Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il silenzio per nulla banale dei proprietari del Bataclan

Jules Frutos e Olivier Poubelle hanno evitato finora giornali e tv per stare vicini ai colleghi feriti o traumatizzati. Per loro è cominciata «una lunga via crucis»

Leone Grotti
04/12/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Subito dopo gli attentati di Parigi sono stati assaliti dai giornalisti ma si sono defilati e hanno «rifiutato tutte le interviste». Non volevano «aggiungere niente all’orrore», dicono, né «spettacolarizzare ancora di più l’attentato e la morte». Jules Frutos e Olivier Poubelle sono proprietari al 30 per cento del Bataclan (la maggioranza è detenuta da Lagardère), dove il 13 novembre i terroristi islamici hanno massacrato 90 persone.

«PERCHÉ ANDARE IN TV?». I due francesi si occupano di programmare le serate del Bataclan e non erano nel locale il giorno fatidico. C’erano però «per svago» due loro collaboratori, uccisi, e altri 20 rimasti feriti, alcuni gravemente. Davanti «alla più grande carneficina mai compiuta» in un locale musicale, Frutos e Poubelle si sono rifiutati di rilasciare commenti frettolosi, per non aggiungere altre voci alla frenesia mondiale: «Che senso ha andare in televisione?». Al contrario hanno preso tempo, si sono fermati, respingendo il circo mediatico e hanno accettato di parlare a Le Monde solo a tre settimane dalla strage.

LEGGI ANCHE:

Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022

«UN GRANDE PUDORE». Che cos’hanno fatto allora? «Siamo stati vicini ai sopravvissuti, con chi ha bisogno di riprendersi». Hanno parlato con le loro équipe di quanto successo e «quando qualcuno non ne aveva voglia, stavamo in silenzio. C’è un grande pudore. Ognuno fa quel che può davanti a questa violenza». Ecco cos’hanno fatto: non sono tornati dentro al Bataclan («sarebbe stato voyeurismo» e tra l’altro «la polizia ce l’ha sconsigliato»), ma hanno provato a stare davanti a quanto successo, riflettendo – a volte parlando, spesso senza dire nulla – su «un problema senza soluzione». Chi, infatti, può spiegare che senso ha una violenza simile? Davanti al Bataclan, però, i due ci sono tornati. «Ci passo tutti i giorni perché ho bisogno di essere là», dice Poubelle. «È la vita che lo richiede», aggiunge Frutos.

«LUNGA VIA CRUCIS». Così come hanno evitato le telecamere e il voyeurismo, gli imprenditori non si sono ancora lanciati in progetti futuri. «Speriamo vivamente che il locale riaprirà a fine 2016», dicono, ma il come è un altro paio di maniche. «Avremo ancora voglia di proseguire in questa avventura? Con quale progetto? Come reagiremo tornando nella sala? Tutti vogliono ricostruirlo, questo ci aiuta ad andare avanti, ma sarà una lunga via crucis. Tante domande si pongono: Che locale riaprire? Che fare dell’entrata? Come? Di che colore? E quali artisti far suonare?».

«IL RISCHIO DI DISTRARSI». Domande alle quali Poubelle e Frutos non hanno fretta di rispondere. Per le risposte infatti ci vuole tempo. Ecco perché, «quando il ministero della Cultura ci ha proposto di organizzare un concerto per le vittime, abbiamo riposto che era una cattiva idea. Qual è il messaggio che si vuole mandare? No, avrebbe solo accentuato lo spettacolo di questi attentati. (…) C’è sempre il rischio di distrarre dal dolore». Mentre la posizione più umana è starci davanti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: BataclanFranciale mondestrage parigi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022
Jean-Luc Melenchon Francia

Mélenchon, «il preferito degli islamisti» che piace tanto a sinistra

6 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022
Emmanuel Macron festeggia per la vittoria alle elezioni presidenziali in Francia

Ma quale trionfo. Il secondo atto di Macron è tutto in salita

27 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist