Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il privilegio di essere papà di Maria Elena

Mia figlia ha la sindrome di Down ed è la bambina migliore che il Creatore potesse darmi. E grazie a lei ho incontrato un gruppo di scienziati davvero appassionati all’umanità

Matteo Brogi
17/03/2021 - 16:52
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Mostra esposta a Dublino in occasione della Giornata mondiale della sindrome di Down nel 2015

Numeri e statistiche non hanno una morale. Ci indicano come evolve la nostra società. Però sia gli uni sia le altre ci descrivono. Indicano chi siamo e dove stiamo andando. Poi ci sono i sociologi e i politici di turno che interpretano e spiegano. E infine ci siamo noi che abbiamo il dovere di giudicare.

Nel 2020 ci sono stati nel mondo 43 milioni di aborti (la fonte è il sito worldometers.info su dati ufficiali dell’Organizzazione mondiale della sanità). Questo è un numero e come tale non necessiterebbe di tante spiegazioni. Se vogliamo pensare a 43 milioni di feti soppressi, 43 milioni di bambini mai nati, ci basta pensare a una nazione come la Spagna. Nel 2020, con l’aborto, abbiamo consumato quasi l’intera Spagna, una nazione che occupa la trentesima posizione nel mondo per popolazione. In quell’esercito di persone che avrebbero dovuto diventare gli uomini e le donne di domani, c’è un plotone di soppressi anche perché imperfetti. A diecimila di loro, in Europa, era stata diagnosticata con ragionevole approssimazione la Sindrome di Down, la più diffusa e conosciuta anomalia genetica in cui può incorrere quel grumo di cellule in formazione che si chiama feto (dati 2011-2015 tratti da uno studio pubblicato a dicembre sull’European Journal of Human Genetics). Li chiamano aborti selettivi e sono giustificati dallo spirito dei tempi, dalle conseguenze perverse della laicizzazione del pensiero e dall’ipocrisia della legge. 

Maria Elena, mia figlia, è una bambina con la Sindrome di Down. È una magnifica settenne, piena di energie, ostinata e testarda; un po’ come me, un po’ perché l’ostinazione è uno dei caratteri ricorrenti della trisomia 21. Soffre di quel deficit intellettivo anch’esso associato alla sindrome descritta per la prima volta da John Langdon Down nel 1862 e a volte fa perdere la pazienza, come tutti i bambini. Ma basta un sorriso per dimenticare tutto, rimboccarsi le maniche e ricordarsi che è la figlia migliore che il Creatore potesse donarmi. Come credo che pensi ogni padre minimamente consapevole quando guarda suo figlio. A prescindere dai talenti che il mondo gli riconosce.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Oggi la scienza – quella scienza cui tutto il mondo guarda con grandi aspettative in attesa che curi il male del secolo – ha armi potentissime per effettuare diagnosi prenatali precise. E mettere i genitori, nel caso il feto sia portatore di qualche anomalia, nella condizione di optare consapevolmente per la sua soppressione. 

Un limite difficile da accettare

Dirò di più. Questa scienza è munificamente sovvenzionata perché arrivi a un grado ancora superiore di precisione; il rischio non è ammesso. Il fine è quello di una società Down free, già molto efficacemente perseguito in nord Europa. Nel mondo dell’efficienza per la disabilità non c’è posto, per nessuna. Figuriamoci per una che prevede un quoziente intellettivo medio inferiore della metà di quello di un “normodotato”. Il mito del figlio perfetto, perfetto consumatore e perfetto operaio di una società improntata al consumo, ha fatto breccia, è diventato il comune sentire della mia generazione. Tra i laici, certamente, ma pure tra i praticanti tiepidi, quelli per convenzione più che per convinzione. In questo mondo, non eliminare un elemento di disturbo per il radioso progresso della società è una colpa; e poco importa se di tanto in tanto qualcuno si lava la coscienza dando visibilità al diverso in una fiction o in pubblicità. Tutti bravi ad applaudire. Ma la disabilità resta un limite con il quale si fatica a fare i conti.

In questo contesto generalmente poco accogliente, i genitori di figli disabili sono abbandonati a se stessi, stritolati tra servizi sul territorio che funzionano a singhiozzo, insegnanti di sostegno spesso latitanti, strutture ospedaliere che tagliano sui follow up per motivi di budget. Ma ci sono eccezioni che ci riconciliano con chi ci sta a fianco e io ho avuto il privilegio di conoscerne una. 

Qualcuno ci prova

Nel laboratorio di Genomica del dipartimento di Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale all’Università di Bologna guidato dal Pierluigi Strippoli, professore associato di Biologia applicata, si sta scrivendo una storia semplicemente bella. Lì Strippoli e la sua squadra stanno studiando le cause del ritardo intellettivo connesso alla sindrome; alla base di questo studio ci sono le intuizioni e gli studi di Jérôme Lejeune, il genetista francese che incasellò scientificamente quella che fino ad allora era identificata in maniera semplicistica come sindrome di Down. Ai tempi delle prime teorie di Lejeune, nel 1959, mancavano le basi scientifiche per indagare le sue intuizioni e i suoi studi. Oggi, con il completamento della mappatura del genoma umano, le capacità ci sono e a Bologna, al policlinico Sant’Orsola-Malpighi, ci stanno provando. 

Se la teoria riceverà l’avallo scientifico degli studi, si potrà dare un futuro migliore a chi è nato con la sindrome e attenuarne gli effetti in chi nascerà. Ma questo suscita poco interesse scientifico: la ricerca ufficiale, i finanziatori e l’opinione pubblica guardano ad altro.

Maria Elena ha avuto il privilegio di essere arruolata nella fase preliminare del progetto, ora conclusa, che ha coinvolto 180 bambini. E ha dato il suo piccolo contributo. Un giorno forse potrà andarne fiera anche se non dovesse beneficiare degli esiti. Certamente avrà avuto il merito di farmi conoscere – grazie alla sua condizione – un mondo di scienziati che ha a cuore il futuro e la dignità di ogni persona e che sa declinare il sostantivo “accoglienza” in molto più che in uno slogan. 

Foto di infomatique, licenza CC BY-SA 2.0

Tags: AbortoJérome Lejeunesindrome di downtempi marzo 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist