Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il processo a Formigoni in Cassazione. Riassunto per i distratti

Ultimo grado di giudizio per l'ex governatore lombardo, condannato in secondo grado a sette anni e sei mesi. Cosa non torna nelle accuse

Redazione
14/02/2019 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Manca poco più di una settimana all’udienza che darà inizio al processo finale contro Roberto Formigoni, condannato in secondo grado a sette anni e sei mesi (pena aggravata rispetto a quella inflitta nel primo grado di giudizio), per presunta corruzione sugli investimenti in sanità tra il 2001 e il 2006, tra il suo secondo e terzo mandato di governatore della Lombardia. Gli stessi anni in cui la legge che ha istituito le funzioni non tariffabili, un metodo innovativo utilizzato per primo da Regione Lombardia e copiato in seguito da tutte le Regioni italiane, riconosce alcuni miliardi di euro soprattutto agli ospedali pubblici (l’85 per cento) per migliorare la qualità delle loro prestazioni a favore dei malati. Solo il 15 per cento è andato agli ospedali privati, come lo Ieo ma anche le fondazioni Maugeri e San Raffaele che secondo il castello di accuse sarebbero state favorite da Formigoni attraverso atti e delibere in cambio di «utilità per un valore di almeno sei milioni di euro» a vantaggio del governatore, viaggi e vacanze offerti dai suoi amici, l’imprenditore Piero Daccò e l’ex assessore regionale alla sanità Antonio Simone. 

C’è qualcosa che non torna

Eppure, questo è stato verificato fino all’ultimo centesimo, i soldi sono stati utilizzati per le cure dei malati. Eppure non è mai stata riscontrata l’evidenza di una sola mazzetta, di un solo passaggio di denaro proveniente da Daccò e Simone, nessun atto amministrativo, tra le 41 delibere che secondo i pubblici ministeri dovrebbero rappresentare la prova lampante della corruzione di Formigoni, porta la sua firma. Atti approvati in collegialità da una giunta di 17 persone e ritenuti regolari dall’avvocatura della Regione, dal Tar, dalla Corte dei Conti regionale, dal Consiglio di Stato. Non solo: lo stesso tribunale penale che ha condannato Formigoni in primo grado ha assolto i dirigenti di Regione Lombardia perché ha ritenuto i loro atti regolari. 

Qual è il reato?

Possibile che in tanti anni anche l’opposizione (agli atti è certificato il voto favorevole dei consiglieri del Pd) sia stata condizionata dal “potente” Formigoni? E perché nessuna struttura lombarda ha mai fatto ricorso al Tar per smascherare i presunti favoritismi del governatore? Nessuna uscita quotidiana, né spesa ricorrente: secondo i pm anche questa sarebbe una prova dell’utilizzo di risorse pescate altrove da Formigoni per provvedere alle sue necessità quotidiane. Eppure, Formigoni lo ha spiegato, nella comunità dei Memores Domini funziona così: le spese sono amministrate da un solo membro che riceve a inizio anno una cifra pro quota dagli altri. 

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Tags: lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
Roberto Formigoni

Formigoni presenta “Una storia popolare”

30 Ottobre 2021
Coda davanti al centro per tamponi rapidi alla Stazione Centrale di Napoli

È ora di smettere di subire questa pandemia

6 Giugno 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist