Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Ilva. La fine dell’età del ferro

Chi si aggiudicherà quel che resta dell'acciaieria di Taranto? Nel derby padano tra Mantova (Marcegaglia) e Cremona (Arvedi), prevarranno comunque gli indiani

Alan Patarga
29/03/2017 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

ilva-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il 7 aprile del 1987 Rosario Nolasco, commissario straordinario della Fit-Ferrotubi di Sestri Levante, chiamò a raccolta i sindacati dei 1.250 operai dello stabilimento, in cassa integrazione da 40 mesi. Senza troppi giri di parole, comunicò loro che il nuovo padrone sarebbe arrivato da Cremona, e di nome faceva Giovanni Arvedi. Il comitato di sorveglianza della Fit, una delle prime aziende in Italia a produrre tubi senza saldatura (era stata fondata nel 1905 come Società Fabbrica Nazionale Tubi), si era trovato a scegliere fra tre progetti per l’acquisto e il rilancio dell’azienda: uno presentato appunto dalla Finarvedi, che contemplava un investimento da 33 miliardi di lire in cinque anni, uno dall’americana Transoil e un altro da Steno Marcegaglia, che di miliardi prevedeva di spenderne 19 in nove anni. Probabilmente fu per la conquista di quella che oggi è la Arinox e un tempo la “Tubifera” – come la chiamavano familiarmente a Trigoso – che nacque la rivalità, sempre smentita dai diretti interessati, tra il cremonese Arvedi e il mantovano Marcegaglia. Esattamente trent’anni dopo, la storia darà l’occasione di una rivincita.

LEGGI ANCHE:

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021

Diversi, erano diversi. Steno, figlio di un emigrato veronese in Abissinia, era cresciuto con la madre ospite da parenti che gestivano un’osteria a Gazoldo degli Ippoliti, nel Mantovano. Cinquanta chilometri al giorno su un motorino Guzzi, poi lasciato a perenne ricordo all’ingresso della sua azienda, per andare a studiare nel capoluogo. Sindacalista comunista dei braccianti locali, un giorno, a furia di litigare con gli imprenditori, aveva deciso di diventare uno di loro. Self-made man di quelli che in Italia solo con il boom economico, aveva preso a fabbricare guide per tapparelle. Irascibile, sanguigno, capace di sfuggire due volte ai sequestratori calabresi (correva l’anno 1982) a Mantova ha sempre contato, ma meno di qualcun altro. Prima i Belleli, poi i Colaninno gli hanno fatto ombra. Il riscatto, tardivo, l’elezione della figlia Emma alla presidenza di Confindustria. Nel 2013, rotto un femore, ha lasciato l’azienda agli eredi, Antonio ed Emma.

Giovanni, invece, è ancora in sella. Dice la leggenda che a Cremona non si muova foglia che Arvedi non voglia. Controlla, insieme agli imprenditori di Confagricoltura, lo storico quotidiano locale, la Provincia. Qualche anno fa ha fondato una televisione, Studio 1, nei primi tempi affidata a Francesco Tartara, ex braccio destro di Emilio Fede al Tg4. È sua la Cremonese, oggi relegata in Lega Pro ma pur sempre il centro delle chiacchiere da bar, all’ombra del Torrazzo. Ha finanziato di recente il nuovo Museo del Violino e una casa di riposo. I salotti non solo gli piacciono, ma ci è entrato più volte, come quando – nell’84 – partecipò al salvataggio del Corriere della Sera, travolto dall’affaire P2.

I conti veri
Il derby padano dell’acciaio è tornato alla ribalta qualche mese fa, quando i due gruppi hanno manifestato l’intenzione di rilevare quel che resta dell’Ilva, con i conti in miglioramento ma ancora 3.300 cassintegrati su 12 mila dipendenti. Il termine delle offerte è slittato più volte, finché – lo scorso 6 marzo – le buste sono state aperte dai commissari straordinari Piero Gnudi, Enrico Laghi e Corrado Carrubba. Nella partita, cremonesi e mantovani non sono però soli, e anzi – al di là delle rivalità e della storia che si ripete – non saranno granché determinanti. Da un lato c’è la cordata AcciaItalia, che al gruppo Arvedi vede affiancati la Delfin di Leonardo Del Vecchio e gli indiani di Jindal South West, e che può godere del sostegno finanziario di Cassa Depositi e Prestiti. Presenza che ha sollevato qualche dubbio di opportunità, visto che Cdp è pubblica e che a bandire l’asta per l’Ilva, dopotutto, è lo Stato.

L’altro consorzio, di cui i Marcegaglia sono il nome più riconoscibile, si chiama invece Am Investco Italy e vede la partecipazione del colosso indiano della siderurgia ArcelorMittal, con il sostegno (annunciato a offerte già depositate) di Intesa Sanpaolo. Stili diversi: Marcegaglia & Co. hanno subito rivelato i termini del loro piano, che prevede 2,3 miliardi di euro di investimenti oltre al prezzo d’acquisto e una produzione di 9,5 milioni di tonnellate di prodotti finiti; da Arvedi, invece, bocche cucite, dopo il rifiuto della pace offerta mesi fa ai rivali di Mantova. Si sa, perché a parlare è stato Sajjan Jindal, presidente del gruppo, al Sole 24 Ore, che le tonnellate prodotte sarebbero poche di più (10 milioni), e che quello indiano-cremonese sarà un progetto “verde”: «Se ci aggiudicheremo l’Ilva – la promessa – sarà con il preridotto e altre soluzioni tecniche basate sull’uso del gas come combustibile pulito che faremo tornare blu il cielo e respirabile l’aria di Taranto». Basta carbone, insomma. O quasi. Per gli avversari, uno slogan da campagna elettorale o poco più.

Che vinca l’idea di un’Ilva “green”, come la dipinge AcciaItalia, o quella di un impianto destinato a inserirsi in un gruppo globale per produrre essenzialmente acciaio di alta qualità destinato all’industria automobilistica, quel che è certo è che il derby tra Cremona e Mantova sarà soltanto un’occasione di saldare i conti tra due famiglie divise da ruggini antiche. I conti, quelli veri, li faranno i big indiani del settore: saranno loro i veri contendenti, e l’Italia uno dei tanti campi di battaglia sui quali – di tanto in tanto – si trovano a fronteggiarsi.

Dovesse prevalere l’offerta di Am Investco Italy, ad ArcelorMittal andrebbe infatti oltre l’80 per cento della nuova Ilva, con i Marcegaglia a meno del 20. Toccasse ad AcciaItalia, la quota di Arvedi sarebbe pari appena al 10 per cento, con Delfin e Cdp al 27,5 cadauno, e gli indiani di Jindal a comandare con il 35 per cento.

@apatarga

Foto Ansa

Tags: ArcelorMittalarvediIlvaIlva Tarantomarcegaglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021
Conte

Conte ci considera suoi sudditi

24 Agosto 2020

La fase 2 dei “comunisti dentro”, maestri nel rendere più difficile il già difficile

5 Maggio 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist