Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il virus nelle nostre tasche: effetto Covid sulla ricchezza nel mondo

Che conseguenze ha avuto e avrà la pandemia sul divario tra ricchi e poveri del pianeta? Prova a rispondere un rapporto del Credit Suisse Research Institute

Rodolfo Casadei
17/11/2020 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Un cartello che avverte del lockdown contro il coronavirus nelle Filippine

Non è vero che la diseguaglianza fra i più ricchi e i più poveri del mondo dopo il 1989 è andata sempre aumentando: nel 2019 è leggermente diminuita, assecondando una tendenza iniziata nel 2016; ma si può prevedere che a causa delle conseguenze del Covid sull’economia da quest’anno tornerà a crescere. Questo, in sintesi, il messaggio dell’ultimo Global Wealth Report del Credit Suisse Research Institute, il centro ricerche della grande banca svizzera che da un decennio propone agli investitori e al pubblico in generale i risultati delle sue approfondite analisi sulla distribuzione della ricchezza nel mondo.

Dal 2010 il Rapporto offre ai lettori numerose espressioni grafiche della distribuzione della ricchezza, fra le quali la più suggestiva è la piramide della popolazione adulta mondiale suddivisa in quattro bande sulla base della ricchezza a sua disposizione: il vertice è rappresentato da quanti dispongono su base annua di proprietà e denaro per un valore superiore a 1 milione di dollari, la sezione sottostante riunisce coloro che detengono fra i 100 mila e il milione di dollari, quindi segue la banda 10 mila-100 mila dollari e infine la base della piramide è rappresentata da coloro che hanno meno di 10 mila dollari di proprietà e liquidità.

Distribuzione della ricchezza nel mondo, raffronto 2010-2019. Fonte: Credit Suisse Global Wealth Report 2019

COME È ANDATA NEGLI ULTIMI 10 ANNI

Nel 2010 questi ultimi erano 3 miliardi, rappresentavano il 68,4 per cento della popolazione adulta mondiale e detenevano solo il 4,2 per cento di tutta la ricchezza; mentre i milionari erano 24,2 milioni, rappresentavano lo 0,5 per cento della popolazione mondiale e detenevano il 35,6 per cento di tutta la ricchezza.

LEGGI ANCHE:

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Alla fine del 2015 la diseguaglianza ha toccato cifre record: sotto i 10 mila dollari si è ritrovato il 73,2 per cento dell’umanità, pari a oltre 3 miliardi e mezzo di adulti, mentre i milionari, cresciuti di poco allo 0,7 per cento della popolazione mondiale (33 milioni di persone), avevano accumulato il 45,6 per cento della ricchezza totale. Dopo di allora la diseguaglianza risulta essere diminuita anno dopo anno.

Nel rapporto per il 2020 apparso alla fine di ottobre contenente i dati di fine 2019 scopriamo che gli adulti che possiedono beni e denaro per un valore inferiore a 10 mila dollari si sono ridotti a 2 miliardi e 768 milioni di persone, pari al 53,6 per cento di tutta la popolazione, mentre i milionari ora sono quasi 52 milioni, pari all’1 per cento di tutta la popolazione, ma ora i loro beni corrispondono al 43,4 per cento di tutta la ricchezza mondiale. Hanno fatto progressi sia la classe medio-alta che quella medio-bassa. La prima è passata dal 7,5 per cento della popolazione nel 2010 all’11,4 per cento dell’anno scorso, mentre la seconda è passata dal 23,5 per cento del 2010 al 34 per cento del 2019.

LE CONSEGUENZE DELLA PANDEMIA

Il Rapporto passa poi ad analizzare le conseguenze dell’epidemia da Covid-19 sull’economia mondiale e sulla distribuzione della ricchezza. Il 2019 secondo Credit Suisse è stato anno di grande crescita, nel corso del quale si sono aggiunti 36.300 miliardi di dollari alla ricchezza delle famiglie in tutto il mondo, per un totale di 399.200 miliardi. A questa crescita del 10 per cento circa sull’anno precedente si è aggiunta una crescita media dell’8,5 per cento nella ricchezza media pro capite per ogni adulto, che avrebbe raggiunto la cifra record di 77.309 dollari.

Nei primi tre mesi della pandemia – fra gennaio e marzo del 2020 – la ricchezza mondiale si sarebbe contratta del 4,4 per cento, pari a 17.500 miliardi di dollari. Senza la pandemia, gli esperti stimano che alla fine di giugno la ricchezza media pro capite mondiale sarebbe salita ulteriormente a 78.376 dollari, mentre invece è scesa a 76.984. La ricchezza finanziaria è diminuita in 27 dei 35 paesi (tutti europei o dell’anglosfera) di cui si conosce lo stato patrimoniale finanziario, e in cinque di essi la flessione è stata superiore al 9 per cento. Si tratta di Danimarca, Australia, Regno Unito, Stati Uniti e Canada. La regione del mondo più colpita è stata l’America latina, dove agli effetti del Covid si sono sommati quelli della svalutazione di alcune valute, risultando in un declino del 12,8 per cento della ricchezza totale.

2020: CADUTA E RISALITA

Sempre nel primo trimestre, la pandemia ha annullato la crescita attesa nel Nordamerica e causato perdite in tutte le altre regioni del globo tranne la Cina e l’India. Nel secondo trimestre si è osservata una ripresa generalizzata, che ha riportato il valore complessivo della ricchezza mondiale alla fine di giugno più o meno allo stesso livello del 1° gennaio (quella pro capite, s’è già detto, è diminuita).

Credit Suisse spiega questo facendo riferimento a tre fattori. Il primo è la reazione delle famiglie, che hanno ridotto i consumi e dunque l’indebitamento; il secondo è l’abbassamento dei tassi di interesse e le facilitate condizioni di accesso al credito, che hanno comportato una rivalutazione delle proprietà immobiliari e del potere di acquisto delle pensioni; il terzo fattore è il massiccio sostegno da parte di tutti i governi, che hanno trasferito migliaia di miliardi di dollari ai privati, e finalmente alle famiglie.

CHI PERDE E CHI VINCE LO STESSO

Secondo Credit Suisse le condizioni per una ripresa della crescita economica e della ricchezza domestica non si materializzeranno prima della fine del 2021, ma alcuni paesi cresceranno anche quest’anno. Nel Rapporto, uscito a fine ottobre, si prevede che solo tre paesi vedranno crescere, seppure di poco, il loro Prodotto interno lordo (Pil) durante il 2020; si tratta della Cina (1,2 per cento), l’Egitto (0,6) e l’Indonesia (0,2). Fra i paesi che subiranno le più forti contrazioni l’Italia (meno 10,8 per cento), la Francia (meno 10,4), il Regno Unito (meno 9,4), l’India (meno 8,5), il Giappone (meno 5,4) e gli Stati Uniti (meno 5,3).

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: Coronavirusricchezzarodolfo casadei
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Liberaci dai cuori per Fiammetta tra le capre e Camilla tra le pentole

29 Marzo 2021

Covid. Un anno dopo, la pandemia è ancora un mistero

17 Marzo 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist