Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Impossibile un altro miracolo italiano se lo aspettiamo dallo Stato»

Il presidente del Censis Giuseppe De Rita sulle differenze tra la ricostruzione del Dopoguerra e quella di oggi, all'insegna dello statalismo e dei redditi garantiti

Emanuele Boffi
16/06/2020 - 11:42
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Operai al lavoro in cantiere

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

È stato tra i più lucidi a mettere a fuoco la questione: «La pandemia passerà, ma i residui del modello statalista rimarranno». Giuseppe De Rita, sociologo, presidente del Censis, ha 88 anni e la memoria abbastanza lunga per ricordare che nel dopoguerra «l’Italia l’hanno fatta gli italiani, non lo Stato». In diverse interviste e interventi sui quotidiani, De Rita ha notato che la nostra società è stata colpita da una certa “stanchezza”.

«Abbiamo corso tanto dal ’45 a oggi», dice a Tempi. «Alla fine della guerra eravamo un popolo di straccioni e poveracci. Chi ha conosciuto l’Italia negli anni Cinquanta non avrebbe mai immaginato che saremmo diventati il paese che siamo. C’è stata una forza di volontà e un’intensità di sforzo incredibile. Valenza Po, Fabriano, Carpi, Prato e mille altri posti nel nostro paese sono stati letteralmente trasformati da persone che erano delle vere e proprie “macchine da guerra”. Per quarantacinque anni abbiamo corso come dei matti».

E poi? «Poi questa grande corsa è finita. O meglio, dagli anni Duemila, sono ormai vent’anni, è diventata una corsa non per “fare” qualcosa di nuovo, ma per difendere con le unghie e con i denti ciò che avevamo conquistato. Corriamo per restare dove siamo, come se fossimo su un tapis roulant».

Giuseppe De Rita

Questa corsa sul posto ha oggi enfatizzato un problema che c’era anche prima del coronavirus: l’attesa che sia lo Stato a risolvere ogni nostro assillo. «Ma lo Stato, da solo, non può farcela», chiarisce subito il sociologo, che è preoccupato dal fatto che se lo Stato si presenta come l’unico in grado di dare risposte, poi ingenera nelle persone delle false aspettative che andranno irrimediabilmente deluse.

«Pensi anche alla beneficienza: la maggior parte è stata fatta alla Protezione civile. O pensi all’azione di governo, tutta una serie di circolari e ordinanze per dire cosa non fare». Ma la società non è fatta di circolari e carte bollate, dice De Rita, bensì da persone che si muovono, brigano, fanno. «Se tu prometti di risolvere ogni problema, castri il desiderio, la libido, la voglia di fare». In una parola, solleciti l’inattività.

È un po’ la stessa logica che è sottesa al reddito di cittadinanza o comunque a quella tendenza – il presidente del Censis ne ha parlato spesse volte – che inibisce l’ardore: «Siccome ci viene promesso o garantito tutto, non desideriamo più nulla. E chi non desidera, non fa». 

C’è un altro pericolo secondo De Rita: «E il nome di questo pericolo è “paura”, paura degli altri». Il nome del nuovo virus che ha iniziato a circolare è “delazione”. «Lo vedo, banalmente, quando faccio qualche passeggiata per Roma. I commercianti temono di essere denunciati da qualche zelante cliente, se qualcuno ti vede senza mascherina cambia lato della strada, le persone con cui eri solito conversare rimandano gli incontri. Una paura molto concreta è quella di essere denunciati. La paura del virus si è trasformata in paura degli altri».

Foto cantiere: pxhere.com
Foto Giuseppe De Rita: Ansa

Tags: boom economicocensisCoronavirusdopoguerraGiuseppe De Ritareddito di cittadinanzaricostruzionestatalismotempi giugno 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

«Il reddito di cittadinanza ha fallito. Ora l’occupazione può crescere»

5 Agosto 2023
Il presidente del M5s Giuseppe Conte con la segretaria del Pd Elly Schlein

Se la sinistra si butta sull’assistenzialismo, Conte può ben rivendicare l’egemonia

3 Agosto 2023
Reddito di cittadinanza Napoli proteste

«Eccitare gli animi sul reddito di cittadinanza è demagogico. Il Pd sia responsabile»

3 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

Il “ventre molle” del reddito di cittadinanza

2 Agosto 2023
Maxi pubblicità a Bruxelles per la causa di Greenpeace alla Corte di giustizia dell’Ue contro la scelta della Commissione di includere gas e nucleare nella “tassonomia verde”

A tutto Stato

24 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist