Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il modello cinese nascosto dietro la mascherina

Turbocapitalismo comunista, un ossimoro vincente? Il coronavirus fa emergere che senza libertà non c'è verità

Emanuele Boffi
13/03/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ancora ieri in un articolo sulla Stampa si invocava il “modello cinese” come l’unico in grado di dare una risposta adeguata all’epidemia: pugno di ferro, pochi fronzoli, quarantena obbligatoria. Non vuoi? Ti sbarro in casa. Disobbedisci? Vai in carcere (o sparisci nel nulla, il più delle volte). Se si fa così, funziona, dicono.

Modello magnifico

Da diversi giorni, su tempi.it, il nostro Leone Grotti ci sta raccontando che il magnifico modello cinese non è poi così magnifico. E che fra le caratteristiche del “modello” vanno annoverati non solo i risultati positivi, ma anche le censure, le violenze, le angherie e i ritardi causati non tanto da inefficienze organizzative (se vogliono, costruiscono un ospedale in quattro e quattr’otto, e senza autorizzazione Anac), quanto da ben precise scelte ideologiche: negare l’esistenza del virus perché deve tenersi il congresso provinciale del partito comunista, per dire la più emblematica.

Parole e immagini d’ordine

La propaganda fa il suo mestiere ed è quasi comprensibile che i media cinesi si adeguino. Le tv che trasmettono le immagini di Xi Jinping a Wuhan, i salamelecchi al presidente da parte dei funzionari, l’intimazione a proclamare che il Dragone è ripartito e il peggio è alle spalle o che la produzione di merci è di nuovo in carreggiata come e più di prima, sono parole e immagini d’ordine che sentiamo arrivare da Pechino. Ma se non ci credono nemmeno i cinesi, che urlavano «falsità, solo falsità» alla vicepremier Sun Chunlan, perché dovremmo crederci noi?

LEGGI ANCHE:

Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia

Brugnaro (Noi moderati): «Meno statalismo, più sicurezza e lotta alla denatalità»

17 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022

La democrazia è un ferrovecchio

Di “modello cinese” sui media si parla da tempo e il sottofondo del ragionamento è, più o meno, questo: nella società moderna dove tutto è veloce e frenetico, le democrazie liberali devono agire con una mano legata dietro la schiena. Le lentezze burocratiche, i meccanismi parlamentari, le pressioni dell’opinione pubblica sono tutti inciampi che “rallentano” le capacità d’intervento degli Stati. Al contrario, il regime cinese, unendo il pungo di ferro comunista a un sistema economico capitalista, macina punti di Pil, fa girare l’economia, conquista i mercati. Dunque, non sarebbe meglio il modello cinese? Turbocapitalismo comunista, un ossimoro vincente.

Mascherare la verità

Ieri su Asianews, Bernardo Cervellera, missionario del Pime che la Cina la conosce meglio di chiunque in Italia, ha scritto un bell’editoriale plaudendo alla decisione di Pechino di donare all’Italia 100 mila mascherine, 20 mila tute protettive, 50 mila tamponi e i 1.000 ventilatori polmonari. Iniziativa lodevole, ma «l’impressione – ha scritto Cervellera – è che con questo spettacolo di amicizia così gridato, Pechino voglia indossare una maschera per nascondere le responsabilità che essa ha avuto ed ha ancora sull’emergenza coronavirus. E non parliamo soltanto delle vendite di animali selvatici al mercato di Wuhan: parliamo del silenzio delle autorità durato oltre un mese, prima di lanciare l’allarme».

Nascondere la verità

Se ci fosse libertà di parola, siamo così sicuri che gli stessi cinesi direbbero le stesse cose che si leggono sui giornali italiani sul loro “paese modello”? Ha ragione ancora Cervellera quando scrive:

«Io penso che i doni della Cina all’Italia sarebbero ancora più graditi se Pechino e Xi Jinping regalasse al suo popolo la libertà di parola e di stampa. Farebbe un favore alla sua gente e al mondo intero. E penso anche che se i nostri politici italiani vogliono davvero essere amici della Cina, non possono nascondere a Pechino questa verità».

La prima libertà è quella religiosa

Una verità che oggi riguarda il virus, ieri l’economia, ma che da settant’anni riguarda la religione. E questa non è una “fissa” di noi cattolici; forse adesso inizieranno ad accorgersene tutti. Perché la libertà religiosa è la summa di tutte le libertà, se non c’è quella – come diceva sempre Benedetto XVI – non sono possibili nemmeno le altre. Lo impari l’Europa che, da anni, anche di fronte alle conclamate sofferenze dei cristiani in Cina, chiude un occhio per non rovinare i rapporti commerciali col suscettibile regime. Realpolitik, la chiamano. Ok, ma, prima o poi, le ipocrisie si pagano.

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia

Brugnaro (Noi moderati): «Meno statalismo, più sicurezza e lotta alla denatalità»

17 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Consiglio non richiesto ai leader di centrodestra: candidino i moderati

17 Agosto 2022
La frana in Val Ferret, 6 agosto 2022

La grande lezione dei volontari di Courmayeur

17 Agosto 2022

Così Rodney Stark difese la storia da «secoli di menzogne anticattoliche»

17 Agosto 2022
Michelle Pfeiffer in Sogno di una notte di mezza estate, film del 1999 tratto dall'omonima opera di William Shakespeare

Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare

16 Agosto 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist