Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il viaggio di Anastasia «nell’apocalisse di Mariupol» per salvare i genitori

La giovane di 23 anni ha affrontato le bombe e i checkpoint russi per far scappare la sua famiglia su un furgoncino. «Sembrava l'inferno. Sperare non è mai vano»

Leone Grotti
25/04/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Anastasia insieme al proprietario del furgoncino con il quale ha viaggiato a Mariupol per salvare la sua famiglia
Anastasia insieme al proprietario del furgoncino con il quale ha viaggiato a Mariupol per salvare la sua famiglia

Mentre tutto il mondo seguiva con angoscia le notizie sull’apertura e la chiusura dei corridoi umanitari per far scappare i civili da quell’inferno che è divenuta Mariupol, una ragazza tentava invece di entrarci. Non per cercare gloria in guerra col fucile in braccio ma per salvare i suoi genitori. Il viaggio di Anastasia Pavlova, 23 anni, verso la città martire per eccellenza della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina è incredibile, soprattutto perché la giovane ne è uscita viva e ha così potuto raccontare la sua incursione nell’«apocalisse».

Mariupol è caduta in mano ai russi

I russi bombardano incessantemente Mariupol dall’inizio del conflitto, scoppiato il 24 febbraio. La città nel Donbass è cruciale per le mire di Vladimir Putin non solo perché è il porto principale dell’Ucraina sul Mar Nero, ma anche perché la sua conquista permetterebbe di collegare via terra la Crimea al territorio russo. Per questo le bombe, i missili e i razzi russi si sono accaniti sulla «città di Maria» con ferocia inaudita, intrappolando i civili in un groviglio di macerie e crateri, spesso senza acqua, cibo e possibilità di fuggire.

La presa di Mariupol è ormai a un passo: la città è completamente caduta in mano russa eccezione fatta per l’acciaieria Azovstal, dove sono asserragliati gli ultimi membri del battaglione Azov e i soldati sopravvissuti del 36esimo battaglione dei Marines ucraini. Insieme a loro, sarebbero nascosti nel lungo cunicolo di tunnel che si dipanano sotto l’enorme azienda centinaia di civili.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022

Mosca aveva inizialmente dichiarato di voler radere al suolo l’acciaieria, ma Putin ha poi avanzato un altro progetto: circondarla e sigillarla aspettando che gli uomini rimasti all’interno si arrendano. Il presidente russo dice di aver cambiato idea per non far morire i suoi soldati nell’assalto finale, ma le ragioni potrebbero essere altre visto che ogni afflato umanitario mal si addice a chi ha scatenato una guerra così feroce e violenta senza riguardo né per le vite degli ucraini né per quelle dei propri soldati.

«Andrò a Mariupol, così sia»

Dopo i primi bombardamenti di febbraio, Anastasia abbandonò subito Kharkiv per Dnipro. Pregò i suoi genitori di fuggire da Mariupol, ma la madre, Oksana, non voleva abbandonare la sua casa nel sobborgo industriale di Cheryomushki. L’insegnante di religione di 54 anni non voleva lasciare la città, «la più importante dell’Ucraina, perché porta il nome della Vergine Maria».

Ma quando in una breve telefonata Oksana disse alla figlia che anche il loro quartiere era bersagliato dai missili, pregandola allo stesso tempo di «non venire qui», Anastasia decise che doveva rischiare tutto per salvarli. Alla fine di marzo, si procurò un furgoncino e cercò disperatamente qualcuno che volesse guidarlo: «Nessuno era disponibile», dichiara la giovane alla Bbc. «Erano sicuri che qualcuno ci avrebbe sparato. Poi ho trovato un autista davvero coraggioso e ho pensato: “Ok, ormai ho deciso, così sia: andrò a Mariupol, qualunque cosa accada”».

La vita quotidiana sotto le bombe

Anastasia partì da Zaporizhzhia, l’ultima città relativamente sicura prima del fronte. In una foto scattata prima della partenza, si vede la giovane sorridere e alzare le dita della mano in segno di vittoria, anche se «ero ovviamente spaventata a morte». Dopo 260 km, arrivò al primo checkpoint russo che la lasciò passare senza troppe domande. Superare quelli successivi fu più difficile: «A un posto di blocco, mentre ci controllavano i documenti, i soldati russi ci puntarono le mitragliatrici alla testa. Sembravano pronti a requisirci il veicolo, a ucciderci sul posto o a stuprarmi. Mi aspettavo che lo facessero da un momento all’altro».

Invece li lasciarono passare. Mentre Anastasia viaggiava, i suoi genitori, Oksana e Dmitry, dormivano sul pavimento della loro casa aiutandosi l’un l’altro con i vicini. «Nonostante i bombardamenti, la nostra umanità non è mai venuta meno», racconta la madre. «Qualcuno metteva in comune la stufa, noi un po’ di grano, altri la poca acqua rimasta. Facevamo anche visita a un signore anziano del quartiere, rimasto solo. Ci siamo sostenuti l’un l’altro e questo ci permetteva di essere meno spaventati».

L’arrivo alla «fine del mondo»

Anastasia non sapeva se avrebbe ritrovato i suoi genitori vivi. Alla fine arrivò nella città devastata: la vista delle fosse comuni, dei cadaveri, delle macerie dappertutto faceva sembrare Mariupol «come la fine del mondo»: «All’inizio ero spaventata nel vedere i morti», ricorda, «ma dopo che ne vedi 10 o 20, passando, ci fai il callo. Forse sono io che sono fatta così, ma la verità è che ti abitui anche alle peggiori atrocità».

Dei soldati russi incrociati in città le ordinarono di andarsene entro due minuti o avrebbero aperto il fuoco. Fece quindi rotta, mentre la notte calava su Mariupol, su una scuola nel quartiere di Volodarske, dove qualcuno le aveva detto che era stato allestito un campo profughi. «È stata la seconda esperienza più terribile del viaggio», rammenta Anastasia mentre le immagini di centinaia di persone ammassate l’una sull’altra – vecchi, donne, uomini e bambini insieme – le ripassano davanti agli occhi.

«La gente là stava aspettando di essere portata a Rostov, in Russia. Era l’unica possibilità di scappare. Alcune persone non bevevano acqua potabile da un mese. Non si riusciva a respirare: ho ascoltato storie terribili mentre facevo la coda per avere un po’ di cibo. Una nonna mi disse che per 10 giorni è andata avanti bevendo solo un uovo crudo al giorno. È dopo queste parole che sono scoppiata a piangere per la prima volta».

Anastasia insieme alla famiglia, in salvo dalle bombe di Mariupol
Anastasia insieme alla famiglia, finalmente in salvo

La “notte dell’Innominato” di Anastasia

Anastasia descrive così ciò che ha provato:

«Ho pensato all’apocalisse, era come se dentro di me tutto crollasse. Era come se tutto ciò in cui avevo sempre creduto, l’idea che c’è sempre qualcosa di buono, l’immagine delle persone, l’impressione di vivere in una società civile, fosse sbagliato. Mi ero ingannata per tutta la vita, la gente è cattiva, barbara e la vita umana non vale nulla».

Come l’Innominato, Anastasia pensò e ripensò a tutto questo per l’intera notte. Poi arrivò l’alba a ridonare un’impossibile speranza alla ragazza e al mattino Anastasia ritrovò i suoi genitori vivi: «Non riuscivo a essere felice, ma neanche a piangere. Dissi loro: “Piangeremo quando saremo ritornati su suolo ucraino”».

La fede di Oksana: «Sperare non è vano»

Caricarono sul furgoncino i genitori insieme ad altre sei persone del quartiere, incredule nel vedere arrivare la giovane e nel sentire che aveva superato tutti i checkpoint senza essere uccisa. Oksana non ha dubbi: «Mia figlia è un eroe», esclama. Poi, ora che si trova al sicuro in una città dell’Ucraina occidentale, riflette: «Nessun crimine resta impunito, io so che esiste la collera di Dio. E il calice della rabbia è pieno».

Mentre Anastasia, pur sollevata dall’aver portato in salvo i genitori, è triste pensando a tutti coloro che non ha potuto prendere con sé sul furgoncino, nel cuore di Oksana c’è spazio per sentimenti che sembrano impossibili in guerra: gratitudine per il coraggio della figlia e speranza: «Noi siamo stati salvati, sperare non è mai vano». Neanche nell’apocalisse di Mariupol.

@LeoneGrotti

Foto Bbc

Tags: guerraMariupolRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022
Russia

Se salta per aria la Russia

26 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist