Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Scozia si celebrano più matrimoni «umanisti» e «Jedi» che religiosi

Il 59 per cento degli scozzesi si dichiara non religioso. Le cerimonie umaniste scimmiottano il sacramento cristiano con formule come «prometto di divertirmi». Ma c'è anche chi dice «lo voglio» con la spada laser sguainata

Leone Grotti
14/08/2018 - 12:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nel 2017, per la prima volta, la Società umanista scozzese ha sposato più persone della Chiesa di Scozia. All’altare umanista si sono presentate 3.283 coppie, contro le 3.166 unioni celebrate in chiesa. Secondo un recente sondaggio, riporta il Guardian, il 59 per cento degli scozzesi si dichiara ateo o non religioso, un dato che raggiunge il 69 per cento se si considerano solo le persone sotto i 44 anni.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CONSUMISMO CRISTIANEGGIANTE. Ma come funziona un matrimonio umanista? Secondo la definizione data da un sacerdote della Chiesa di Scozia, si tratta di «una forma di consumismo che usa spesso l’iconografia cristiana» ma svuotandola di senso. Tutto può essere scelto: dalla località della cerimonia (si consigliano boschi o spiagge), alla musica (Bob Dylan, Elvis e Beatles vanno per la maggiore), al celebrante, fino alle promesse «tutte da personalizzare».

PROMETTO DI DIVERTIRMI. Ovviamente c’è una promessa solenne fissa sulla quale lavorare e che recita: «Non posso prometterti che i miei vestiti saranno sempre in ordine e che sarò sempre pronto a uscire la sera, ma ti posso promettere che la nostra vita non sarà mai noiosa. Avremo molte avventure e bei momenti, anche difficili ovviamente». E ancora: «Prometti di amarlo e sostenerlo in modo incondizionato? Prometti di rimanere insieme nella buona e nella cattiva sorte? E infine, prometti di assicurarti di trovare sempre tempo per l’altro e di divertirti?».
NO ALLA RELIGIONE. Lo scopo della «cerimonia di alta qualità», alla modica cifra di 410 sterline per i membri iscritti alla Società umanista, è «dare serenità». Il sito degli umanisti consiglia anche di compiere qualche gesto simbolico, come ad esempio «bere dal Quaich», la coppa scozzese dell’amicizia, due diversi tipi di whisky, e sconsiglia vivamente di scegliere per la cerimonia letture religiose, dal momento che «i principi dell’umanismo sono condurre una vita buona e degna di essere vissuta guidata dalla ragione e della compassione e non dalla religione o dalla superstizione». Scegliere passi religiosi sarebbe dunque «poco rispettoso di ciò in cui sinceramente crediamo».
MATRIMONI JEDI. Un altro tipo di matrimonio che, per quanto strano a credersi, viene celebrato in Scozia sono le nozze Jedi. Quando nel 2013 il matrimonio gay è stato approvato nel paese, infatti, è stato necessario modificare la definizione di matrimonio e oltre alle nozze civili e religiose è stata creata una terza categoria, definita “Belief Marriage“, sotto la quale rientrano anche i matrimoni umanisti. E quelli Jedi, “religione” alla quale appartengono oltre 14 mila scozzesi. E dire che il governo cinque anni fa insisteva che, nonostante simili aperture, «manterremo alta la reputazione del matrimonio». Ognuno può giudicare se ci siano riusciti. Che la forza sia con noi.

@LeoneGrotti

Tags: matrimoni jediMatrimoniomatrimonio religiosonozzereligione jediscozia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Faustina minore

Faustina Minore, o della convenienza per un filosofo di prendere moglie

1 Aprile 2023
Nicola Sturgeon

Due donne in corsa per far dimenticare alla Scozia la disastrosa Sturgeon

24 Febbraio 2023
La first minister del governo locale della Scozia e leader indipendentista dell'Snp, Nicola Sturgeon ha formalizzato l'annuncio delle sue dimissioni

Scozia, la caduta di una premier sempre più lontana dal suo popolo

16 Febbraio 2023
Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist