Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il Tempo delle bulle del Corriere della Sera

La sintesi della maratona delle donne di via Solferino? Sta tutta nell'acrobazia di Letta: «Meglio un uomo premier con politiche femministe». Dall'arcipelago "fluidità" a Peppa Pig

Caterina Giojelli
12/09/2022 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia
La cantante Giorgia al Tempo delle donne del Corriere della sera 2022
La cantante Giorgia alla nona edizione del Tempo delle donne del Corriere della sera

È finita la maratona del Tempo delle donne del Corriere della sera, che mica significava roba da donne, «tra donne, sulle donne, per le donne», ha ben scritto la vicedirettrice Barbara Stefanelli, ma «rompere le righe», «allearsi con altri movimenti e mondi in attesa agli incroci di diseguaglianze persistenti e ora anche crescenti», «tracciare le diagonali che attraversano gli schieramenti frontali, in stallo da troppo tempo sotto le mura della città assediata e lacerata al suo interno».

Il Vangelo della fluidità

Capito? No? Fa niente. Tanto il Corriere ci aveva fatto una paginata l’8 settembre per spiegare a noialtri a casa a fare le torte in cosa consistesse la nona edizione della quattro giorni organizzata dal 9 all’11 in Triennale Milano e il 12 settembre in Università Statale (con Saviano).

In primis – ci hanno aperto così al Corriere, mica all’Agit-Prop di quei fissati di Provita – la “fluidità”, o meglio il Vangelo della fluidità perché «siamo tutti pezzi unici. Dio ci vede così», ha predicato al Corsera la gran visir della teologia queer suor Teresa Forcades i Vila, benedettina di origine catalana e dottorata in Medicina e Teologia a New York e Harvard, «nota per il suo impegno di attivista a favore del femminismo, per l’autodeterminazione delle donne che decidono di abortire e per le unioni omosessuali»: e che dovevano fare al Corriere, con un cv del genere, se non issarla in cattedra?

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Michielin, un Tempo delle donne 1922

Al confronto Francesca Michielin coi suoi shampoo solidi e i suoi «ancora oggi si pensa che gli uomini siano più affidabili. Che poi, chissà perché, neanche i piatti sanno lavare!» pare uscita dal Tempo delle Donne edizione 1922 (citofonare a Elodie per approfondire).

La cantautrice – che quando non lotta per l’ambiente «convinta che il luogo dove si può essere in assoluto più sostenibili sia il bagno di casa», lotta contro le discriminazioni col podcast Maschiacchi (primo ospite della seconda stagione naturalmente Alessandro Zan) – è stata ospite della prima serata, ops, del primo “ImpAtto” – parola chiave del Tempo delle donne 2022 «declinata cinque volte su cinque isole che insieme disegnano un arcipelago da esplorare al largo dei porti più battuti», “chiarisce” sempre Stefanelli – con Andrea Delogu, Virginia Raffaele, il primo ballerino del Bolshoi fuggito da Mosca Jacopo Tissi e Chadia Rodriguez, trapper dell’”inno alla libertà” della GenZ Tutt* stran* e animatrice di Sex, Lies and Chadia”, programma sul sesso senza ipocrisie. Evviv*.

La suora queer, Jonathan Bazzi, Cathy La Torre

Si capisce perché suor Forcades invece, dopo aver discusso del suo saggio Siamo tutti diversi! Per una teologia queer, abbia bissato nel panel “Liberi di esserci. La fluidità di genere e la costruzione dell’identità”, che, naturalmente, annoverava Jonathan Bazzi (scrittore che di fluidità scrive e parla un giorno sì e l’altro pure su tutti i giornali di Cairo, Gruppo Gedi e De Benedetti e quindi al Tempo delle donne è una specie di Richard Gere che arriva in Tibet o salta a bordo della Open Arms ma meno boomer), l’attivista Lgbtqia+ “genderqueen” Majid Capovani, Elisabetta Ferrari, presidentessa dell’Associazione GenderLens e, naturalmente, l’avvocata Cathy La Torre, specializzata in diritto antidiscriminatorio con particolare riferimento a orientamento sessuale e identità di genere.

Di fluidità, quando non si è parlato di body positivity, endometriosi, terza età gaudente, fecondazione assistita, perfino di spot alla surrogata con Filomena Gallo, insomma di roba nel bene e nel male (e malissimo) da donne, si è parlato un po’ ovunque grazie alle quote Lgbtqia infilate, naturalmente, ovunque stile nuove regole dell’Academy: nel mazzo dei corpi fluidi, non conformi e che cambiano sono rientrate anche disabilità, malformazioni, voglie sul viso.

Il femminismo come Trump

Cose che con l’idea dell’identità di genere e i corpi da comporre e scomporre a piacimento c’entrano come le influencer con la salute mentale o “l’attivista e attore” Pietro Turano col dibattito “Né zoccoli né artigli, le colpe (e il potere) che il femminismo non ha”. Scena: ci sono Antonio Polito, la filosofa Francesca Rigotti, la cantautrice Levante, ma soprattutto c’è Turano che denuncia il «picco di regressività» a proposito del ddl Zan, segno «che c’è paura che i diritti possano sempre più prendere piede». Spiega il Corriere che «l’esplosione della questione di genere» è stata

«vissuta in positivo nell’ultimo ventennio. Almeno fino a quando l’affermazione di questi diritti emergenti, attraverso la loro definizione in termini di legge, non ha prodotto i primi conflitti. L’esempio più evidente è stata la battaglia sul disegno di legge Zan contro l’omotransfobia, che ha visto molte femministe per la prima volta sottrarre il proprio appoggio alle battaglie di omosessuali e transgender nell’intento di difendere i diritti delle donne. La conflittualità che ne è seguita, nel segnalare l’esistenza di un problema, ha avuto un impatto negativo sulla progressione dei diritti in un’epoca, come l’attuale, in cui questi sono già sotto attacco dall’esterno. Il caso recente più eclatante è stato il venir meno della copertura costituzionale del diritto all’aborto negli Stati Uniti, che, a sua volta, sta avendo un impatto negativo sul cammino dei diritti».

Hai capito? Per colpa delle donne che affermano l’esistenza della realtà biologica e della differenza sessuale, ora in America non si può più abortire.

Meglio un uomo (o Peppa Pig) di Giorgia Meloni

Dopo di che, tornando all’incontro, tutto il panel interrogato sul dilemma “Giorgia Meloni presidente del Consiglio” conclude che essere donna non significa essere femminista e tutti applaudono. In pratica hanno applaudito Letta e il suo «meglio un uomo premier con politiche femministe».

Ma cos’è, il tempo delle bulle? Che hanno fatto le donne al Corriere della Sera? Non chiediamo che ha fatto Emma Marcegaglia per beccarsi su crisi e gas la stessa copertura degli influencer del disprezzo della differenza sotteso al cantico del corpo che cambia, come se queer fosse “gay friendly”, ma la copertina misogina dell’uomo incinto non era dell’Espresso?

Nel mondo del Tempo delle donne forse non è successo niente nel resto del mondo a proposito di fluidità – lotta all’autodichiarazione di genere (vedi Regno Unito), lotta alla somministrazione del bloccanti della pubertà, retromarcia sulla surrogata –, ma il sospetto che, tracciando «diagonali che attraversano gli schieramenti frontali», «sotto le mura della città assediata e lacerata al suo interno», di «arcipelago» in arcipelago, si arrivi a equiparare la donna bio e non made in Corsera al satana repubblicano Trump e l’orizzonte auspicabile a quello dell’ineguagliabile porcello liberista Peppa Pig, un po’ resta.

Tags: alessandro zanCorriere della Seraddl ZandonnaGiorgia MeloniLGBTQItransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist