Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

Eravamo entrambi della Dc, ma lui preferiva il Pci e Scalfari. Ci siamo contrapposti su molte cose, ma il suo è stato un esempio di passione per la politica

Roberto Formigoni
26/05/2022 - 14:02
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al sedicesimo congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

Nel maggio 1982 Ciriaco De Mita divenne segretario della Dc in un periodo critico per il partito. Un anno prima i cattolici, e la stessa Dc, avevano perso il referendum teso a eliminare la legge sull’aborto, e fu una sconfitta pesante (59 per cento a 31).

Il partito in quegli anni aveva dato vita alla cosiddetta “Assemblea degli esterni”, per cercare di recuperare il rapporto con il mondo esterno, cattolico e non. L’Assemblea si svolse nel dicembre dell’81 e io ne fui indubbiamente uno dei principali protagonisti. Nella primavera successiva si tenne il Congresso e con gli amici di Movimento Popolare appoggiammo De Mita segretario, nella speranza di un vero rinnovamento. De Mita mi fece una corte spietata perché mi candidassi alle politiche dell’83, ma io rifiutai, preferendo rimanere presidente nazionale del Movimento Popolare. Fu una nuova sconfitta per la Dc, che passò dal 38 al 32 per cento.

A quel punto accettai la candidatura alle europee del giugno 1984. La Dc risalì ma fu comunque superata per la prima volta dal Pci. Io risultai primo degli eletti e fui scelto, con l’assenso di De Mita, come presidente della prima e più importante commissione del Parlamento europeo.

LEGGI ANCHE:

Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm “Roberto F.” raddoppia

28 Febbraio 2022

Da quella fase in poi, tuttavia, i nostri rapporti si deteriorarono perché De Mita preferì optare per un rapporto preferenziale col Pci (ed Eugenio Scalfari, direttore di Repubblica). Noi ritenevamo più coerente e più vicino ai nostri valori proseguire in un’alleanza con i partiti laici e il Psi.

Ho rivisto altre volte De Mita, ovviamente, ci siamo confrontati spesso senza trovare un punto d’accordo. Per questo le nostre alleanze furono piuttosto con Andreotti, Forlani, Donat Cattin e i loro amici.

Esprimo il dolore e il cordoglio alla famiglia e ai suoi amici. Un uomo come De Mita, che arriva a far politica fino quasi a cento anni, come sindaco del suo piccolo paese, Nusco, è un esempio di passione e di senso del bene comune che va ammirato.

Abbiamo discusso e ci siamo contrapposti su molte cose, oggi ribadisco il rispetto per la sua testimonianza.

Foto Ansa

Tags: Ciriaco De Mitademocrazia cristianaeugenio scalfariRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm “Roberto F.” raddoppia

28 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
L'allora ministro degli Interni Antonio Gava (C) insieme al Segretario della DC Arnaldo Forlani e al senatore a vita Giulio Andreotti durante il Congresso nazionale della Democrazia Cristiana del 9 agosto 1989.

Perché decisero di morire democristiani

13 Dicembre 2021
Don Stefano Alberto, Luigi Amicone, Giuliano Ferrara sul palco del Meeting di Rimini 2005

Mi mancherà il calore di popolo e di fede che trasmettevano i confronti con Amicone

18 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist