Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Imprenditoria e startup femminili: valore comune per il Sistema Paese

Anche in Italia, accettano la sfida di lanciare una startup per cercare di fare la differenza e di costruire un futuro per se stessi e per tanti altri.

Redazione
05/11/2013 - 14:22
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il quadro economico odierno continua a pesare sul mondo del lavoro. Trovare un’occupazione, soprattutto per i giovani, diventa sempre più difficile. Se è vero che da un lato “crisi” significa “pericolo”, dall’altro esprime anche l’idea di “opportunità”. E così sempre più giovani, anche in Italia, accettano la sfida di lanciare una startup per cercare di fare la differenza e di costruire un futuro per se stessi e per tanti altri.

Le donne in questo sono particolarmente dinamiche. In controtendenza con i dati sull’imprenditoria italiana, crescono le aziende a conduzione femminile, nei più disparati settori produttivi. Ed è proprio nelle attività più innovative e multifunzionali che le imprese guidate da donna hanno dimostrato una spiccata attitudine all’adattamento ad un mercato liquido e in costante evoluzione (fonte: analisi Coldiretti su dati Unioncamere)
La crescita delle imprese al femminile nel nostro paese riscatta il trend nazionale. Le donne hanno sviluppato una spiccata propensione imprenditoriale, per necessità e natura, per rispondere attivamente alla crisi e alla riduzione delle opportunità di lavoro.
Attraverso il racconto delle attuali tendenze e la raccolta di testimonianze e storie di successo, l’evento intende porre l’accento sulle peculiarità dell’universo femminile, per discutere sulle opportunità da cogliere e sulle sfide ancora da affrontare al fine di assicurare la piena valorizzazione del talento imprenditoriale.

Il convegno (via Giolitti, 34 – Stazione Roma Termini) inizierà alle ore 9.00 – apertura lavori alle 9.30 – e vedrà gli interventi di Mauro Moretti, Amministratore delegato ferrovie dello Stato Italiane, e Valeria Fedeli, vice presidente del Senato. Seguiranno gli interventi di Marcella Panucci, Direttore Generale Confindustria, Elena David, Amministratore Delegato Una Hotel, Joyce Bigio, Revisore e membro cda FIAT, Paola Corna Pellegrini, CEO Allianz Global Assistance, Carlotta De Bevilacqua, Presidente e Amministratore Unico Danese, Luciana Delle Donne, Imprenditrice Sociale Fondatrice e CEO Officina Creativa che si confronteranno sul tema “Sfide e successi della managerialità e dell’imprenditorialità femminile”. Sarà poi il turno (“Dall’idea all’impresa: norme, incentivi e finanziamenti”) di Gabriele Piccini, Country Chairman Italy Unicredit, Christine Roqueplo, Direttrice Paris Pionnières – (in collegamento Skype), Maria Cantarini, Consigliere incaricato ItaliaCamp, Giovanni Fiori, Docente Luiss.

Alla tavola rotonda parteciperanno Michele Costabile, Fondatore TechGarage, Le Cicogne – Monica Archibugi, Atooma – Francesca Romano, Nemoris – Anna Elisabetta Ziri e Silvia Parenti, Binella175 – Chiara Giovenzana, Luigi Capello, Fondatore LUISS ENLABS. Le conclusione sono affidate a Giovanni Lo Storto, Direttore Generale LUISS. Modera Maria Latella.

Tags: ferrovieimprenditoria femminileluissmauro morettistartupValeria Fedeli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Poche capitane d’impresa, eppure i fondi non mancano

27 Settembre 2020
Studenti, professori, precari e personale amministrativo della scuola in piazza contro la riforma della scuola voluta dal governo Renzi, Palermo, 5 maggio 2015. ANSA/ IGNAZIO MARCHESE

Quanto costa all'Italia la fobia delle paritarie

20 Marzo 2018

Un anno in meno di scuola, tra tradizione e Novecento? Togliamo le medie

4 Settembre 2017

Obbligo a 18 anni? Liceo breve? «Specchietti per allodole». Alla scuola serve più libertà, non più Stato

1 Settembre 2017

“Liceo breve”, spiraglio per un rinnovamento scolastico

10 Agosto 2017

«Il ministro Fedeli continua a snobbare i bisogni di migliaia di famiglie»

17 Giugno 2017

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist