Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il sindacato dei veterinari: «Sperimentazioni necessarie anche per curare gli animali»

Angelo Troi, segretario Sivelp: «Se non fossero testati prima, useremmo i nostri animali come cavie. È scorretto parlare di vivisezione. Non capisco la battaglia della Lav»

Chiara Rizzo
20/09/2012 - 16:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Non capisco la battaglia che la Lav conduce contro gli allevamenti di animali per le sperimentazioni farmaceutiche. Da veterinario tutti i giorni ho bisogno di strumenti per curare gli animali e non posso credere che la Lav non voglia più questi strumenti e che si curino gli animali»: Angelo Troi, veterinario e segretario del Sindacato veterinari liberi professionisti (Sivelp), a tempi.it spiega perché anche dal punto di vista di un medico degli animali è importante che i farmaci siano testati. E soprattutto perché – mentre in Commissione politiche comunitarie al Senato si discute se accogliere la norma che vieta gli allevamenti animali destinati alle sperimentazioni scientifiche – è importante che la ricerca continui anche nel nostro paese.

Dottor Troi quali sarebbero, dal punto di vista di un veterinario, le conseguenze?
Anzitutto questa: io sono un medico veterinario e quindi uso dei farmaci per le cure. Se questi farmaci non fossero prima sperimentati su animali vorrebbe dire che sarei io a sperimentarli e che i miei “pazienti” diverrebbero delle cavie esse stesse. Io non penso che con il divieto di allevamenti per le sperimentazioni scientifiche ci sarà lo stop della ricerca scientifica. Semplicemente la ricerca verrebbe trasferita altrove. Allora bisogna chiedersi se l’Italia vuole mantenere una posizione strategica in questo campo, controllando anche il benessere animale, o se vuole solo trasferire altrove i test, magari in Paesi dove i controlli per la tutela degli animali non sono previsti per nulla. Vorrei inoltre aggiungere un particolare che mi pare sfugga nel dibattito in corso.

Quale?
In l’Italia la vivisezione è vietata da anni ed è diversa dalla sperimentazione. Quindi è proprio scorretto parlare di vivisezione, che indica l’“aprire” degli animali con atti di crudeltà per avere valutazioni scientifiche. La vivisezione veniva fatta anni fa, agli albori della ricerca scientifica, anche per scoprire come funzionano i muscoli. Una pratica terribile che è stata completamente superata nella ricerca di oggi. Nel momento in cui si sperimenta un farmaco sugli animali, infatti, esso ha già superato delle prove a livello molecolare e cellulare. Sperimentare costa, l’azienda lo fa nel modo più razionale possibile, perciò ha l’interesse a provare anzitutto sulle colture cellulari prima di arrivare ad organismi più grandi. Purtoppo non è possibile per il momento fermarsi ad organismi più piccoli di quelli animali. Ma bisogna anche aggiungere che la ricerca ha avuto effetti positivi per gli animali: infatti la maggior parte dei farmaci che vengono prescritti dai veterinari sono gli stessi usati per gli uomini e sono scaturiti proprio dalla ricerca farmacologica che aveva come obiettivo la cura per gli umani.

LEGGI ANCHE:

«I ragazzi vogliono una vita normale, non cannabis legalizzata di Stato»

1 Dicembre 2021

Garattini: «Biscotti, cioccolato, caramelle: ma che è? Facciamo sembrare la cannabis buona?»

30 Novembre 2021

Secondo il ministero della Salute, nel 2009 il 95 delle sperimentazioni animali sono avvenute su topi e ratti, mentre nel restante 5 per cento sono compresi 800 cani. È vero che oggi per norma è obbligatorio che alcuni farmaci siano testati comunque su animali diversi e più grandi dei topi? Non c’è alcun modo per evitare il coinvolgimento di animali da compagnia?
Quando si parla di sperimentazione sugli animali, lo si fa riguardo ai farmaci, e non si dice che riguarda anche le protesi. Perché, ad esempio, si usano le scimmie per provare le valvole cardiache, e i maiali per le tecniche di interventi chirurgici. Certamente le tecniche possono essere apprese in modo diverso, ma è vero che gli effetti (e questo vale anche per quelli dei farmaci) devono per forza essere testati su organismi più complessi, grandi, sicuri dei topi. Non c’è da parte delle azienda farmaceutica o degli scienziati interesse a “giocare” con la vita degli animali, e visti gli alti costi necessari si fanno dei test mirati, a numeri ridottissimi, e solo limitati all’indispensabile.

I paletti previsti oggi per legge per il benessere degli animali usati nelle sperimentazioni in Italia sono dal suo punto di vista sufficienti? C’è una cura dell’animale?
È previsto che nelle sperimentazioni, come negli allevamenti stabulari (per gli animali cioè usati nella ricerca scientifica) è obbligatoria la presenza di un veterinario, quando ad esempio nei canili non è invece indispensabile. I colleghi che ho conosciuto e che si occupano di sperimentazione mi riferiscono che delle garanzie ci sono. Io non la concepisco proprio l’idea di un veterinario o di uno scienziato che si metta a fare violenza gratuita sugli animali. Semmai lascerei aperta una domanda sulla sperimentazione per i cosmetici: in quel caso è proprio necessario? Non credo, e questa sperimentazione che per altro rappresenta la maggior parte della casistica.

Esistono metodi alternativi alla sperimentazione su animali. Lei cosa ne pensa?
Non ho conoscenza di metodi alternativi che diano al 100 per cento le risposte dei metodi tradizionali. Lo possono fare solo in fasi: ci può essere un momento della ricerca che può essere eseguita perfettamente solo a livello cellulare. Ma dev’essere chiaro che chi usa una molecola nuova per la prima volta non sa che effetti ha su un organismo.

Michela Kuan (Lav) è intervenuta nella polemica in corso sul talidomide. Secondo Kuan «Il caso talidomide ha confermato, purtroppo a posteriori, un insegnamento già noto. È assolutamente inutile saggiare la tetragenicità di una sostanza sugli animali». Lei cosa ne pensa?
Ogni organismo – è la regola generale – può dare delle risposte diverse, che nei test precendenti non erano state registrate. Se io, ad esempio, provo l’aspirina prima su un gatto e poi su un cane, non è detto che sul cane avrà il medesimo effetto. La prova sull’animale perché viene allora fatta? Per avere risposte maggiori rispetto a quanto osservato in vitro. Pur non essendoci una stessa risposta, è necessario arrivare progressivamente, in un percorso in crescendo, ad una verità del farmaco il più fedele possibile. Quello della ricerca scientifica è un percorso di conoscenza a tappe. Si parte dall’idea, poi c’è la prova sulle cellule, poi l’utilizzo della molecola chimica in organi separati, la prova su animali “semplici” e poi quella su più specie, come previsto dalla normativa in vigore. Non è un percorso “on off”: non è corretto dire che siccome non ha funzionato sul ratto non ha funzionato in toto la ricerca. E soprattutto non va dimenticato che proprio testando dei farmaci, si sono trovati quelli che servono per curare gli animali. Mi chiedo perché la Lav continui questa battaglia: non posso credere che non voglia curare gli animali.

Tags: carlo giovanardiGreen HillLavMichela KuanSilvio Garattinisperimentazioni clinichetalidomide
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«I ragazzi vogliono una vita normale, non cannabis legalizzata di Stato»

1 Dicembre 2021

Garattini: «Biscotti, cioccolato, caramelle: ma che è? Facciamo sembrare la cannabis buona?»

30 Novembre 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

Il bambino-Dio venuto a salvarci da un destino di polli senza testa

15 Dicembre 2020
Protesta degli animalisti contro la sperimentazione animale

Ci risiamo: tra divieti e balle degli animalisti ci giochiamo la ricerca scientifica

21 Febbraio 2020

Garattini: «L’Agenzia europea renda noti i rapporti sugli effetti tossici dei vaccini»

25 Maggio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist