Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il governo Monti è “politicissimo”. Buon lavoro e speriamo di votare prima del 2013

Monti è un’invenzione astuta e geniale (e solo lievemente pilatesca) per fare quella Grosse Koalition di cui l’Italia ha disperato bisogno e che l’Italia oggi si può permettere solo per le vie indirette. Quindi, buon lavoro. Poi, però, si torni a dare la parola agli elettori. Per ricostruire l’Italia e rifare l’Europa ci vuole un governo e capi politici che abbiano un popolo dietro le loro spalle.

Luigi Amicone
18/11/2011 - 9:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Benvenuto al governo Monti e un commento al volo: in tutta apparenza sembrerebbe che, al contrario di quanto molto modestamente auspicato da questo giornale, la politica abbia deciso di starsene ferma un giro e di attestarsi su un esecutivo di rappresentanza del mondo delle professioni. O, forse, meglio, di un esecutivo costruito sul profilo di una società per azioni. Sì, ma che tipo di società per azioni?

Nella fattispecie, società di capitale politico. Le cui partecipazioni azionarie sono detenute dai partiti in Parlamento. Cioè dotata di personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta, solo a patto che essa riceva e mantenga la fiducia dei parlamentari eletti nel 2008. Dunque, tutt’altro che “tecnico”, si tratta di un governo politico, politicissimo, anche se frazionato tra i partiti. Tant’è che ciascun partito incorpora, per tramite, i ministri indicati, contrattati o sui quali non ha apposto veti, una certa quota di partecipazione al governo e relativa voce in capitolo. Conclusione? Niente tecnocrazia e niente romanticismi. Grazie a Dio, come dev’essere per Costituzione di repubblica parlamentare, è dal Parlamento e perciò dalla politica che dipende la vita del governo Monti.

Questa è l’architettura. Naturalmente, l’architettura ultrapolitica contiene altri due fattori centrali e convergenti alla stabilizzazione dell’edificio governativo. Il fattore “neutro” Capo dello Stato, che ha svolto e seguiterà a svolgere attivamente la sua funzione imparziale di potere di moderazione e di unità nazionale imparziale, e il fattore Presidente del Consiglio, “senatore professore Mario Monti” che, assumendo il doppio incarico di premier e di ministro dell’Economia e finanze, riassume in sé il “tutto politico” e il “tutto economico” che impronta l’esecutivo entrante a Palazzo Chigi.

Tutto ciò è stato riassunto mirabilmente dallo stesso Mario Monti in margine alla conferenza stampa di presentazione della sua compagine ministeriale. «Contributo di rasserenamento e coesione delle forze politiche» e «rasserenamento di quella parte dei mercati specificamente concernente il nostro Paese». Con queste precise e ben soppesate parole, Monti ha risposto alle domande dei cronisti circa la missione dell’esecutivo e alla “blindatura” o meno che questa missione potrebbe avere Parlamento. Più chiaro di così? Certo, Alfano, Bersani e Casini non ci hanno messo direttamente la faccia, come noi avremmo preferito che ci mettessero. Però hanno quasi fatto di meglio con il dare il via libera a un governo inattaccabile sul piano delle passioni e delle fisionomie politiche.

Insomma, Mario Monti è un’invenzione astuta e geniale (e solo lievemente pilatesca), per fare quella Grosse Koalition alla tedesca di cui l’Italia avrebbe oggi disperato bisogno e che l’Italia oggi si può permettere solo per le vie indirette di un governo che a qualcuno piacerà o converrà spacciare come “governo tecnico”. Lo compongono persone tutte degnissime. Tutte competenti nel loro ambito. Tutte non “neutrali” (compreso i tecnocrati senza portafoglio). Tutte e ciascuna col suo bravo ascendente, pedigree e referente in politica. Auguriamo loro ogni bene.

Cosa dovrebbero augurarsi gli italiani? Secondo noi che la parentesi di ultrapolitica per vie indirette sia breve, circoscritta al “tutto economico” e, insistiamo con Marco Pannella, a quel supremo atto di giustizia e di pacificazione nazionale che solo in momenti eccezionali come questi si può realizzare: l’amnistia.

Finito il lavoro, si torni a votare. Quando? Meglio prima che nel 2013. Perché non si può sognare di tenere in piedi l’Italia con una Spa appesa a quote azionarie parlamentari variabili. E perché su un punto ha veramente ragione Giuliano Ferrara: l’Europa non esiste più e la sua germanizzazione è parte del problema, non la soluzione.
Su queste cose, si capisce, non c’è Monti che tenga. Per ricostruire l’Italia e rifare l’Europa ci vuole un governo e capi politici che abbiano un popolo dietro le loro spalle.

Tags: alfanobersanicasinicoalizionegovernoministrimontinapolitanotecnico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rave party nella zona nord di Modena, 31 ottobre 2022

Rave party. Perché il Governo è intervenuto

3 Novembre 2022
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022

La vera sfida del governo Meloni

22 Ottobre 2022
Silvio Berlusconi

Berlusconi è solo “stressato” o vuole proprio affossare il governo Meloni?

19 Ottobre 2022
Carlo Calenda

Occhio ai “liberali” che invocano la penalizzazione della libertà altrui

17 Ottobre 2022
Giorgia Meloni

Il conservatorismo di Meloni: più Thatcher, meno Orbán

13 Ottobre 2022
La copertina del numero di ottobre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Stiamo freschi. Il nuovo numero di Tempi sulla crisi energetica

8 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist