Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Il “sogno cinese”? «Non è la dittatura». Subito censurata la canzone che sfotte il Partito comunista [link url=https://www.tempi.it/videogallery/il-sogno-cinese-di-li-lei]Video[/link]

Leone Grotti
09/04/2013 - 16:08
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Il "sogno cinese" di Li Lei
 «Il sogno cinese non è la dittatura o un governo autoritario. Non è neanche un sogno cancellato». Comincia così la canzone di Li Lei, conosciuto nel mondo del web cinese per le sue canzoni satiriche, che ha deciso di parodiare il discorso tenuto dal segretario del Partito comunista cinese e presidente del Paese Xi Jinping al termine della Prima sessione della 12esima Assemblea nazionale del popolo. La canzone, diffusa venerdì in Cina, è stata cancellata dalla censura lo stesso giorno per ben due volte.

SOGNO DEL PARTITO. All’ultima riunione del Parlamento farlocco cinese, Xi aveva dichiarato: «Dobbiamo continuamente impegnarci con volontà indomita e portare avanti la grande causa del socialismo con caratteristiche cinesi, per raggiungere il sogno cinese di grande rinascita della nazione». Un sogno fatto di «benessere della popolazione», Pil raddoppiato e «una società armoniosa» e che non può prescindere dal «socialismo con caratteristiche cinesi», ovvero dal dominio del Partito comunista.

SOGNO DEL POPOLO. Li Lei, per prendere in giro il Partito, che ha diffuso solo corruzione, aborti e sterilizzazioni forzate e inquinamento, ha deciso di fare un motivo ironico, ha indossato i suoi “vestiti rossi” e ha cantato: «Il sogno della Cina è il sogno del popolo, un sogno di democrazia e di un governo costituzionale». La censura è arrivata immediata. Prima di essere cancellato, il video è stato anche pubblicato su Youtube.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

SOGNO CENSURATO. Tantissimi sono stati gli utenti che su internet hanno commentato il video in poco tempo prima che fosse cancellato: «Le parole della canzone esprimono il nostro punto di vista e sono d’accordo» ha scritto l’attivista Xu Lin insieme a tanti altri. «Il sogno cinese dei cittadini è molto diverso da quello del Partito» ha poi dichiarato l’autore del video Li Lei, come riportato da Radio Free Asia. «Per questo ho rubato l’idea del sogno cinese e ho cantato quello che tanti cinesi poi mi hanno confermato essere anche i loro desideri. Io li ho solo gridati forte». Cosa che la censura del Partito comunista non può accettare.

@LeoneGrotti

Tags: Chiesa e CinaCinacorruzione cinainquinamento cinalegge sul figlio unicopartito comunista cinapechinosogno cinesexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023
La presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Bruxelles, 27 ottobre 2023 (Ansa)

Mentre l’Europa bisticcia, altri muovono i fili del mondo

8 Novembre 2023
Ursula von der Leyen e Charles Michel

La “latitanza” europea nel conflitto tra Israele e Hamas

4 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist