Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«In Francia non è stata una manifestazione confessionale. Le nozze gay ledono il diritto dei bambini»

L'intervento alla Radio Vaticana di Carlo Cardia, docente di diritto ecclesiastico all'Università Roma Tre, dopo la manifestazione in Francia e la recente sentenza della Cassazione in Italia

Redazione
14/01/2013 - 16:51
Società
CondividiTwittaChattaInvia

 «Le nozze gay ledono il diritto dei bambini». E la manifestazione di ieri in Francia «rende esplicita di fronte a tutti la divisione delle opinioni sul tema». Un tema sul quale, peraltro, «la legge dovrebbe astenersi dall’intervenire». Lo ha detto Carlo Cardia, docente di diritto ecclesiastico all’Università Roma Tre, intervistato oggi da Debora Donnini ai microfoni di Radio Vaticana. L’intervista fa seguito anche alla recente sentenza della Cassazione, dove la Corte si è pronunciata contro i pregiudizi sull’affidamento dei bambini a coppie gay

LA PRIMA VOLTA. «Credo che si tratti della prima manifestazione di massa, in un grande Paese occidentale, dove si evidenzia la divisione della società su una proposta, che ormai è una proposta precisa, depositata in Parlamento – ha detto Cardia – Quindi, una manifestazione che rende esplicita di fronte a tutti la divisione delle opinioni su un tema che è diventato caldissimo da quando è stato introdotto in alcuni ordinamenti».

NON CONFESSIONALE. Aver fatto questa manifestazione, continua Cardia «indica la volontà di non cedere su questo punto. Certamente, bisogna osservare una cosa: non è una manifestazione confessionale, perché vi sono una serie di soggetti laici, cattolici, protestanti, ebrei, alcune categorie anche di sindaci che hanno annunciato la loro opposizione a questa ipotesi. Questo, da una parte, rende il problema più acuto, ma dall’altra, più interessante, perché fa vedere come la società si divida a diversi livelli su questa tematica». Domenica c’erano anche omosessuali dichiarati in piazza tra i manifestanti. Alla “Manifestazione per tutti” – questo il nome che le è stato dato – in difesa del matrimonio fra uomo e donna hanno partecipato 800 mila persone, mentre la prefettura parla di 340mila persone.

UN POTERE CHE SOVVERTE LA NATURA. «Noi qui stiamo toccando alcuni aspetti della naturalità dell’uomo, della donna e del bambino e credo che per la prima volta il diritto si stia arrogando il potere di intervenire e cambiare gli elementi di natura», spiega Cardia ai radioascoltatori di Radio Vaticana. «Questa, forse, è l’obiezione più forte che spinge persone di diversissimo orientamento culturale, religioso, politico, a reagire di fronte a questa ipotesi». E ancora: «Noi stiamo per permettere quasi tutto in alcuni ordinamenti. Pensiamo all’ipotesi dell’eutanasia per i malati di mente. Lì non c’è nemmeno il filtro della volontà individuale, ma una decisione della società che ritiene che quel tipo di vita non sia dignitosa».

LA LEGGE NON DOVREBBE INTERVENIRE. «Stiamo arrivando a forzare quello che è il ciclo naturale, pre-giuridico, quindi un ciclo naturale rispetto al quale la legge dovrebbe astenersi dall’intervenire», chiosa Cardia, per il quale, «il problema è che il passo ulteriore è stato quando si è voluto utilizzare un istituto che non ha nulla a che vedere con la convivenza omosessuale, e lo si è forzato fino a farvi rientrare rapporti che sono di tutt’altro genere». Un esempio? «Uno dei punti nodali del relativismo è quello di dire: noi chiediamo cose per noi, non tocchiamo interessi di nessun altro, perché volete negarci ciò che è un nostro diritto, quando questo diritto non viola il diritto di nessun altro? Benissimo, nel matrimonio delle persone omosessuali questa cosa decade, perché il matrimonio degli omosessuali porta con sé necessariamente, per un motivo logico, l’adozione di bambini. Allora, il diritto dei bambini viene colpito: ci sono altri che sono interessati e che forzatamente sono fatti rientrare nella soddisfazione degli interessi di alcuni».

Tags: Adozionicarlo cardiaFranciamanifestazione per tuttinozze gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist