Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il terremoto in Centro Italia e la domanda: “Dove è Dio?”

È una domanda concreta, fattuale, perché, se Dio c’è, deve esserci, deve essere da qualche parte, visibile e raggiungibile.

Giancarlo Cesana
12/09/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

terremoto amatrice

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Dopo il terremoto del 24 agosto, questa domanda sembra ricorrere con più insistenza e durata che in occasione di altre sciagure simili. Bisogna notare che la domanda è posta forse più dai non credenti, da quelli che Dio non lo considerano. Costoro, come Voltaire in occasione del grande terremoto di Lisbona, tendono a rimarcare che Dio non c’è perché un Dio buono non potrebbe far accadere, o lasciare accadere tali tragedie. La domanda è stata ripetuta anche da preti e vescovi, i quali, rispondendo in genere che la fede è dono, lasciano Dio nella sua poco convincente imperscrutabilità. Così, abbandonato Dio, se c’è, a se stesso, grande clamore è dedicato a cercare le colpe degli uomini per punire e prevenire quella che è sentita come un’ingiustizia insopportabile e dilagante.

Infatti, il terremoto è l’amplificazione orrenda del tremore che domina la vita, che è sempre scossa da violenza e malattia fino a essere sepolta nella morte. Il terremoto, quando arriva in casa, ci fa percepire che siamo niente, che la terra su cui riponiamo la saldezza dei nostri passi, è essa stessa insicura. Gravemente!

LEGGI ANCHE:

madre teresa di calcutta giovanni paolo II

I cattolici seguano i santi per non dividersi in partiti

19 Ottobre 2021
Gino Strada, fondatore di Emergency

Ma non dite che Strada era come Madre Teresa

17 Agosto 2021

“Dove è Dio?”. Sia tale domanda bestemmia o implorazione, essa è non solo giustificata, dovrebbe diventare permanente perché rappresenta il grido alla ricerca di un senso, o meglio, di una speranza per tutta la vita. È una domanda concreta, fattuale, perché, se Dio c’è, deve esserci, deve essere da qualche parte, visibile e raggiungibile.

Il mondo, con la sua bellezza e il suo fascino, è afflitto da un male misterioso, che inesorabilmente uccide. Si tratta di un male pervasivo, che è nella natura e nel cuore dell’uomo, che tanto può essere grande, quanto criminale e meschino. La Bibbia dice che è stato l’uomo, ribellandosi a Dio e volendo essere indipendente da Lui, a condannarsi alla propria condizione di creatura limitata e mortale. Il Vangelo dice che Dio non si è rassegnato a lasciare l’uomo a se stesso, alla sua fragile libertà. Si è fatto uomo, ne ha condiviso il mortale destino, perché l’uomo si accorga che nell’adesione e alla verità e all’amicizia con Lui tutto può risorgere e incominciare. Uomo con gli uomini ha lasciato la traccia della Chiesa, perché il riconoscimento della presenza di Dio nel mondo fosse un’esperienza e non solo un pensiero incerto.

Bisogna riconoscere che nelle più grandi tragedie, insieme a un infinito dolore, appare sempre un’infinita bontà e dedizione, senz’altro di alcuni e spesso di molti. Questa mano tesa, contro l’ostilità della natura e degli uomini, è segno di speranza per chi vi si appoggia, o semplicemente la vede. In questi giorni è stata santificata Madre Teresa di Calcutta. La sua fragile figura è stata indicata al mondo come fortissimo esempio di lotta a una disperazione eccezionale e quotidiana, come segno che, nonostante tutto, si può affermare la vita. Madre Teresa diceva che faceva tutto per Lui, per Cristo e come lei, con le sue stesse motivazioni, tanti hanno fatto e ancora fanno. Molti, credenti e non, guardano a lei per cercare il sostegno alla speranza e alla buona volontà, che sono così desiderate e instabili. Molti, in lei e in quelli come lei, cercano quello che il Vangelo è venuto ad annunciare a coloro che si domandano dove è Dio: Dio è vicino e ci salva.

Tags: madre teresa di calcutta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

madre teresa di calcutta giovanni paolo II

I cattolici seguano i santi per non dividersi in partiti

19 Ottobre 2021
Gino Strada, fondatore di Emergency

Ma non dite che Strada era come Madre Teresa

17 Agosto 2021

Govindo, mio figlio. Dio mi tese un agguato a Calcutta

5 Luglio 2019

Meno male che Madre Teresa aveva un megaconto allo Ior

20 Novembre 2017
Pope Francis closes the Holy Door at Saint Peter's Basilica to mark the end of the Jubilee of Mercy at the Vatican, 20 November 2016.   
ANSA/POOL AFP/TIZIANA FABI

Che orrore farci distrarre dalle beghe e non afferrare il messaggio dell’Anno santo

26 Novembre 2016

Il giorno che Cristo, in una chiesa deserta, consolò un amico scienziato di Calcutta

1 Novembre 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist