Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Il senso della vita non si cerca su Google. È un Mistero che si è fatto carne

Aldo Trento
19/10/2017 - 18:47
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

padre-aldo-trento-asuncion-paraguay-1

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Caro padre Aldo, cercando su Google una risposta al mio stato d’animo, l’ho trovata in un suo bellissimo articolo pubblicato su tempi.it! Condivido con lei “la notte dell’anima” (in una dimensione spirituale) anche nella forma del “male di vivere” (in una dimensione terrena). Ho 36 anni e mi porto questo fardello da circa 15 anni ormai.

Concordo pienamente con quanto lei ha scritto. È dal dolore che nasce il vero Amore, la sensibilità a tutto ciò che è divino. Per molto tempo ho stupidamente pensato che tale dolore fosse solo frutto dei miei peccati, che si trattasse di una disgrazia ostativa alla vita religiosa, sviandomi e demotivandomi dall’assenso a una chiamata che ancora cerco di ponderare.

Ma quando mi sono recato in monastero mi sentivo forte, consolato, “accompagnato” dall’amore divino. Ciò nonostante, sono rientrato a casa per un periodo di maggiore riflessione e preghiera ritrovandomi nel limbo dell’incertezza, del timore, della prospettiva di una vita migliore da realizzare nel lavoro e nella vita affettiva: ma niente di tutto questo mi soddisfa! Ho paura di rischiare, anche nella certezza che il Signore ci ripaga se abbiamo fiducia in lui. Mi chiedo: è pigrizia frammista a timore o una fede che vacilla? Tra l’altro mi riesce difficile trovare un padre spirituale che possa capirmi come magari potrebbe comprendermi bene lei stesso.
Lettera firmata

Mi permetto di condividere con i lettori questa email, una delle tante che ricevo di questo genere. È così complessa perché descrive la situazione di molti, giovani in particolare, che nella disperazione cercano in internet la risposta ai loro problemi, alle proprie inquietudini, a quel «quid animo satis?» di francescana memoria, non sapendo che è solo nell’incontro con un volto in cui brilla la presenza del Mistero che il cuore umano trova quella pace «che il mondo irride, ma che rapir non può», come ci ricorda il Manzoni.

Non si tratta neppure di cercare un padre spirituale che ci dia buoni consigli o, peggio, che ci dica cosa dobbiamo fare per mettere chiarezza nella nostra vita. Giovanni e Andrea quel giorno, sulle rive del Giordano, non hanno incontrato un padre spirituale, ma, come dirà loro il Battista, «l’Agnello di Dio, che toglie i peccati dal mondo». Hanno incontrato un Avvenimento, un Uomo nel cui volto brillava la risposta alle loro attese… e per questo si sono azzardati a chiederGli: «Maestro, dove abiti?». Gesù non ha risposto con un discorso complesso, ma con un semplice «venite e vedete»; e loro L’hanno seguito fino a casa, stando con Lui tutto il pomeriggio, affascinati da quella presenza, nelle cui parole, nel cui modo di muoversi perfino, erano evidenti tutte le risposte alle attese del cuore umano.

Scriveva il Nobel per la letteratura Milosz: «Signore, sono stanco di teorie, di consigli, di parole. Mostrami un volto, non importa in quale parte del mondo, contemplando il quale io possa contemplare Te». Il metodo dal tempo di Giovanni e Andrea fino ad oggi è sempre lo stesso: l’incontro. Ed è ciò che è accaduto anche a me, incontrando il Servo di Dio don Luigi Giussani, che non mi ha mai dato consigli o istruzioni per l’uso, ma, rischiando tutto sulla mia libertà, ha permesso il risorgere del mio io con il fascino umano della sua persona, nella quale brillava il Mistero della Incarnazione. Incontrando questo uomo, la vita è diventata semplice e drammatica come quella di Giovanni e Andrea dopo l’incontro con Gesù.

Il dolore e l’amore
Lo stesso dolore dovuto alla depressione l’ho vissuto senza mai staccare lo sguardo da quell’Avvenimento, da quell’incontro. Non è dal dolore che nasce l’amore: dal dolore nasce solo la disperazione. È solo quando uno ama che conosce l’inevitabile dolore. Gesù è morto sulla croce solo per l’immenso amore che aveva per il Padre e per ciascuno di noi. Una mamma soffre perché ama, e non al contrario.

Don Giussani ci ricordava sempre una frase di Guardini: «Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito». Ed è questo grande amore che manca oggi, per cui uno ricorre a Google perché gli spieghi la vita. Ma la vita non si spiega; la vita ha bisogno di incontrare un volto in cui sia evidente il suo destino ultimo.

Infine ricordo ciò che ha detto Gesù: «Se non ritornerete come bambini, non entrerete nel Regno dei Cieli». Tante riflessioni o “ragionamenti” ci allontanano dalla fede che nasce solo da un incontro, che ci fa dire con sant’Agostino: «Si isti et istae, cur non ego?».

[email protected]

Tags: diofedegooglevita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
ChatGpt intelligenza artificiale

Né il Garante né Musk possono fermare l’intelligenza artificiale

11 Aprile 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Famiglia fuoco

Una Regola antimoralistica per salvare la famiglia

11 Settembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist