Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il problema dei cattolici non è la divisione, ma la confusione

Non è una questione di "toni", ma di ciò che andrebbe riconosciuto. Ed è esattamente un problema sia di ragione sia di fede

Emanuele Boffi
11/01/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri sul Foglio è stata pubblicata una lettera di Walter Gatti sulle divisioni tra i cattolici. Poiché l’autore cita anche Tempi, qui si cerca di fare qualche precisazione. Data per assolta la lettura di Gatti – ché altrimenti questo articolo diventa chilometrico –, sono almeno tre le cose da chiarire.

Uno: c’è poco da scandalizzarsi

Che fra i cattolici esistano diverse sensibilità, non mi pare una notizia delle ultime ore; direi, in più, che c’è poco da scandalizzarsi. Non è che “prima” di dibattesse con i guanti bianchi e “ora” con la scimitarra. Mi pare che si dibattesse con la scimitarra anche prima. Non è che il Papa lo attacchino solo ora (o abbiamo dimenticato cosa si diceva, e si dice ancora oggi, negli ambienti del cattolicesimo di sinistra a proposito di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI?). Insomma, se stiamo ai “toni” della discussione, questi sono stati sempre accesi. Poi, se uno scrive che il Papa è l’anticristo (è l’esempio che fa Gatti), per me è uno fuori di testa, punto e chiuso. Ma coi balordi è persino inutile provare a dialogare (così come è inutile dar retta a ciò che si legge su certi social network, che è la spazzatura della comunicazione. Pretendere che la spazzatura olezzi di mughetto, mi pare un po’ troppo).

Due: “contenuti” non negoziabili

Se, invece, come dice Gatti, andiamo ai contenuti, bè, dipende dai contenuti. Esistono dei contenuti “non negoziabili”; e questo non perché lo dice Tempi, ma perché, se tolti, evitati o annacquati vengono meno quelle verità di fede per cui un cattolico non è più un cattolico. Su eutanasia o aborto, ma è solo un esempio, Tempi la penserà sempre in un certo modo, anche se, passatemi l’iperbole, dal Papa in giù si iniziasse a dire qualcosa di diverso da quel che si dice da 2000 anni. Al contrario, su Hong Kong, pur rispettando i tentativi diplomatici vaticani che si è certi essere mossi dalle più lodevoli finalità, noi non possiamo fare a meno di esprimere perplessità. Quando lo facciamo – almeno qui a Tempi – cerchiamo sempre di farlo in modo argomentato, razionale, non “manicheo” e senza scomuniche verso chi non la pensa come noi. Poi, possiamo sbagliare pure noi, ma non come intenzione generale e linea editoriale.

LEGGI ANCHE:

Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021
Manifestazione con bandiera arcobaleno e manifesto pro Biden

Equality Act. Sui “diritti Lgbt” Biden va al frontale con i cattolici

23 Febbraio 2021

Tre: fede e ragione

E qui arriviamo al cuore della lettera di Gatti, che è tutta nell’ultima frase dove si tirano in ballo due parole importanti: “fede” e “ragione”. Non manca solo la seconda (come scrive Gatti), ma pure la prima perché l’una non può fare a meno dell’altra. Infatti il punto è esattamente il questo: il problema non è che i cattolici litighino tra di loro, non siano d’accordo, si dividano tra salviniani e anti-salviniani (come prima tra berlusconiani e anti-berlusconiani), il problema è che non riconoscono che c’è qualcosa, qualcuno e un luogo che li tiene insieme. Come scritto proprio su Tempi da Giancarlo Cesana, «i cattolici più che divisi sono confusi e come tali non sanno bene da che parte stanno, magari proprio militando in una parte». Quindi il tema vero è la confusione, non la divisione. Se i cattolici fossero consapevoli di ciò che li tiene insieme, forse non sarebbero meno litigiosi, ma certamente sarebbero meno divisi.

Foto Ansa

Tags: cattolici
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021
Manifestazione con bandiera arcobaleno e manifesto pro Biden

Equality Act. Sui “diritti Lgbt” Biden va al frontale con i cattolici

23 Febbraio 2021
Fedeli cattolici a Messa con distanziamento per l'emergenza coronavirus

I cattolici vivono con il complesso dell’olio di palma

16 Febbraio 2021

Un cattolico non può dire «ha da passà ‘a nuttata»

5 Gennaio 2021

Francia spaccata su polizia, razzismo e statue da rimuovere

22 Giugno 2020
Lo spot elettorale di Joe Biden sulla fede cattolica

Primarie Usa. Contro Trump si sventolano rosari alla grande

29 Febbraio 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist