Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il Premio Enzo Piccinini a Mauro Ferrari, un maestro del nostro tempo. «Sono onoratissimo»

A dieci anni dalla sua nascita, la Fondazione Piccinini consegna il premio ad uno dei riferimenti mondiali nel campo delle nanotecnologie per la cura dei tumori

Redazione
21/01/2013 - 12:49
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il prossimo 25 gennaio, a Modena, sarà la volta del professor Mauro Ferrari. È lui lo straordinario destinatario del terzo premio Enzo Piccinini, un riconoscimento che l’omonima Fondazione dedica a personalità distintesi nei campi della medicina, della ricerca, dell’educazione.

Ferrari, italiano d’origine – è nato a Padova nel 1959 – opera negli Stati Uniti, nel prestigioso Methodist Hospital Research Institute di Houston, dove è diventato un riferimento mondiale nella ricerca e nell’applicazione delle nanotecnologie per la cura dei tumori. Sono sue alcune coniazioni linguistiche in questo campo che sono divenute lessico universale, come “Nanoparticelle”, “BioMems” (micro-electro-mechanical-system), “Oncophysic”.
È stata la vita, in qualche modo, ad indirizzarlo nei territori della medicina. Ferrari nasce infatti come matematico, e diventa giovane professore a Berkeley, in California, dove spazia anche nei campi dell’astrofisica e dell’ingegneria civile. La prematura morte per cancro della moglie, a soli 32 anni, coi figli ancora piccoli, lo spinge a studiare e ad occuparsi di medicina. Un cambio di rotta radicale, nel mezzo una carriera già rilevante. Si sarebbe sentito inutile – sono sue parole – se avesse fatto altre cose. È così che nasce la straordinaria pluricompetenza di Ferrari, in campo tecnologico, scientifico e medico, e l’investimento nella ricerca e nella cura con l’utilizzo delle nuove tecnologie al massimo livello.
«Per me la ricerca è un processo salvifico – spiega -: la trasformazione dell’orrore e dello sgomento di fronte al mistero del male in energia vitale, in energia bella, in energia di speranza».

La Fondazione Piccinini ha voluto incontrarlo e premiarlo, ringraziandolo per avere accettato. Per tutti, il prossimo 25 gennaio, alla Facoltà di Medicina di Modena, nell’ambito del Convegno “Maestri del nostro tempo nel campo della cura, dell’assistenza e dell’educazione” ci sarà la possibilità di ascoltare qualcosa di più di una lectio magistralis. Lo stesso accadde per i due precedenti premi, ricevuti dal prof. Mario Melazzini e dalla neonatologa Elvira Parravicini.

LEGGI ANCHE:

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Di seguito riproponiamo l’editoriale apparso sulla newsletter della Fondazione.

Il 9 dicembre 2002, dieci anni fa, veniva costituita la Fondazione Enzo Piccinini, «per rappresentare, nelle opere e nelle iniziative che intende perseguire e sostenere, la ideale continuazione di quel patrimonio di straordinaria umanità, di ricchezza spirituale, di donazione senza riserve, di progetti, di alti propositi che rappresentò la vita intera dello stimatissimo medico modenese, uomo di autentica e profondissima fede, impegnato in una fattiva ed inesauribile quanto fervida e carismatica testimonianza di stupefacente dedizione, intelligente e integrale come prospettiva, per cui rese la sua vita tutta tesa a Cristo e alla sua Chiesa e per la quale non c’era più giorno che non cercasse in ogni modo la gloria umana di Cristo», come recita l’articolo 1 dello Statuto. Ricordare quel giorno, e considerare che sono trascorsi 10 anni da allora, non ha alcun intento celebrativo, e men che meno vuole essere l’occasione per fare bilanci («quegli inventari fatti sempre senza amore», come dice una bellissima canzone di Claudio Chieffo).

È piuttosto per condividere con tutti gli amici, semplicemente, lo stupore di quello che abbiamo visto. E che continuiamo a vedere. Due esempi fra i tanti. Uno è la storia di Ruggero, giocatore delle Zebre e della Nazionale di Rugby under 21: lo proponiamo proprio in questo numero della newsletter, a pagina quattro. L’altro è legato all’evento che stiamo preparando, la terza edizione del Convegno “Maestri del nostro tempo nel campo della cura, dell’assistenza e dell’educazione”, nell’ambito del quale viene assegnato il Premio Enzo Piccinini. La locandina che pubblicizza l’evento costituisce le pagine interne della newsletter (a proposito: chiediamo a tutti di chiederne copie e diffonderla!).

Come vedrete, abbiamo invitato Mauro Ferrari di Houston (Texas), un’autorità assoluta, di livello mondiale, nel campo delle nanotecnologie applicate alla medicina. Perciò ci siamo rivolti a lui, la prima volta che lo abbiamo contattato, con un comprensibile timore e tremore. Questa la sua sorprendente risposta: «Sono onoratissimo e senza parole. Ho sentito parlare molte volte in termini straordinari del Dr Enzo Piccinini. Accetto dunque con molta umiltà e nella speranza di poter essere cosi utile alla Grande Causa».

Non c’è veramente da rimanere sorpresi e commossi? E grati del dono ricevuto, di questo grande amico, e soprattutto della grande storia in cui, grazie alla sua testimonianza, siamo stati innestati. Ha scritto di recente don Julián Carrón ai membri della Fraternità di Comunione e Liberazione: «Affinché la nostra vita possa essere cambiata, occorre la nostra disponibilità alla conversione, cioè alla sequela, secondo l’invito di don Giussani: “La sequela è il desiderio di rivivere l’esperienza della persona che ti ha provocato e ti provoca con la sua presenza nella vita della comunità, è il desiderio di partecipare alla vita di quella persona nella quale ti è portato qualcosa d’Altro, ed è questo Altro ciò cui sei devoto, ciò cui aspiri, cui vuoi aderire, dentro questo cammino”».

Questo è il desiderio e la domanda con cui attraversiamo questa tappa del cammino. E l’augurio che facciamo a tutti.

Tags: Comunione e LiberazioneEnzo Piccininijulian carronLuigi GiussaniMauro Ferrarinanotecnologie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

palafitte

Come i ciellini costruirono una città là dove c’erano sgangherate palafitte

24 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022
Enzo Piccinini e Luigi Giussani

Così Enzo Piccinini «ha cambiato e continua a cambiare il cuore di chi lo incontra»

2 Giugno 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Lidia Macchi

Lasciate stare il nome di Lidia Macchi

21 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist