Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il problema dei cattolici non è la divisione, ma la confusione

Non è una questione di "toni", ma di ciò che andrebbe riconosciuto. Ed è esattamente un problema sia di ragione sia di fede

Emanuele Boffi
11/01/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri sul Foglio è stata pubblicata una lettera di Walter Gatti sulle divisioni tra i cattolici. Poiché l’autore cita anche Tempi, qui si cerca di fare qualche precisazione. Data per assolta la lettura di Gatti – ché altrimenti questo articolo diventa chilometrico –, sono almeno tre le cose da chiarire.

Uno: c’è poco da scandalizzarsi

Che fra i cattolici esistano diverse sensibilità, non mi pare una notizia delle ultime ore; direi, in più, che c’è poco da scandalizzarsi. Non è che “prima” di dibattesse con i guanti bianchi e “ora” con la scimitarra. Mi pare che si dibattesse con la scimitarra anche prima. Non è che il Papa lo attacchino solo ora (o abbiamo dimenticato cosa si diceva, e si dice ancora oggi, negli ambienti del cattolicesimo di sinistra a proposito di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI?). Insomma, se stiamo ai “toni” della discussione, questi sono stati sempre accesi. Poi, se uno scrive che il Papa è l’anticristo (è l’esempio che fa Gatti), per me è uno fuori di testa, punto e chiuso. Ma coi balordi è persino inutile provare a dialogare (così come è inutile dar retta a ciò che si legge su certi social network, che è la spazzatura della comunicazione. Pretendere che la spazzatura olezzi di mughetto, mi pare un po’ troppo).

Due: “contenuti” non negoziabili

Se, invece, come dice Gatti, andiamo ai contenuti, bè, dipende dai contenuti. Esistono dei contenuti “non negoziabili”; e questo non perché lo dice Tempi, ma perché, se tolti, evitati o annacquati vengono meno quelle verità di fede per cui un cattolico non è più un cattolico. Su eutanasia o aborto, ma è solo un esempio, Tempi la penserà sempre in un certo modo, anche se, passatemi l’iperbole, dal Papa in giù si iniziasse a dire qualcosa di diverso da quel che si dice da 2000 anni. Al contrario, su Hong Kong, pur rispettando i tentativi diplomatici vaticani che si è certi essere mossi dalle più lodevoli finalità, noi non possiamo fare a meno di esprimere perplessità. Quando lo facciamo – almeno qui a Tempi – cerchiamo sempre di farlo in modo argomentato, razionale, non “manicheo” e senza scomuniche verso chi non la pensa come noi. Poi, possiamo sbagliare pure noi, ma non come intenzione generale e linea editoriale.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tre: fede e ragione

E qui arriviamo al cuore della lettera di Gatti, che è tutta nell’ultima frase dove si tirano in ballo due parole importanti: “fede” e “ragione”. Non manca solo la seconda (come scrive Gatti), ma pure la prima perché l’una non può fare a meno dell’altra. Infatti il punto è esattamente il questo: il problema non è che i cattolici litighino tra di loro, non siano d’accordo, si dividano tra salviniani e anti-salviniani (come prima tra berlusconiani e anti-berlusconiani), il problema è che non riconoscono che c’è qualcosa, qualcuno e un luogo che li tiene insieme. Come scritto proprio su Tempi da Giancarlo Cesana, «i cattolici più che divisi sono confusi e come tali non sanno bene da che parte stanno, magari proprio militando in una parte». Quindi il tema vero è la confusione, non la divisione. Se i cattolici fossero consapevoli di ciò che li tiene insieme, forse non sarebbero meno litigiosi, ma certamente sarebbero meno divisi.

Foto Ansa

Tags: cattolici
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Processione Madonna

In Nicaragua Ortega mette la Madonna agli arresti domiciliari

6 Dicembre 2022

La famiglia larga e solidale, pietra angolare della sussidiarietà

14 Novembre 2022
Francesco Macron cattolici destra francia

Le traiettorie comuni di cattolici e destra nella storia della République

6 Novembre 2022
Joe Biden

I cattolici scaricano il cattolico Biden

5 Ottobre 2022

Elezioni. I due errori dell’elettore cattolico

3 Settembre 2022
Una donna in una chiesa cattolica in Texas, Usa

Gli americani che aderiscono a una religione ora sono una minoranza

6 Aprile 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist