Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il parricidio degli orfani

La lotta politica ai tempi del divorzio breve si consuma senza complessi freudiani, in una lite familiare tra figli di nessuno

Francesco Cundari
29/08/2017 - 12:05
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-bersania-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Per i comunisti italiani il parricidio è stato a lungo poco più che una lontana astrazione. Un concetto filosofico, come il parricidio compiuto da Marx nei confronti del suo maestro Hegel, o storico-ideologico, come quello compiuto da Lenin con il «rinnegato Kautsky» all’epoca della Seconda Internazionale. Il fatto è che ai tempi del Pci i grandi padri della sinistra invecchiavano e morivano sul palco, di morte naturale, circondati dall’affetto o quanto meno dal reverenziale timore dei loro compagni, senza che a nessuno venisse neanche in mente di contestarne il ruolo (almeno in pubblico). Ai tempi della Seconda Repubblica non fanno neanche in tempo a diventare padri, perché li fanno fuori prima.

Tra i socialisti, partito di correnti sin dalla nascita, in cui la lotta interna è stata sempre il sale della battaglia politica, nessun vecchio leader ha mai potuto dormire sonni tranquilli. Con un parricidio, non a caso, cominciò anche l’ascesa di Bettino Craxi, quando nel 1976 il comitato centrale del Psi, riunito all’Hotel Midas, spodestò l’anziano segretario Francesco De Martino ed elesse a sorpresa il quarantenne Craxi alla guida del partito. Da questo punto di vista, tuttavia, il paragone con la Democrazia cristiana resta comunque irraggiungibile, per tutti i partiti di sinistra. Nel ramo dei rapporti con i propri padri, paradossalmente, la Dc era il più laico di tutti i partiti italiani (e il partito radicale di Marco Pannella il meno, se è per questo), giacché la Balena bianca di padri storici ne faceva fuori in pratica uno a congresso, e senza guardare in faccia a nessuno. Da Alcide De Gasperi ad Amintore Fanfani, passando per tutti gli altri, con l’eccezione di Giulio Andreotti e pochissimi altri highlander.

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Forse la ragione della diversità comunista, almeno in questo campo, sta nel fatto che il loro unico parricidio lo commisero subito, quando Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti, d’intesa con Mosca, estromisero Amadeo Bordiga dalla guida del Partito comunista d’Italia. Condannato alla damnatio memoriae Bordiga e celebrato solennemente Gramsci quale unico e solo fondatore del partito – se tralasciamo la spinosa questione dei successivi e non facili rapporti tra lo stesso Gramsci, nel frattempo incarcerato dal fascismo, e il partito che pure lo santificava – possiamo dire che il problema del parricidio non si sarebbe più presentato, fino alla fine del Pci.

Nel bel mezzo di questa parabola, però, c’è il ’68. E cos’è stato il ’68, in fondo, se non un gigantesco parricidio collettivo? Il problema è che per i giovani del movimento, comunque se la raccontino oggi, il Pci non rappresentava loro – i figli – ma il padre. Un padre ora autoritario e ostile, ora benevolo e comprensivo, più spesso tutte e due le cose insieme, ma sempre un padre.

Come ai tempi in cui Luigi Longo, il vecchio segretario che proprio nel pieno del ’68 aveva voluto incontrare una delegazione degli studenti, convocava a Botteghe Oscure, nei primissimi anni Settanta, alcuni dirigenti della federazione giovanile. Ragazzi un po’ scapestrati, tutti ovviamente trascinati e contagiati dalla frenesia di quegli anni, convinti che l’anziano leader, leggendario comandante delle Brigate internazionali nella guerra di Spagna e capo partigiano in Italia, nome di battaglia Gallo, volesse affidare loro una sorta di testimone ideale in vista della rivoluzione. Si può immaginare quindi la loro sorpresa quando, dopo qualche minuto di imbarazzato silenzio, si sentirono domandare a bruciapelo: «Compagni, vi piace Orietta Berti?». Nessuno emise un fiato. E il vecchio segretario riprese: «Perché, sapete, a me piace». E battendo il tempo con una penna sul bicchiere, guardandoli negli occhi, cominciò a intonare: «Finché la barca va, lasciala andare…».

Il parricidio dei giovani comunisti nei confronti del grande padre-partito, ovviamente, avrebbe dovuto attendere ancora. Del resto, il comandante Gallo aveva perfettamente ragione: la grande barca del Pci, in quegli anni tormentati, andava che era una bellezza, e non c’era ragione di aprire falle nello scafo con inutili conflitti, estremismi e sparate rivoluzionarie.

I guai sarebbero arrivati dopo, quando cioè a capotavola si sarebbe seduta proprio la generazione di quei giovani comunisti che in un modo o nell’altro, quasi sempre con un piede dentro e uno fuori, il Sessantotto lo avevano fatto. Abituati sin da allora a uno sdoppiamento che forse non era solo tattico – una faccia per le agitate assemblee studentesche e un’altra per le austere riunioni di partito – in un gioco di ruolo da cui non sarebbero più usciti.

Staccare la spina al nonno
La stessa fine del Pci, arrivata già fuori tempo massimo e trascinatasi per quasi due anni di agonia tra la svolta della Bolognina (1989) e ben due congressi (uno per decidere il se, nel 1990, l’altro per decidere il come, nel 1991), più che un sanguinoso e catartico parricidio, è stata un’eutanasia. O forse semplicemente la tardiva e sofferta rinuncia a un accanimento terapeutico già durato fin troppo. Più che uccidere il padre, insomma, l’ultimo gruppo dirigente del Pci si è limitato a staccare la spina al nonno.

La sua ombra tuttavia ha continuato a proiettarsi a lungo sui litigiosi eredi. E la loro storia è stata da allora in poi una storia di rivalità tra fratelli, con alcune grandi costanti: D’Alema-Occhetto, D’Alema-Veltroni, D’Alema-Prodi, D’Alema-Renzi. E con alcune significative varianti: Renzi-Bersani, Renzi-Letta, Renzi-Prodi…

La stessa scalata renziana nel Pd, a ben vedere, non è stata un parricidio, perché dinanzi a sé l’ambizioso sindaco di Firenze non si è trovato alcun padre nobile, ma solo una selva di vecche zie, gelose e timorose l’una dell’altra. In quella grande tragedia che è stata per molti la sua ascesa al vertice, la parte che spetta a Renzi non è dunque quella dell’infido Claudio, il vile fratello che nell’Amleto avvelena il legittimo re di Danimarca per prenderne il posto. Ma semmai quella di Fortebraccio, il nemico che irrompe in scena quando l’intera corte si è ormai fatta fuori da sola.

In una casa Merlin o al manicomio
Per lo psicanalista Massimo Recalcati, responsabile della scuola di formazione del Pd da lui intitolata a Pier Paolo Pasolini, la lotta tra Renzi e il vecchio gruppo dirigente del centrosinistra è un «dramma edipico» rovesciato. Certo sono lontani i tempi di Palmiro Togliatti, che al solo sentire accostare psicanalisi e politica, non esitava a sentenziare: «Quando si parte da Freud, si può andare a finire molto lontano, in una casa Merlin o in un manicomio, ma non certo a Carlo Marx e alla nostra dura lotta socialista». Eppure, cosa c’è di più freudiano e insieme di più marxista della vecchia immagine del morto che afferra il vivo? Recalcati dice che la colpa di Renzi è di aver messo la sinistra di fronte al suo stesso cadavere. Ma forse sarebbe più esatto dire che è il cadavere di una certa vecchia sinistra che da anni lo insegue disperatamente, per impedire alla nuova di nascere.

O forse invece dovremmo dire semplicemente che l’ascesa di Renzi, con tutto quel che ne è seguito, è stata un parricidio senza padri. Perfettamente speculare alle tante scissioni senza partito e senza passione che l’hanno accompagnata. È la lotta politica ai tempi del divorzio breve: ormai anche i padri storici si possono affittare per il tempo di una convention o di un’intervista sui giornali, le genealogie storiche si possono reinventare in pochi minuti, tutto si è in qualche modo mercificato e standardizzato. Vale per i sentimenti e vale anche per i risentimenti, innanzi tutto a sinistra. Una sinistra senza più padri da contestare, e tanto meno da uccidere, ma solo una miriade di fratelli con cui litigare in eterno, con quell’accanimento che nasce proprio dalla comune consapevolezza d’esser tutti quanti, ormai, figli di nessuno. Almeno fino a quando un nuovo patriarca non si farà carico di chiudere questa infinita stagione di lotte fratricide, per dare inizio a una nuova storia. O magari, chissà, per ridare vita all’antica. Ammesso e non concesso che nel frattempo riesca a sopravvivere.

@peraltro

Foto Ansa

Tags: centrosinistraMassimo D'AlemaMatteo RenzipciPdpier luigi bersaniSilvio Berlusconisinistra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist