Musulmani e il Qatar hanno un ruolo dominante. Ed è per il ruolo dominante del Qatar e dell’Arabia Saudita che l’opposizione espressa dall’Acn continua a esigere che il primo risultato del negoziato siano le dimissioni di Bashar el Assad e la formazione di un governo di coalizione. Pretese irrealistiche. Se stanno sempre a litigarsi i posti di comando fra di loro, come potranno gli oppositori formare un governo di coalizione che comprenderebbe anche esponenti del regime? Non riescono nemmeno ad accordarsi fra di loro e riusciranno a governare la Siria insieme ad esponenti del regime che non siano Assad?».

Il nuovo contesto internazionale
Sagge riflessioni, ma allora che si può fare? «Intanto ci vorrebbe una nuova risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla Siria, con la quale i membri permanenti con diritto di veto si accordano su alcuni punti irrinunciabili del nuovo assetto istituzionale siriano. Poi bisogna ribaltare le priorità: non si parte dal governo di coalizione per arrivare alle elezioni e alla nuova costituzione, ma si parte da una nuova costituzione che fissa i valori della convivenza siriana, per poi procedere alla creazione del governo di coalizione che deve interpretare quei valori. Per questo il mio Movimento per la società pluralista ha promosso una commissione per scrivere una nuova costituzione, convocando giuristi ed esponenti delle varie piattaforme dell’opposizione. Vorrei che arrivassimo a una bozza di costituzione da presentare a tutti gli altri gruppi, e che sia sponsorizzata da almeno uno dei membri del Consiglio di Sicurezza con diritto di veto. Penso alla Russia. Infine bisogna fare qualcosa per evitare la divisione della Siria in staterelli che sarebbero miserabili o sottomessi di fatto a paesi stranieri, bisogna evitare la frammentazione. E questo si può fare se si introduce nei princìpi costituzionali un forte decentramento amministrativo. Non pretendo di trasformare la Siria in una federazione: ci sono molte forze che non accetterebbero mai questo. Ma un forte decentramento che lasci allo Stato centrale la difesa e la politica estera, e per esempio affidi l’ordine pubblico a corpi di polizia locale che dipenderebbero da entità regionali, questa sì, mi sembra una soluzione che aiuterebbe ad arrivare alla pace».

Se dipendesse da lei, la nuova costituzione sarebbe molto più secolarizzata di quella attuale, che pure per gli standard del mondo arabo è molto laica. «Non è giusto che la costituzione stabilisca che il capo dello Stato deve essere un musulmano», dice Randa Kassis, che proviene da una famiglia cristiana ma si proclama atea. «E non è giusto che in Siria il diritto civile esista solo in forme confessionali: quello per i musulmani e quelli per i drusi, gli ortodossi e i cattolici. Non pretendo un diritto civile laico al posto dei quattro vigenti, ma mi piacerebbe affiancarne un quinto di impronta non confessionale accanto agli altri quattro, lasciando libertà di scelta alle persone».
Resta l’incognita degli attori internazionali, che non sembrano molto intenzionati a mollare l’osso. «Qualcosa però sta cambiando anche nelle relazioni internazionali, soprattutto sul versante occidentale. La posizione della nuova amministrazione americana sulla Siria non è isterica come quella dell’amministrazione precedente. E il nuovo presidente e il nuovo ministro degli Esteri francesi, chiunque occuperà quelle cariche, sono certa che saranno meno isterici verso la Siria di quanto lo sono stati i loro predecessori. Le cose non avverranno all’improvviso, ma gradualmente: gradualmente scompariranno l’ossessione per Assad e la russofobia. E quando la Francia si sarà ammorbidita, il Regno Unito seguirà. Il contesto internazionale mi dà speranza». 

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: assadONUSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il campo di profughi siriani di Terbol, nella valle della Bekaa, in Libano, 7 giugno 2014

Il Libano vuole rimandare a casa un milione e mezzo di profughi siriani

18 Luglio 2022
Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
Uragano Ida a New York

Il rapporto Onu sui disastri globali è un disastro

5 Maggio 2022
Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist