Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Vaticano contro la guerra dei droni: «Decidere su vita e morte è una responsabilità da uomini»

Il rappresentante della Santa Sede all'Onu pone al mondo le enormi questioni etiche aperte dalla proliferazione delle armi tecnologiche

Silvano M. Tomasi
04/12/2013 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la traduzione proposta dall’Osservatore Romano dell’intervento pronunciato il 14 novembre a Ginevra dall’arcivescovo Silvano M. Tomasi, rappresentante permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra, in occasione dell’incontro annuale degli Stati parte della Convenzione sull’interdizione e limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono produrre effetti traumatici eccessivi o indiscriminati (Ccw).

Signor Presidente,

Le armi autonome letali e i droni, pur diversi tra loro, hanno in comune le stesse implicazioni umanitarie e suscitano molte domande di grande preoccupazione etica. L’aspetto più critico è l’incapacità dei sistemi tecnici automatici preprogrammati di dare giudizi morali su vita e morte, di rispettare i diritti umani e di osservare il principio di umanità. L’importanza e l’urgenza di tali questioni continueranno ad aumentare dato che la tecnologia robotica continua a essere sviluppata e utilizzata. Tenendo presente questa preoccupazione, colgo l’opportunità per esprimere il nostro sostegno alla sua iniziativa, Signor Presidente, che prevede l’adozione di un mandato per iniziare a riflettere su tali questioni importanti e urgenti. Di fatto, occorre avvalersi di tutti i contributi rilevanti in ogni campo, in particolare quelli del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In questa occasione, mi sia consentito di affrontare la questione dei droni e di proporre alcune riflessioni collegate alla dimensione etica di tali sistemi.

Negli ultimi anni, l’uso di droni armati nei conflitti armati e in altre azioni ostili internazionali è aumentato in modo esponenziale. Per alcuni di coloro che prendono le decisioni, i fattori sociali, politici, economici e militari possono anche aver modificato l’equazione riguardo all’uso dei droni armati, ma le preoccupazioni etiche e umanitarie continuano a essere grandi e, di fatto, si sono fatte più pressanti con l’aumento del loro impiego.

Lo sviluppo della tecnologia dei droni armati e la maggior frequenza della sua applicazione militare costituiscono un notevole cambiamento nel modo di condurre le azioni ostili. Dal punto di vista di chi la usa, la capacità di operare a distanza, perfino da un computer che si trova dall’altra parte del mondo, riduce notevolmente i rischi per il proprio personale militare e aumenta la portata strategica, fino a permettere di gestire le minacce percepite in tutto il mondo.

Oltre che del diritto internazionale e del diritto bellico, occorre però tener conto anche delle implicazioni umanitarie ed etiche dell’utilizzo di droni armati, come pure di altre questioni collegate ai diritti umani. I droni armati – come ogni altra arma – sono e devono sempre essere soggetti alle norme e ai princìpi morali che tali strumenti giuridici impongono.

È difficile accertare con precisione l’impatto sui civili dell’uso di droni armati, in parte a causa della mancanza di trasparenza nell’informazione, ma è indubbio che vaste popolazioni vivono nella paura costante dei loro attacchi. Fonti attendibili parlano di un numero elevato di vittime tra la popolazione civile. Pertanto, se l’economia dei droni può avere un senso nel bilancio, dal punto di vista etico è imperativo che questi risparmi sui costi non siano gli unici di cui si tiene conto. Il costo per la vita e i beni dei civili, come anche quello psicologico ed economico di vivere nella paura costante di eventuali attacchi sbagliati, non devono essere ignorati.

Esistono alcune altre questioni pressanti che devono preoccupare la comunità internazionale. Quando un drone armato viene pilotato a migliaia di miglia di distanza, chi ha la responsabilità delle violazioni umanitarie compiute attraverso il suo utilizzo? Quando informazioni vitali relative all’uso di droni armati vengono sottratte alla verifica, come si può appurare la conformità con il diritto internazionale, il diritto umanitario internazionale e gli standard etici?

I droni armati sono utili proprio perché tolgono dalle mani dell’uomo una serie di funzioni importanti, aumentando la precisione e riducendo i rischi per la vita e la salute del personale militare. Tuttavia, il crescente utilizzo di una macchina preprogrammata nelle diverse fasi del processo di puntamento e di attacco confonde ulteriormente la questione di chi è responsabile se qualcosa va male. Una responsabilità chiara è fondamentale per sostenere le leggi e le norme del diritto umanitario internazionale.

È inoltre essenziale comprendere ed esporre i criteri per identificare gli obiettivi legittimi e per distinguerli dai civili innocenti. La mancanza di rischi militari e la presunta precisione dei droni armati nel controllo e nel puntamento potrebbero far sì che gli operatori e i comandanti siano maggiormente disposti a compiere attacchi che comportano rischi più grandi per i civili: una migliore trasparenza e una responsabilità più chiara nel loro uso sono fondamentali.

Le decisioni su vita e morte sono di una difficoltà unica, una responsabilità pesante per un essere umano e carica di sfide. Tuttavia, sono decisioni per le quali una persona, capace di ragionamento morale, è particolarmente adatta. Un sistema automatizzato, preprogrammato a rispondere a determinati input di dati, fondamentalmente dipende dalla programmazione piuttosto che da una capacità innata di distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Pertanto, qualsiasi tendenza a una maggiore automatizzazione della guerra dovrebbe essere gestita con grande cautela. Ma anche nell’automazione limitata di sistemi di droni che richiedono l’interazione umana, c’è il potenziale per rimuovere dal processo la fondamentale componente umana. Le persone coinvolte, alle quali spettano le decisioni, devono essere preparate, ben informate, e devono disporre di un tempo ragionevole e sufficiente per essere in una posizione tale da poter prendere decisioni etiche sagge.

La classe emergente di operatori remoti di sistemi di armi robotiche come i droni non sempre ha ricevuto questa preparazione o dispone del tempo necessario per riflettere quando, sullo schermo, prende decisioni che riguardano la vita e la morte a migliaia di chilometri di distanza. Si tratta di una procedura con implicazioni etiche per quanto riguarda il costo dei civili laddove sono destinati i droni, che però ha anche effetti negativi sull’operatore. Uno studio ha dimostrato che «quasi il trenta per cento dei piloti di droni sperimenta quello che i militari chiamano “burnout”, definito da ciò che i militari descrivono come… “crisi esistenziale”».

In questo contesto di guerra disumanizzata con armi telecomandate e a basso rischio per una parte, una domanda etica centrale è se ciò abbassa la soglia del conflitto, facendo apparire più attraente entrare in guerra. Riflettere su questa domanda e sulla quasi inevitabilità, nella guerra moderna, di numeri consistenti di vittime civili dovrebbe suscitare esitazioni.

Un’ultima considerazione etica da esaminare brevemente è la minaccia della proliferazione di una tecnologia dei droni sofisticata. La necessità di assumersi la responsabilità delle considerazioni etiche e di creare un forte precedente nel limitarne l’uso appare molto più urgente se esaminata alla luce della proliferazione costante e sempre più rapida di tali armi nel mondo. Ogni precedente che si crea, se ora si viene meno alla responsabilità verso le considerazioni umanitarie ed etiche nell’uso dei droni, costituirà un rischio sempre più grande, poiché la tecnologia dei droni continua a proliferare.

Signor Presidente,

Mentre entriamo in questa nuova era della tecnologia usata nei conflitti, è fondamentale che tutti gli attori si fermino a riflettere su tutte le questioni collegate all’uso dei droni. Rispettare la vita, rispettare i diritti umani ed evitare la disumanizzazione: è questa la nostra sfida collettiva.

Tags: diritti umanidiritto internazionaledroniguerra droninazioni uniteONUosservatore romanovaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
La Russia accusa l'Ucraina di aver utilizzato due droni per uccidere Putin nella notte tra il 2 e il 3 maggio

Chi ha cercato di uccidere Putin?

4 Maggio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023

Caso Orlandi, Camisasca: «Solo fango su Giovanni Paolo II»

15 Aprile 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist