Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il Governo manda i rifiuti delle altre regioni in Lombardia. L’assessore: «Faremo appello alla Corte Costituzionale»

La Lombardia aveva già previsto lo spegnimento di alcuni impianti. In questo modo dovrebbe fare marcia indietro. Claudia Maria Terzi, assessore all'Ambiente, spiega perché si farà opposizione

Elisabetta Longo
19/09/2014 - 11:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Lo chiamano “Sblocca Italia”, ma è già stato soprannominato “Blocca Lombardia”. L’idea del Governo, per dare un’accelerata al sistema italiano, passa anche attraverso un diverso smaltimento dei rifiuti, come spiegato nell’articolo 35, che dà priorità al “trattamento dei rifiuti prodotti nel territorio nazionale”. In poche parole, priorità ai rifiuti di altre regioni, se queste non sono in grado di smaltirli. La Lombardia e l’Emilia-Romagna sono le regioni con il miglior livello di efficienza nel trattamento dei rifiuti, e quindi sarà sui loro inceneritori che peseranno i rifiuti altrui. Nonostante la Lombardia avesse già pronto il proprio piano regionale, che prevede lo smaltimento di 2,6 milioni di tonnellate di rifiuti l’anno. Non una tonnellata di più. Fortemente contraria a questa decisione è l’assessore lombardo all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Claudia Maria Terzi. Che promette battaglia, a cominciare dalla riunione in giunta di venerdì 19, quando farà appello alla Corte Costituzionale, per un esistente problema di legittimità di poteri tra Stato e Regioni.

Assessore, cosa ha deciso in materia di rifiuti e smaltimento il governo Renzi?
Nel cosiddetto “Sblocca Italia”, l’articolo 35 riguarda appunto lo smaltimento dei rifiuti. In questo punto viene completamente stravolta la normale regolamentazione della materia, e così facendo, anche il piano regolatore della Lombardia, già approvato e in funzione da dicembre dello scorso anno. La Lombardia smaltisce ogni anno 2,6 milioni di tonnellate, e non possiamo accettarne una tonnellata di più. Quindi se dovessimo sottostare al volere del Governo, dovremmo cambiare la gestione di queste 2,6 milioni di tonnellate. Di questo totale, infatti, 1,3 milioni sono provenienti da rifiuti speciali. Per accettare i rifiuti delle altre regioni, dovremmo mandare i rifiuti speciali altrove, all’estero, in Svizzera o Germania. Cioè pagare per far smaltire i nostri rifiuti, che siamo sempre riusciti a trattare autonomamente. Con un costo aggiuntivo sulle tasche dei cittadini, da sempre impegnati nella raccolta differenziata.

Ci sarebbe un sovraccarico di lavoro per gli inceneritori?
Nel piano regionale approvato lo scorso dicembre, era stato stabilito che alcuni inceneritori andassero lentamente verso la dismissione. Perché per le tonnellate medie della Lombardia ne bastava un numero inferiore, e perché alcuni erano ormai obsoleti in termini di impatto ambientale. Con l’articolo 35 dovremmo invertire la rotta, tornando a far lavorare a pieno regime tutti gli impianti. Ecco perché vogliamo opporci, appellandoci alla Corte Costituzionale, perché lo Stato non può dire alle Regioni cosa devono fare in materia di rifiuti. Allo stato attuale può succedere che una Regione chieda a un’altra di smaltire dei rifiuti in più, ma ciò avviene dopo lunghe accordi e trattative tra Regioni. Non può il Governo dall’alto dirci cosa dobbiamo fare.

LEGGI ANCHE:

Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022

A livello di efficienza di trattamento di rifiuti, com’è la situazione della Lombardia?
È ormai più di un decennio che la Ue ha stabilito per l’Italia degli standard da rispettare. Per cercare di rispettare le scadenze abbiamo gradualemente introdotto vari tipi di raccolta differenziata nei comuni lombardi, fino ad arrivare all’ultima differenziazione, quella dell’umido. Ci sono alcuni comuni in cui si dividono i rifiuti urbani al meglio, con una media del 62 per cento smaltito correttamente, per arrivare a picchi di 67/70 per cento per i comuni più ligi. L’Unione Europea ci chiedeva di arrivare almeno al 62 per cento entro il 2002, noi abbiamo fatto di meglio. Per il 2020 ci siamo posti altri traguardi. I cittadini si sono impegnati molto per arrivare a questi livelli, così come le istituzioni, che hanno fatto in modo di far rispettare la raccolta differenziata. Se lo Stato ci chiederà uno sforzo ulteriore, queste fatiche di anni verranno letteralmente buttate. Non possiamo permetterlo.

Tags: inceneritorelombardiaMatteo Renziraccolta differenziataregione lombardiarifiutiSblocca ItaliaterziUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

16 Maggio 2022
Anniversario dell’ingresso della Polonia nell’Unione Europea

Disuniti all’unanimità. I 27 ognun per sé davanti alla guerra in Ucraina

15 Maggio 2022
L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist