Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda

Lodovico Festa
24/06/2022 - 10:28
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Carlo Calenda
Il segretario di Azione Carlo Calenda (foto Ansa)

Su Fanpage Tommaso Coluzzi scrive: «“Io penso che una persona che ha avvelenato il dibattito politico, che ha chiesto l’uscita dall’Euro, che voleva mettere in galera tutti, che ha distrutto l’Ilva, che ha annientato il gasdotto con Israele, sentirlo fare i discorsi che gli ho sentito fare l’altra sera, in un paese serio verrebbe preso a pernacchie”, attacca Calenda, ospite di Omnibus su La7. “Io non do nessun credito a nessuna cosa dica Di Maio”».

Stiamo vivendo in tempi strani nei quali ti capita di essere persino d’accordo con quel botolo ringhioso di Carlo Calenda.

* * *

Sulla Nuova Bussola quotidiana Ruben Razzante scrive: «La retorica anti-casta dei grillini ha prodotto, in questa legislatura, la riduzione del numero dei parlamentari, che diventerà operativa a partire dalla prossima. Per coerenza, le Camere si sarebbero dovute sciogliere immediatamente dopo quella riforma. In realtà il Parlamento è rimasto in carica per altri anni, anche se delegittimato, oltre che sistematicamente scavalcato dalla decretazione d’urgenza e dai poteri soverchianti dei tre esecutivi che si sono succeduti dal 2018 a oggi. Pare, però, che al danno possa affiancarsi la beffa. Non solo un Parlamento delegittimato da una riforma epocale sul numero dei parlamentari ha continuato a esercitare le sue funzioni, ma ora rischia di rimanere in carica più del dovuto. Anzitutto, se prima della scissione di Di Maio c’era una possibilità che il Movimento 5 stelle potesse staccare la spina al governo Draghi in nome del rifiuto di continuare a inviare armi all’Ucraina, ora questa ipotesi è alquanto remota. I pentastellati non sono più indispensabili a tenere in piedi l’esecutivo, perché bastano i deputati e i senatori vicini al ministro degli Esteri. Peraltro il leader grillino, Giuseppe Conte, ha assicurato che non è intenzione del suo Movimento far venir meno l’appoggio al governo».

Ci sono i topini nel formaggio cinquestellati, ex cinquestellati, centrinisti di vario tipo che vogliono l’indennità parlamentare fino a quando sarà possibile e Francesco Giavazzi che vuole fare le nomine negli enti controllati dallo Stato: si arriverà a votare nel giugno del 2023?

* * *

Su Dagospia si riprende un articolo di Giovanni Orsina sulla Stampa: «L’ondata populista montata nel 2011, culminata nel 2018 e adesso in via d’esaurimento è stata soltanto un epifenomeno, la contingente manifestazione politica di una profonda e radicale insoddisfazione di settori assai consistenti dell’opinione pubblica, convinti di vivere in un mondo di cui hanno perso il controllo, che non dà più loro garanzie sul futuro, dal quale si sentono emarginati e ignorati. Un’insoddisfazione diffusa in tutte le democrazie avanzate, le cui manifestazioni politiche vanno e vengono, ma che sembra avere una considerevole forza strutturale e resistere a tutti i tentativi di riassorbirla o soffocarla. La recente stagione elettorale in Francia ha dato una dimostrazione evidente di questa forza. I segnali che provengono dagli Stati Uniti non paiono molto differenti. Non per caso, i voti che ha perduto Matteo Salvini si sono in larga misura trasferiti in un altro partito che si oppone all’ordine attuale delle cose, Fratelli d’Italia. Mentre quelli del Movimento 5 stelle si sono dispersi in vari rivoli, ma non sembrano affatto esser rifluiti verso le forze politiche moderate e “di establishment”. Nel frattempo l’astensionismo monta di voto in voto. E la sfera pubblica si balcanizza sempre di più. La fine dell’ondata populista, insomma, non ci riporta affatto verso un sistema politico solido, ordinato, fornito di una legittimazione robusta».

I panglossisti che ci dicono che viviamo nel migliore dei mondi possibili e che basta mettere a posto questo o quel disturbatore tipo Beppe Grillo, Marine Le Pen o Vladimir Putin per raggiungere vette di progresso infinito, ci preparano un destino di guai crescenti. Per affrontare la crisi della democrazia e dell’ordine mondiale oggi in corso, c’è bisogno della consapevolezza dei contradditori problemi che ci troviamo di fronte, non di un cieco ottimismo incapace di fare i conti con la realtà.

* * *

Sulla Zuppa di Porro Nicola Porro scrive: «I cinque paesi Brics rappresentano un quinto della ricchezza globale e più o meno la stessa quota di commercio internazionale. Sono dunque un club più ricco di quello dell’euro, nonostante quest’ultimo sia fatto da ventisette nazioni. Hanno, soprattutto in campo agricolo e nelle materie prime, una posizione di leadership oligopolista nel mondo. Non hanno una grande storia comune, ma sotto alle loro stelle vivono tre miliardi di esseri umani: poco meno della metà della popolazione mondiale. Mentre il vecchio continente si sta spopolando. È difficile che si mettano d’accordo. La Cina è il dominus incontrastato: il suo prodotto interno lordo è quaranta volte più alto di quello sudafricano. L’India ha una quota di ricchezza quattro volte inferiore a quella di Pechino, ma presto la supererà in popolazione. Difficile pensare che Mosca si assoggetti volontariamente alla prepotente forza economica di Pechino. Insomma se i Brics, più che sulla moneta unica, si mettessero davvero d’accordo coordinando in qualche modo le loro economie e commerci, rappresenterebbero un blocco di giganti rispetto ai nani europei. È questo il messaggio che sottintende Putin quando parla di moneta unica».

Porro giustamente spiega come certe proposte putiniane siano molto complicate da mettere in pratica, però non sbaglia nel sottolinearne alcune rilevanti implicazioni che deriverebbero ai destini del mondo se Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica decidessero di coordinarsi sempre di più. Chi non si accorge della prepotenza e arroganza dei propri atti, chi pretende di imporre un ordine mondiale invece di costruirlo in modo condiviso, potrebbe riuscire a fare diventare realtà quello che oggi appare molto improbabile.

Tags: bricscarlo calendaCinagiuseppe conteLuigi Di MaioMovimento 5 StelleRussiavaldimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist