Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il Sinodo, e dopo? Incontro a Roma con Müller, Negri, Melina e Miriano

Convegno sull'ultimo libro del prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Ma gli interventi hanno voluto anche sgombrare il campo dalle incomprensioni che hanno circondato i lavori del Sinodo.

Massimo Nardi
23/10/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto da Zenit – La prima fase del Sinodo si è conclusa ed è ora il momento delle riflessioni post-sinodali, alle quali è affidato il compito di tradurre nel tessuto vivo della comunità dei fedeli le molteplici istanze emerse durante l’alto consesso religioso. Una testimonianza della fecondità di idee emersa dal Sinodo si è avuta nel corso della tavola rotonda “La speranza della famiglia – Il Sinodo & dopo”, svoltasi il 21 ottobre presso l’UER – Università Europea di Roma, nell’ambito degli incontri organizzati dai “Circoli Culturali Giovanni Paolo II”.
La tavola rotonda è stata introdotta da Antonio Gaspari, direttore editoriale di Zenit, il quale, dopo i saluti di rito, ha presentato gli autorevoli relatori: il card. Gerhard Ludwig Müller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; mons. Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio presidente della Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II per il Magistero della Chiesa; mons. Livio Melina, preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi Matrimonio e Famiglia. Unica presenza laica e femminile era Costanza Miriano, giornalista e scrittrice.
Asse portante da cui è nato l’incontro è il libro-intervista al card. Müller intitolato “La speranza della famiglia”, pubblicato dalle Edizioni Ares, oltre che l’esigenza di sgombrare il campo dalle incomprensioni e dalle provocazioni che hanno circondato i lavori del Sinodo.

“Uno dei punti centrali del testo – ha spiegato il porporato – è il tema della Fede. Viviamo un’epoca di secolarizzazione e incredulità che hanno indebolito la percezione sacramentale”. Il cardinale ha citato quindi l’Enciclica Lumen Fidei di Papa Francesco, dedicata appunto al tema della Fede, e la Costituzione pastorale Gaudium et Spes, uno dei documenti più importanti del Concilio Vaticano II, che pone, tra l’altro, il tema della dignità del matrimonio e della famiglia. Ha poi letto un brano della prefazione al suo libro, scritta dal card. Fernando Sebastián: “Nel sacramento del matrimonio i fedeli cristiani, uomo e donna, celebrano con la Chiesa la fede nell’amore di Dio presente e operante in loro come membri della Chiesa e collaboratori di Dio per la moltiplicazione dell’umanità e della Chiesa della salvezza”.

Intervenendo, la giornalista Costanza Miriano ha esordito con un’affermazione legata alla sua esperienza di madre e al suo credo cattolico: “Va bene la misericordia per i divorziati – ha detto – ma bisogna darla anche ai bambini. Di essi si parla poco, ma sono le prime vittime quando i genitori seguono strade diverse”. La scrittrice ha poi spiegato che la sua attività la porta ad incontrare molte famiglie, e ciò ha rafforzato la sua convinzione che “la morale cristiana non è sovrapponibile a quella borghese”; quest’ultima costruisce una sua ‘catechesi’ basata sui modelli della televisione e del cinema: modelli che generano delusione. “Il vero amore si fonda su Cristo e la ‘rialfabetizzazione’ dell’amore spetta solo alla Chiesa”.

LEGGI ANCHE:

Chiesa tedesca

Il Sinodo rompe l’unità della Chiesa. Gli appelli dei fedeli italiani e tedeschi

15 Agosto 2022
Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022

Ha preso poi la parola mons. Melina, che, ringraziando Müller per il suo libro e per il coraggio in esso dimostrato, ha ricordato un concetto del Beato Paolo VI: la Chiesa non inventa la sua dottrina ma ne è interprete e custode. “A chi ci sollecita a rivedere i capisaldi della Fede per renderla adattabile ai nostri tempi – ha detto il presule –, la Chiesa non può che rispondere: «Non possumus!». Non possiamo!”.
“Il card. Müller – ha proseguito – argomenta il legame inscindibile fra verità e prassi. La dottrina diverrebbe astratta e la prassi diverrebbe arbitraria, se la Chiesa facesse gli ‘sconti di fine stagione'”. La misericordia non può essere uno strumento per risolvere le difficoltà contingenti: i padri si preoccupano di educare, anche se a volte sono costretti a dire delle cose che, sul momento, risultano sgradite ai figli. Il cammino sinodale durerà ancora un anno – ha poi ricordato Melina – e, in questo cammino, il prefetto per la Congregazione per la Dottrina della Fede, sarà “una bussola certificata per non perdersi nel pensiero debole”.

D’accordo anche mons. Luigi Negri che ha espresso gratitudine al cardinale bavarese per il volume definito “suggestivo e propositivo per il futuro”. “La crisi del nostro tempo – ha spiegato mons. Negri – coincide con la crisi della famiglia, che esprime la crisi dell’uomo contemporaneo: l’inesorabile polverizzazione della vita in un contesto di opinioni in conflitto. Viene meno l’impegno dell’uomo contro la sua istintualità; la realtà è ridotta a una serie di oggetti manipolabili secondo regole di carattere tecnologico, mentre scompare il senso del mistero”. Il vescovo ha citato il filosofo Jacques Maritain, secondo il quale “la modernità è la lotta immotivata e ideologica fra la ragione e il mistero”.
Mons. Negri ha poi continuato affermando che il “nuovo” odierno è basato su una concezione già fallita, su una rivoluzione antropologica che, avendo dimostrato la sua inconsistenza, non può essere assunta come strumento di innovazione. Nel libro di Müller, l’esperienza del matrimonio è invece un’autentica esperienza di vita nuova, dove l’amore cristiano è l’espressione di un amore umano basato sulla “gratuità” e non sulla “convenienza” (e qui Mons. Negri ha citato la Caritas in Veritate di Benedetto XVI per un ripensamento globale del sistema economico).
“Il seme di vita nuova – ha concluso l’arcivescovo di Ferrara – deve essere educato sulla base della Fede secondo il pensiero di Dio e non del mondo. Il futuro è nostro nella misura in cui siamo capaci di leggere la vocazione cristiana nella sua profondità”.
A concludere la serata, il Rettore dell’UER padre Luca Gallizia L.C. che ha voluto esprimere una speciale gratitudine per questa occasione di riflessione: “Una riflessione che continuerà tutto l’anno. Mentre il nostro primo compito resta quello della preghiera affinché lo Spirito Santo guidi la Chiesa”.

Tags: Benedetto XVIcostanza mirianoGerhard Ludwig MüllerLivio Melinaluigi negripaolo VIPapa Francescosinodo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chiesa tedesca

Il Sinodo rompe l’unità della Chiesa. Gli appelli dei fedeli italiani e tedeschi

15 Agosto 2022
Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist