Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

In morte di Severino, il filosofo che pensava di non morire

Negare l’umano, carissimo Emanuele (che tra l’altro significa Dio-salva), nega l’Essere che tu amavi. Ora vedrai meglio, noi crediamo con certezza pari alle tue

Renato Farina
12/02/2020 - 11:23
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Emanuele Severino

Articolo tratto dal numero di febbraio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

È morto un grande filosofo, era italiano ma famoso nel mondo. Ma lui sostiene di non essere mai morto, perché la morte non esiste. Noi non possiamo passare dall’essere al non essere, così come il nulla non può passare all’essere. In età di pensieri deboli, lui comunicava una forte certezza. L’essere c’è, il non essere non c’è. Il divenire ,che è passaggio dall’essere al non essere, è una illusione, e serve a precipitare la nostra mente nel nichilismo.

Sto scrivendo di Emanuele Severino. È deceduto a 91 anni. Era una persona dolcissima nei rapporti personali. Ebbi dialoghi con lui, e pareva di intrattenersi con un sapiente ateniese, anzi più precisamente eleatico. Cioè il luogo dove Parmenide stabilì i cardini del pensiero classico. Poi vennero Platone, Aristotele, Agostino e Tommaso d’Aquino e hanno confuso l’umanità. Non esiste il Motore immobile. Non esiste un Dio trascendente. Cristo non è il Verbo incarnato e diventato uomo, perché l’Eterno non può entrare nel tempo, vorrebbe dire che l’essere attraversa il nulla, e il nulla non esiste, il tempo non c’è.

LEGGI ANCHE:

Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021

Banalizzo, noi Molokani siamo esseri banali. Ma la sostanza è questa. L’esperienza non può essere il luogo in cui Dio si fa presente.

Però, diceva un “però” formidabile. Che liberalismo (capitalismo) e comunismo hanno avuto un torto enorme: aver ucciso il Dio cristiano, il quale non c’era, ma era un mito formidabile che garantiva una morale insuperabile, perno di una convivenza stabile. Il Dio trinitario è stato ucciso nell’Ottocento. Resta da capire se sotto la lastra marmorea con i poveri resti, peraltro sputacchiati a suo tempo da positivisti e comunisti, stia preparando la sua resurrezione. L’idea prevalente però è che nulla faccia presagire il suo ritorno sulla scena. In tempi di pensiero debole, si sta pitturando con l’acquarello un Dio unico, così insipido da essere la larva di un fantasma (vedi Scalfari).

In realtà il credo dominante si affida come demiurghi alla Scienza e alla Tecnica, una coppia che dovrebbe darci a breve l’immortalità, proiettandoci verso un’ecologia, che è l’altro nome del nichilismo, perché è un’illusione guarire il mondo dal baco del non essere. Basta non credere al non essere, non credere al tempo, placarsi da questa smania di trasformazione, poche serene amicizie, un amore, e la morte non ci vedrà mai con i suoi occhi.

Due cose mi dice Severino. Uno. Si va verso l’abisso, se si continua a perseverare in questa fede assurda nella capacità dell’uomo di salvarsi. Due. Non c’è nessun Dio che possa salvarlo. Questo ha continuato a ripetere, ammirato e onorato, Severino. Ma nessuno prende sul serio le sue parole.

Siamo così. Fuggiamo dalle domande decisive. Tutti incantati dalla purezza d’animo e di scrittura ne abbiamo salutato con commozione la scomparsa il 17 gennaio. Tutto è accaduto nel nascondimento, e si è saputo tutto dopo i funerali: per lui la parata pubblica sarebbe stata una negazione della sua filosofia. Le convinzioni di Severino riguardo al totalitarismo presuntuoso e nichilista della Scienza e della Tecnica sono di una pregnanza tale che dovrebbero costringere tutti gli esseri pensanti protesi al “progresso” (parola menzognera) a girare con il sacco di iuta addosso.

Ma sul resto? Davvero non è possibile sperare e la sola cosa sensata è annegarci nell’Essere immutabile? Questo è ciò che a noi Molokani preme di più. Filosoficamente gli rispose l’immenso (e dimenticato) Gustavo Bontadini, che era stato suo maestro, e che oppose alle argomentazioni dell’allievo l’estrema logicità e pertinenza razionale della creazione. Ma questo non tocca a me spiegarlo. Io so che l’uomo non si sazia nell’acqua di Parmenide e di Severino. La pienezza dell’Essere non può essere questa miserabile insensibilità di Dio per il dolore e il desiderio di questi enti che pensano l’infinito, quali noi siamo. Non ci basta pensare l’infinito. Vogliamo conoscerlo nel senso totale del concetto biblico di conoscenza. Abbracciare ed essere abbracciati.

Negare l’umano, carissimo Emanuele (che tra l’altro significa Dio-salva), nega l’Essere che tu amavi. Ora vedrai meglio, noi crediamo con certezza pari alle tue.

C’è un frammento di Eraclito, sul quale meditavi, che sosteneva:

«Quando gli uomini sono morti, li attendono cose che essi non sperano, né suppongono».

E ce n’è un altro di Goethe:

«È giunto il tempo di riaccendere le stelle».

La Cometa sparì alla vista dei Magi, poi riapparve.

Foto Ansa

Tags: emanuele severinoeugenio scalfarirenato farinatempi febbraio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021
Meeting su Zoom

Guai se l’amicizia si abituasse alla miseria di una zoomata

16 Aprile 2021
Soldato armeno prega davanti a una croce a Martakert, Nagorno-Karabakh

Voi non lo sentite l’urlo di dolore che arriva dall’Armenia?

17 Marzo 2021
Eugenio Corecco

Senza guardare la morte, che senso ha qualunque parola sulle nostre vite?

17 Febbraio 2021
Pellegrini cristiani armeni in preghiera nel monastero di Dadivank nel Nagorno-Karabakh

La pulizia etnica contro gli armeni non “tira” nei notiziari occidentali

14 Gennaio 2021

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist