Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

Il titolo del libro di Amicone l’ha inventato Amicone

Emanuele Boffi
09/11/2022 - 10:35
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Luigi Amicone, l'anarcoresurrezionalistaHo letto che Isabel Díaz Ayuso, la presidente della Comunità di Madrid che avete invitato a Caorle, ha rilasciato delle dichiarazioni piuttosto strane sull’aborto. Che cosa ha detto?

Adele Sorbi

In effetti ha rilasciato una serie di dichiarazioni che non ci sono piaciute. Lei ha sempre detto di non voler intervenire sulla legge sull’aborto, ma di essere a favore di politiche per la vita e di voler valorizzare queste ultime (in sostanza, la stessa posizione di Giorgia Meloni in Italia). Interpellata sulla legge del governo che consente alle ragazze di 16 anni di interrompere la gravidanza senza il consenso dei genitori, ha ribadito che «bisogna cercare di evitarlo» ma, piuttosto a sorpresa, ha anche detto che, pur stando il fatto che i genitori devono essere informati, «se una donna è decisa ad abortire deve poterlo fare». Così facendo Ayuso s’è smarcata rispetto alla posizione del suo partito, espressa dal leader Núñez Feijóo, secondo cui una minore per abortire deve avere il permesso dei genitori. Peccato.

***

Luigi Amicone l’anarcoresurrezionalista. Non mi è piaciuta questa definizione che date di Luigi Amicone. Io con Luigi ho vissuto anni indimenticabili nello stesso appartamento quando eravamo universitari, ho mangiato con lui, ho girato con lui l’Italia, ho incontrato tanti amici. Amicone non era anarcoresurrezionalista, era tutt’altro, non aveva niente di questa etichetta. Seguiva fino in fondo l’avvenimento cristiano che aveva incontrato, era libero non nel senso di “fare ciò che piace”, ma libero nel senso vero; era obbediente al carisma di Cl, era autorevole, sapeva affascinare, era capace di comprendere la realtà nella sua interezza. Questa definizione pertanto non dice niente di lui. Era esattamente il contrario.

Mario Emanuele Amman

Caro Mario, “anarcoresurrezionalista” era una definizione ironica che Amicone dava di sé. Pare che l’ideatore dell’espressione sia stato Giovanni Testori e, in diverse occasioni, Gigi l’ha utilizzata per spiegare quale fosse la sua natura di cattolico battagliero e non clericale. Dunque, non so perché a te non piaccia, ma a Gigi certamente piaceva come spiegò bene il cognato Francesco Valenti durante la presentazione del libro a Sassari: «“L’anarcoresurrezionalista”: il gioco di parole è sul calco di “anarco insurrezionalista”; è un gioco di parole in cui la parola “insurrezionalista” è stata sostituita da “resurrezionalista”, e che, pare, venne attribuito a Luigi per la prima volta da Giovanni Testori, che lui ha conosciuto in giovane età e frequentato, ed è una definizione che Amicone sentiva molto sua. Perciò, con gli amici di Tempi, che hanno curato questo libro, si è pensato fin da subito che fosse la definizione di sé che lui più avrebbe amato».

Caro Mario, il libro è bellissimo, fidati. Lo trovi qui.

***

Segnalo una iniziativa della diocesi di Milano che mi sembra interessante. Il servizio famiglia della Diocesi milanese, in collaborazione con il Movimento terza età, l’Associazione Nonni 2.0, Adultipiù e Famiglie Nuove, ha organizzato nel mese di ottobre tre serate per nonni e genitori dal titolo “Nonni: una dimensione tutta da esplorare”. Le serate erano on line, la prima sull’essere anziani prima che nonni, la seconda sul rapporto nonni-figli, la terza sulla relazione nonni-nipoti. Sorprendentemente, le tre serate on line hanno visto un numero di iscritti imponente (800 persone, probabilmente molte erano coppie) e, poi, una media di partecipanti di 500 persone, pure esse spesso in coppia. Si è voluto cogliere lo spunto delle ricchissime catechesi del Papa sugli anziani che hanno impegnato tutto l’anno. La struttura di ogni serata era composta da brevi video delle catechesi del Papa, da domande alla psicologa Mariolina Migliarese e alla mediatrice familiare Costanza Marzotto, poi da testimonianze di nonni e nipoti.

La folta partecipazione, cui seguiranno liberi momenti di lavoro tra gruppi sul territorio per confrontare la propria esperienza con gli spunti dati, indica un bisogno su cui è opportuno riflettere. A me sembra sia quello di voler capire di più il significato della propria quotidiana vita di famiglia: il significato di quelle relazioni così importanti ma anche così travolte da tutte le invadenze possibili, dal digitale, dai media, dai ritmi impossibili, in una parola dalla cultura dominante. Un gesto creativo di un nonno col nipote, una bella tradizione familiare che cosa conta nel contesto attuale? Il fatto è che l’idea che non conti ci ha convinto e ci rende poco attenti alla vita quotidiana familiare, così sembra che ciò che accade in famiglia non meriti alcuna narrazione, se non quella della cronaca nera, a favore dell’opera di distruzione della famiglia. Un dato interessante mi sembra che, invece, la filmografia ne parli. Ma se questa esperienza è negata, è negata tout court l’esperienza. Una nota che mi fa riflettere: di questo imponente numero di iscritti pochi erano genitori, un po’ come se il rapporto tra le generazioni entri anch’esso nella trascuratezza. È come se l’individualismo si ripercuotesse in famiglia a livello generazionale, anche se poi spesso i figli hanno bisogno dei nonni come baby-sitters dei nipoti.

I video delle tre serate sono reperibili a questi link: primo incontro – secondo incontro – terzo incontro.

Innocenza Laguri Lucini

Grazie, ieri sera è stato molto bello anche l’incontro “Nonni, genitori, nipoti. La famiglia larga e solidale, pietra angolare della sussidiarietà” cui hanno partecipato Gian Carlo Blangiardo, Francesco Belletti, Peppino Zola. Trovate il video qui.

Tags: AbortoIsabel Díaz AyusoLuigi AmiconeMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023

Nella piazza di Caorle ho visto vivere l’eredità di Amicone

8 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist