Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

In Occidente i filo-jihadisti possono trovarsi ovunque. «Sono schegge impazzite. Difficile fare prevenzione»

I terroristi canadesi e molti altri come loro. «Adottano l'ideologia jihadista e compiono attentati nelle modalità più semplici». Le difficoltà dell'intelligence. Intervista all'esperto Lorenzo Vidino

Chiara Rizzo
24/10/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Michael Bibeau e Martin Rouleau, i due terroristi che l’altro giorno e il 20 ottobre hanno compiuto attentati in Canada, sembrano l’incarnazione dell’identikit dei nuovi jihadisti descritto dall’islamista Lorenzo Vidino, nel suo ebook edito da Ispi Il jihadismo autoctono in Italia. «Dai primissimi dati che abbiamo a disposizione tramite i media, sembrano ritrarre il profilo del jihadismo autoctono che ho descritto: soprattutto Bibeau».

Che caratteristiche rintraccia in comune tra i due e gli altri jihadisti che hanno colpito in Occidente o che, partiti dall’Europa, si sono arruolati nell’Isis?
Sono tutti soggetti che vivono a casa propria. Si tratta di immigrati di seconda generazione, o di occidentali convertiti come Bibeau. Alcuni hanno contatti attivi, ma molti altri no, in ogni caso restano indipendenti dal punto di vista operativo. Adottano l’ideologia jihadista e poi decidono di compiere un attentato nelle modalità più semplici per loro e a portata di mano. Ricordiamo che le modalità di questi attentati sono già in uso da anni. Nel 2001 l’imbianchino Domenico Quaranta, un agrigentino che si era convertito all’islam mentre si trovava in carcere, durante l’invasione Usa in Afghanistan, organizzò un attentato molto primitivo facendo esplodere una bombola davanti al Templio della Vittoria, lasciando un lenzuolo con la scritta «Giù le mani dall’islam». A questo, seguirono altri due attentati del genere ad Agrigento, e poi un altro nella metropolitana milanese del duomo: alla fine Quaranta fu arrestato. Era un lupo solitario, più o meno come Mohamed Game che si è fatto saltare davanti alla caserma di Milano. Tutti e due ricordano le modalità usate in Canada negli ultimi giorni.

Michael-Bibeau
La presunta foto di Bibeau twittata da Isis

Sia a Rouleau che a Bibeau le autorità avevano ritirato i passaporti, perché entrambi erano in partenza per la Siria dove volevano combattere. Perché non sono stati arrestati?
L’intelligence può fare molto poco. I dirigenti della polizia canadese oggi dicono esattamente questo: negli Stati democratici ci sono dei principi di diritto davanti ai quali l’intelligence si deve fermare. Ciò avviene anche in Italia o in altri paesi europei: se le intelligence sono a conoscenza di soggetti che si attivano per andare a combattere in Siria, non li possono arrestare perché il partire per un altro paese, compresa la Siria, di per sé non costituisce un reato. Si può punire qualcuno con l’arresto solo se si dimostra che è legato a questi gruppi terroristici. In Italia, ad esempio, per ora la legge consente di intervenire solo su chi recluta, ma non su chi è stato reclutato. Si possono applicare in Occidente solo misure amministrative come la revoca del passaporto, ma per arrestare sono giustamente necessarie prove da presentare anche davanti ad un giudice. È l’arma a doppio taglio di un paese di diritto e democratico. Nessuno può stravolgere queste regole e non si possono monitorare fisicamente o nello spazio virtuale centinaia o migliaia di soggetti: l’intelligence si trova a dover selezionare i soggetti da attenzionare, in base alle loro frequentazioni o ai loro modi di fare.

In Gran Bretagna giorni fa sono stati arrestati due soggetti, che venivano monitorati e intercettati da tempo, perché sulla loro auto trasportavano armi con cui volevano compiere un attentato. Questo tipo di arresti è solo fortuito o è replicabile?
Sì, è una cosa certamente replicabile e in questo momento si effettuano decine di arresti che hanno permesso di prevenire attentati. Ma, d’altra parte, ricordo che abbiamo la maggior parte dei soggetti che tornano dal campo di battaglia ancora a piede libero. In Belgio sono tornati almeno 95 ex jihadisti. Ma solo una decina di queste persone sono stati arrestate. La difficoltà è dimostrare che in Siria queste persone hanno combattuto, e dimostrarlo con prove sufficienti da un punto di vista legale. Avere simpatie jihadiste o andare in Siria di per sé non è un reato. Così ci troviamo davanti al via vai di molti soggetti e le autorità rimangono impotenti.

Cosa può fare l’intelligence occidentale, o i governi, per mettersi al sicuro dagli attentati?
Ci sono una serie di misure che vengono discusse. Non esiste un unico strumento. Serve maggiore cooperazione, l’intelligence sharing: è chiaro che paesi come la Turchia o la Siria di Assad hanno informazioni che possono aiutare l’Occidente, e ottenere queste informazioni ci può aiutare. In secondo luogo, serve aggiornare gli strumenti normativi: in Italia va introdotto il reato anche per chi è reclutato. In terzo luogo, secondo me bisognerebbe togliere il passaporto del tutto a questi soggetti che partono, lasciarli senza una patria. Ma il problema sussiste. Inevitabilmente.

Quali paesi secondo lei, se ha avuto modo di consultare le sue fonti di intelligence, oggi restano più a rischio?
In Occidente restano a rischio soprattutto paesi come Inghilterra, Francia e Stati Uniti. Ma i soggetti particolarmente radicalizzati possono trovarsi dappertutto. È un terrorismo talmente spontaneo, poco strategico e fatto da schegge impazzite, che è di difficile prevenzione.

Tags: canadaintelligenceIsisjihadjihadistiLorenzo VidinoottawaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Il primo ministro canadese Justin Trudeau con un orsacchiotto di peluche sul luogo della presunta fossa comune di bambini indigeni individuata nei pressi di una scuola residenziale nella riserva di Cowessess, 6 luglio 2021

Che fine hanno fatto le «orribili fosse comuni» delle scuole cristiane canadesi?

3 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist