Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Se la Tunisia non è finita come la Libia è perché «il popolo si è immischiato in politica»

Il Nobel per la pace tunisino Mahfoudh spiega a Tempi che sono state la scelta di «fare politica» e la «maturità del popolo» a salvare il suo paese da un destino “libico”

Leone Grotti
09/09/2016 - 9:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Se la Tunisia non è uscita con le ossa rotte dalla Primavera araba come Libia, Yemen, Siria ed Egitto, ma è riuscita a portare a termine almeno la transizione politica e democratica, è anche merito di Mohamed Fadhel Mahfoudh. L’ex presidente dell’Ordine nazionale degli avvocati della Tunisia ha favorito la transizione politica del suo paese dal 2013 e per questo ha ricevuto il premio Nobel per la pace 2015, condiviso con gli altri tre componenti del Quartetto per il dialogo nazionale. «È sbagliato parlare di Primavera araba al singolare, come se in tutti i paesi fosse avvenuta la stessa cosa, perché il nostro caso è unico in un contesto geopolitico tumultuoso», dichiara a Tempi Mahfoudh, che ha partecipato all’ultima edizione del Meeting di Rimini.

Durante gli anni difficili della transizione, nei quali il governo veniva criticato per l’eccessivo lassismo nei confronti degli estremisti islamici e si moltiplicavano gli omicidi politici, il Quartetto è riuscito a far firmare a tutti i partiti una road map per la democratizzazione del paese, che ha portato alla ratifica di una nuova Costituzione, «che garantisce tutte le libertà civili», e a libere elezioni presidenziali e legislative. «Se siamo riusciti dove altri hanno fallito – continua il premio Nobel – è perché il nostro popolo era pronto ed educato. Non è possibile paragonare la Tunisia alla Libia, dove ci sono ancora le tribù».

Il Quartetto è inoltre «la dimostrazione che la società civile può influenzare e deve influenzare la politica. Il dialogo è fondamentale. Noi dell’Ordine degli avvocati, insieme al sindacato dei lavoratori, a quello dei datori di lavoro e alla Lega per la difesa dei diritti dell’uomo, ci siamo immischiati in politica, nel senso nobile del termine, abbiamo dato voce alla società. Il popolo ha dato prova di forza, maturità e consapevolezza. Questo è decisivo per ottenere libertà e democrazia».

La minaccia della disoccupazione
Mahfoudh sa che se la transizione politica è riuscita, il paese non è ancora al sicuro. La rivoluzione che ha portato alla cacciata del dittatore Ben Ali nel 2011 rischia di essere vanificata da un’economia in forte difficoltà, dalla disoccupazione giovanile altissima, dalle proteste per il lavoro e dalla partenza di oltre 5.500 tunisini alla volta della Siria per unirsi allo Stato islamico. L’estremismo islamico propagandato in patria dai salafiti e i recenti attentati dell’Isis per minare il turismo (Museo del Bardo e Sousse) sono ulteriori elementi di preoccupazione.

«Abbiamo vinto la sfida politica, ora però dobbiamo vincere quella economica», prosegue. «Se gli indicatori economici non migliorano e non riusciamo ad emergere con l’aiuto dei nostri partner internazionali, c’è il rischio che la disoccupazione spinga i giovani tra le braccia del fanatismo». Ecco perché «bisogna combattere il terrorismo e quei criminali che colpiscono in tutto il mondo. Da questo punto di vista, Europa e Stati Uniti devono fare molto di più per sradicare il fenomeno».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: avvocatiestremismo islamicolibianobel paceprimavera arabaTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Derna è stata sommersa dalle inondazioni

Derna, la città infragilita dalla guerra e distrutta dal ciclone Daniel

14 Settembre 2023
Giuliano Amato (Ansa)

Amato parla di Ustica per abbattere Meloni

4 Settembre 2023
Migranti diretti in Italia soccorsi dalla Ocean Viking

«L’instabilità in Niger peggiora la crisi dei migranti»

29 Agosto 2023
Il rapper islamista Médine

Da Sartre a Médine, ora l’idolo della sinistra francese è un rapper islamista

13 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist