Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Terra di nessuno

Terra di nessuno

Il volo dell’aquila, la regina del cielo

Marina Corradi
15/02/2016 - 2:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

aquila-gopro
Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Milano, febbraio. La piccola GoPro deve essere attaccata all’ala sinistra, perché si vede in primo piano il profilo del muso, il becco adunco, e gli occhi spalancati da predatore. Nel video che stamattina ho trovato per caso sul web il volo di un’aquila è ripreso non da terra, ma in soggettiva: la videocamera mostra esattamente ciò che vede un’aquila, quando si leva in volo.

L’aquila si getta dall’alto di un dirupo, e sotto di lei è subito vertigine: voragine, bocca del nulla spalancata, rocce e gole e abissi come noi uomini non li abbiamo mai visti, né da un aereo né da un elicottero. Perché nel volo dell’aquila quegli abissi sono volutamente sfiorati, lambiti, in una carezza radente come una sfida. Un’aquila in cielo non ha paura di niente, un’aquila in cielo è regina.

Ed è evidente che si diverte, a giocare con gli strapiombi, come un bambino con le onde, a riva, con la stessa fiducia. È amico suo il vuoto, le è amico il nulla, in cui si lascia cadere con voluttà, ma sempre pronta, con un solo battito delle ali possenti, a riprendere il controllo. Ora si inclina come un aereo che vira, e il mondo è capovolto: in alto le rocce, e in basso il blu infinito del cielo. E tu stai a guardare senza fiato il cielo e la terra che si abbracciano in quel vortice spavaldo e giocoso.

Che cos’è mai un abisso?, sembra dire l’aquila. Un’aquila non può cadere. Provoca, invece, beffa le pareti terribili, verticali, dove gli uomini solo con estrema fatica e pericolo potrebbero issarsi. Mira alle vette, apparentemente indifferente, con le sue pupille sbarrate, muove lievemente il capo come chi si guarda intorno sopra al suo feudo, sopra al suo regno. Sotto, nell’aria tersa e nel silenzio puro, le cime innevate si ergono con il manto vergine, senza traccia di uomo.

Forse soltanto, visibili all’acuto sguardo del predatore, sui pendii l’aquila scorge le lievi impronte di un branco di camosci? Sfiora le rocce in un volo folle, acrobata e regina, senza alcuno sforzo. Sotto di lei uno stormo di corvi si leva basso, sembra di sentirne la risata che gracchia sguaiata sulle vette. Ma l’aquila sdegnosa sale più alta e va oltre, non si confonde con quella plebaglia schiamazzante. Si tuffa ancora tra le gole, vira, ampiamente, e l’azzurro le si allarga di sotto.

Sovrana, l’aquila prosegue la sua vertiginosa rotta. Mi viene in mente il Libro di Giobbe: «O al tuo comando l’aquila s’innalza/ e pone il suo nido sulle alture?/ Abita le rocce e passa la notte/ sui denti di rupe o sui picchi./ Di lassù spia la preda,/ lontano scrutano i suoi occhi».

Il Dio di Giobbe sembra parlare della mia aquila. Quelle parole antiche ancora inducono a una gratitudine silenziosa e devota. Che in fondo, migliaia di anni dopo, somiglia alla mia, quando zitta davanti a un pc mi commuovo per un’aquila, pazza di cielo.

Tags: aquilacieloMarina Corradi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Piazza del Duomo a Milano deserta durante il lockdown

L’Italia trasfigurata dalla pandemia in 84 “istantanee” di Marina Corradi

8 Novembre 2021
Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Ponte di una nave

Trent’anni di matrimonio. Come è stato possibile?

15 Giugno 2021

La benedizione del lavoro

14 Maggio 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist