Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il picco di divorzi tra lesbiche e le nozze “mcdonaldizzate” nel Regno Unito

Nel Regno Unito si moltiplicano i divorzi tra lesbiche ma anche i tentativi di trasformare le nozze in una pagliacciata all inclusive

Caterina Giojelli
12/01/2021 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Gli studi legali inglesi vanno profetizzandolo da mesi: altro che baby boom, il post pandemia sarà all’insegna del boom delle separazioni. Virus o non virus, la frantumazione delle unioni sarà più probabilmente agevolata dall’entrata in vigore, nella seconda metà del 2021, del Divorce, Dissolution and Separation Act 2020, grazie al quale in soli sei mesi si potrà ottenere un divorzio “senza colpa” (ossia nessuna attribuzione di responsabilità in caso di adulterio o comportamento irragionevole o che altro) anziché la separazione consensuale dopo due anni attualmente in vigore.

PICCO DI DIVORZI TRA COPPIE LESBICHE

Mentre dunque nel Regno Unito si lavora a rendere più facile il divorzio e, va da sé, la probabilità che avvenga, qualche settimana fa l’Office for National Statistics ha pubblicato l’annuale report su numeri e tassi di divorzi in Inghilterra e Galles, evidenziando in particolare il picco delle separazioni tra coppie dello stesso sesso: erano 428 nel 2018, sono quasi raddoppiate nel 2019, con 822 divorzi (per capirci, l’aumento dei divorzi tra coppie eterosessuali è stato del 18,4 per cento). E anche quest’anno quasi tre quarti di questi divorzi (il 72 per cento) hanno interessato coppie di lesbiche. Il matrimonio omosessuale è stato introdotto in Inghilterra e Galles nel 2014, «da allora, abbiamo visto il numero di divorzi di coppie dello stesso sesso aumentare ogni anno da un numero molto piccolo nel 2015, quando si sono verificati i primi, a più di 800 nel 2019», ha sottolineato lo statistico Kanak Ghosh nella presentazione del dossier. «Se il 56 per cento dei matrimoni omosessuali (calcolato sui dati del 2017, gli ultimi disponibili, quando in Inghilterra e Galles sono stati contratti 6.932 matrimoni omosex e 1.072 coppie hanno convertito la loro precedente unione civile in matrimonio, ndr) è avvenuto tra donne, quasi i tre quarti dei divorzi tra persone dello stesso sesso nel 2019 riguardavano coppie femminili».

LA LEGALIZZAZIONE «HA FATTO SOLO DANNI»

Non è una novità: sono anni che sociologi e statistici si confrontano col fenomeno delle coppie lesbiche che “hanno due volte e mezzo più probabilità di divorziare” delle coppie gay a causa della presunta propensione tutta femminile a convolare quanto a rompere un legame prima degli uomini, tuttavia la voce dell’ovvietà, che è sempre la più onesta, sembra essersi levata proprio da una di queste donne separate: Natalie Drew. Nota attivista lgbt più volte intervistata dal Times e dalla Bbc, Drew è un ex insegnante che ha fondato a Birmingham la prima clinica per la fertilità aperta ai soli gay del Regno Unito, il Gay Family Web Fertility Centre, per combinare potenziali genitori con donatori di sperma, ovuli eccetera e aiutarli a mettere su famiglia. Ebbene secondo Drew, la colpa dell’aumento vertiginoso dei tassi di divorzio tra lesbiche è tutta da attribuire alla legalizzazione del matrimonio gay, «ha fatto più danni che benefici. Non ha fatto alcun favore alle lesbiche», prova ne è che circa un terzo delle 586 coppie lesbiche che la sua clinica – chiusa nel 2016 – ha aiutato ad avere figli tra il 2011 e il 2015, si sono separate.

LEGGI ANCHE:

La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022

Drew stessa, leggiamo, ci è “cascata”: una volta convertita in matrimonio la sua “felice unione civile” con la sua socia Ashling Phillip, con cui ha avuto due figli tramite un donatore di sperma, le due si sono separate lo scorso anno. La tesi di Drew è che sia tutta colpa del matrimonio stesso, un termine molto più solenne di “unione civile” che incoraggerebbe le lesbiche ad adottare la tradizionale separazione dei ruoli, quello del “capofamiglia” che esce a lavorare e della “madre” che si prende cura del bambino. In altre parole il matrimonio sarebbe altamente sessista e dovrebbe essere accuratamente evitato da chiunque non voglia imbrigliarsi nel suo retaggio patriarcale.

«SPOSATEVI DA MCDONALD’S»

Del resto la stessa Law Commission ha di recente proposto di modernizzare l’ormai obsoleto Marriage Act del 1836 per consentire alle coppie maggior libertà e “personalizzazione” del rito, a partire dalle formule pronunciate e dal luogo in cui celebrarlo, «nella loro chiesa locale o in un pub, in un castello, in un campo o anche da McDonald’s», ha proclamato al Times il fondatore del think-thank The Marriage Foundation sir Paul Coleridge, già giudice dell’Alta Corte inglese, «speriamo e crediamo che ciò renderà più “democratico” il matrimonio e inaugurerà una nuova era di cerimonie più semplici e ridotte in modo che il matrimonio sia ancora una volta per tutti». Di più, la Law Commission ha proposto di variegare le opzioni di scelta della cerimonia e semplificare i processi notificando online o per posta l’avvenuta unione invece che di persona».

MATRIMONIO SMART E DIVORZIO RAPIDISSIMO

Insomma per agevolare i matrimoni bisognerebbe fare piazza pulita di tutto ciò che rende un matrimonio solenne, retrivo, impegno oneroso, e per farli funzionare bisognerebbe liberarli di tutto il fardello sessista/patriarcale che trascinano solo ad evocarli. Ma questo fa a cazzotti con la realtà, benché si tenti tutto per annacquare il suo significato nel tristissimo tentativo di “svecchiarlo”. Per Drew il matrimonio resta inadattabile a una relazione tra due donne, alle prese con la crescita dei figli, “costrette” a fare quindi le veci di madre o padre come matrimonio comanda. E benché si cerchi di “mcdonaldizzarlo” considerando alla stregua di orpelli ogni singola formula volta a preservare la solennità dell’impegno assunto, lo strano fine perseguito dal Regno Unito sembra quello di rendere l’unione più smart possibile, così smart da fornirne nei termini più rapidi possibili anche la sua risoluzione.

Sei mesi, dicevamo, per rompere quello che viene considerato a tutti gli effetti un puro contratto sociale “senza colpa”, senza responsabilità, sei mesi per agevolare la decostruzione di una società costruita sul legame stabile, per non chiamarlo sacramento, e a che pro? Secondo Euromonitor International, entro il 2030 le separazioni nel mondo aumenteranno del 78,5 per cento,  il numero dei figli per famiglia calerà del 26,5 per cento nelle nazioni più ricche e del 33,8 per cento nei paesi in via di sviluppo, i genitori single cresceranno a ritmi tre volte superiori rispetto a quelli che vivono insieme. Nel 2018, dati del governo, il Regno Unito contava 3,5 milioni di bambini di coppie separate.

Foto Ansa

Tags: divorzioMatrimoni Gayregno unitounioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022
Un'immagine di propaganda del gruppo di estrema destra The Base, chiuso alcuni mesi fa in Inghilterra

La carica dei duecento pagani contro l’estrema destra inglese

10 Gennaio 2022
Gli studenti del liceo Zucchi di Monza in gonna per combattere gli stereotipi

Contrordine compagni di scuola! Per combattere gli stereotipi ritirate fuori la gonna

12 Novembre 2021
Stonewall in marcia durante il Pride

Anche il governo inglese scarica Stonewall

4 Novembre 2021
Il suicidio assistito di Dawn Voice-Cooper in Svizzera raccontato dal Mirror

La morte “bella” di Dawn, il suicidio assistito diventa show e sorsi di champagne

3 Novembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist