Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il referendum bolognese contro le paritarie è l’alito cattivo della propaganda grillina

I promotori del referendum non conoscono la riforma Berlinguer? C’è proprio bisogno «di far guerra al silenzio di conoscenza che ci assedia»

Luigi Amicone
01/11/2012 - 10:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Siamo onorati e lusingati di ospitare interventi come quello di Annalisa Teggi sul bambino che si è impiccato a Roma. Questo è il primo spunto che ci sollecita, ciò che scrive Annalisa: «C’è attorno a noi una sostanza viva e ferita di realtà che è ovattata dallo strabordante chiasso della sovra-comunicazione che ci sommerge. Dov’è la conoscenza che abbiamo perso nell’informazione?». Sì, cari amici lettori, «c’è da far guerra al silenzio di conoscenza che ci assedia».

Ed ecco un piccolo ma significativo esempio della guerra che ci aspetta, necessaria, indispensabile, costi quel che costi, «al silenzio di conoscenza che ci assedia». Cosa dice, infatti, la notizia di un referendum promosso da Sel e seguaci di Grillo contro la scuola non statale di Bologna? Dice l’alito cattivo che ha la propaganda, il deserto che avanza contro i bambini, il silenzio di conoscenza che buggera ogni santo giorno la gente comune: non conoscono, i promotori del referendum ideologico e partitocrtatico di Bologna, che dalla riforma Berlinguer, legge 2000/30, la scuola pubblica italiana cammina su due gambe, quella della scuola statale e quella della scuola privata riconosciuta dallo Stato, altrimenti detta “scuola paritaria”?

E cos’è una “scuola paritaria”? Come è noto, nella grande maggioranza dei casi si tratta di imprese educative no profit, senza scopo di lucro, che reinvestono eventuali guadagni (impossibili nelle condizioni italiane) nella medesima impresa. Insomma, scuole cattoliche – ma non solo – condotte da ordini religiosi o da fondazioni laiche, che svolgono un lavoro educativo al servizio della collettività. Sono opere, talora secolari come certi alberi, che rendono un servizio encomiabile alle famiglie e alla società. E lo rendono, soprattutto nel settore degli asili e della scuola primaria, svolgendo un lavoro di supplenza allo Stato che arricchisce il sistema dell’istruzione nazionale e che, per giunta, fa risparmiare lo Stato.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

Infatti, la scuola paritaria collabora all’istruzione pubblica nazionale scolarizzando il 12 per cento degli studenti italiani. Ciò produce un risparmio secco di 6 miliardi per lo Stato in cambio di finanziamenti statali per la scuola paritaria che, stando al capitolo di spesa odierno (legge di stabilità del governo Monti), ammontano a 483 milioni di euro. Ovvero, rappresentano l’1 per cento dei finanziamenti che ricevono le scuole statali.

Fate voi il bilancio di conoscenza: di qua c’è il valore di un mondo educativo più che qualificato e il risparmio in solido di 6 miliardi per lo Stato per la scolarizzazione del 12 per cento dei ragazzi italiani in età scolare. Di là c’è la protervia ideologica di gente che dice di volere razionalizzare la spesa, combattere le inefficienze, promuovere la “giustizia” e invece si batte per azzerare le scuole che portano allo Stato meno spesa, più società e quell’elementare giustizia che consiste nel rispetto dell’esercizio della libertà di educazione.

Di qua c’è la libertà delle famiglie, i sacrifici fatti per i propri figli, anche a vantaggio dello Stato, poiché il contribuente che manda i propri figli nella scuola paritaria paga due volte, paga la retta per la scuola privata e paga le tasse per finanziare le scuole statali gratuite. Di là c’è una mentalità chiusa e menefreghista, che alle grandi parole fa seguire la volontà di schiacciare ciò che non conosce, ciò che non vuole sapere, ciò che non vuole né capire né, tanto meno, riconoscere nel dettaglio analitico di puro, semplice, autentico pezzo di società italiana che, “tirando su i figli”, educando ragazzi e bambini, concorre al bene dell’Italia intera.

Se partiti come Sel – Sinistra e libertà, già, quale sinistra e quale libertà? – e come M5S – movimento cinque stelle, già, quale  movimento e per quale hotel elettorale di lusso? – potevano ancora godere di un credito popolare, anche solo l’episodio di questo irrazionale e malvagio referendum indetto da vendoliani e grillini a Bologna, dice che dentro quei partiti c’è solo ansia di egemonia e prepotenza. Ok, c’è proprio bisogno «di far guerra al silenzio di conoscenza che ci assedia». Forza, compagni di città, campagne e officine, alla guerra come alla guerra.

@LuigiAmicone

Tags: bolognalegge berlinguerMovimento 5 StelleScuole Paritariesel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Giuseppe Conte

Conte vada in vacanza dove gli pare, ma non faccia più prediche sulla “casta”

30 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist