Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Wall Street Journal contro le Ong che accusano il Vaticano: «È un attacco alla libertà religiosa»

Alcune associazioni premono sull'Onu perché consideri il magistero cattolico una forma di tortura. L'articolo di David B. Rivkin e Lee A. Casey

Redazione
07/05/2014 - 14:50
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Avverrebbe «un’insostenibile e perversa interpretazione del trattato» sulle torture qualora l’Onu accogliesse le richieste delle associazioni che in questi giorni chiedono che le Nazioni Unite prendano decisioni contro il Vaticano e la linea con cui ha gestito i casi di pedofilia al suo interno. A dirlo è niente meno che il Wall Street Journal, con un lungo editoriale apparso ieri firmato dagli ex funzionari del dipartimento di Giustizia sotto le amministrazioni Reagan e Bush, David B. Rivkin e Lee A. Casey, commentando le audizioni che in questi giorni a Ginevra vedono il nunzio apostolico monsignor Silvano Tomasi davanti al Comitato Onu contro la tortura. Perché le accuse alla Santa Sede non sono legate unicamente agli abusi dei sacerdoti, ma, per pressione proprio di queste ong, rischiano di allargarsi anche alle posizioni della Chiesa su contraccettivi e aborto. E questo, scrive il WSJ, «potrebbe rappresentare addirittura un macroscopico attacco alla libertà religiosa».

«LOGICA ASSURDA, QUALSIASI FEDE È PROCESSABILE». La testata statunitense punta il dito in particolare contro il Center for Reproductive Rights, che spinge affinché i dettami del Vaticano in tema di interruzione di gravidanza siano considerati «uguali a torture psicologiche. Come è possibile? Perché plasmano in maniera insidiosa il comportamento umano, portando sentimenti di vergogna a individui che cercano accesso al controllo delle nascite e servizi d’aborto», e sfruttando la forza spirituale della Chiesa «per influenzare i governi nel limitare l’accesso a contraccettivi e aborto». Ma, scrivono Rivkin e Casey, «secondo questa logica assurda, qualsiasi fede può essere condannata per torture se cerca di offrire ragioni ai suoi aderenti per condurre la propria vita in una determinata maniera. Anche chi critica la dottrina cattolica dovrebbe essere d’accordo col fatto che il Comitato contro le torture non è lo strumento più adatto per sfidare le convinzioni religiose di qualcuno». Il rischio è quello di far crollare la credibilità del comitato e sminuire il vero senso della parola “tortura”.

«LA CHIESA HA AMMESSO I SUOI ERRORI». Quanto alla pedofilia, il Wall Street Journal dice che senza dubbio cardinali e vescovi in passato hanno sbagliato posizione di fronte agli abusi dei loro sacerdoti, «di recente, però, la Chiesa ha ammesso i suoi errori e istituito riforme fondamentali per sradicare il problema, che è unicamente suo». Pretendere però che il Vaticano offra una risposta giuridica per qualsiasi episodio accaduto nelle chiese in giro per il mondo è un assurdo: «Nessuno mette in dubbio che gli abusi sessuali sono un male, ma tentare di sbattere il problema davanti al Comitato contro le torture è legalmente scorretto. Per quanto monolitica possa sembrare, la Chiesa non è uno stato sovrano, e il Vaticano non ha autorità legale sulla gerarchia ecclesiastica, o sui milioni di cattolici nel mondo». A rispondere devono essere i governi locali. “Internazionalizzare” un crimine come gli abusi sui minori definendolo una «tortura» è anche questo fuorviante: «Il trattato definisce a malapena cos’è una tortura, ed è indirizzato agli stati con una ragione: mettere l’attenzione sui governi repressivi che usano la tortura come forma di terrore e con lo scopo di preservare il mantenimento del potere».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

I DATI DIFFUSI DALLA CHIESA. Durante l’udienza di ieri di fronte alla Commissione dell’Onu, monsignor Tomasi ha reso pubblici anche i dati sui provvedimenti che la Chiesa ha preso contro la pedofilia negli ultimi 10 anni. 848 sono i sacerdoti sospesi ad divinis, mentre 2572 quelli cui sono state inflitte pene minori. È la prima volta che dalla Santa Sede vengono forniti dati ufficiali sulle misure adottate per combattere gli abusi sui minori. «Non c’è alcun clima di impunità, ma c’è il totale impegno per ripulire la casa», sono state le parole del nunzio apostolico. «Penso che abbiamo superato una soglia nella nostra evoluzione dell’approccio a questi problemi. È chiaro che la questione degli abusi sessuali sui bambini, piaga e flagello in tutto il mondo, negli ultimi dieci è stata affrontata anni dalla Chiesa in modo sistematico, completo e costruttivo».

Tags: Abortolibertà religiosaONUpedofiliasanta sedetorturewall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il silenzio di vescovi ed ecologisti sulla pillola gratis

12 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023
Israele attacca Gaza

Israele entra a Gaza con i carri armati. «Ma non è l’invasione di terra»

28 Ottobre 2023
Protesta contro la Conferenza europea sul gas a Vienna, 28 marzo 2023

La transizione energetica e la tragedia del “come”

24 Ottobre 2023
L’immagine diffusa su X (Twitter) dall’agenzia Onu per la “gender equality” a sostegno delle “donne trans lesbiche”

Razza di uomini

23 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist