Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il giudice che sdoganò la stepchild, ora ci fa la predica sui genitori possessivi

Melita Cavallo denuncia la logica perversa alla base dei maltrattamenti di minori. Ma è la stessa con cui legittimò la surrogata

Caterina Giojelli
10/10/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Giudice Cavallo, dimenticato nulla? L’8 ottobre sulla Stampa, commentando i dati drammatici del rapporto “Liberi tutti” sul maltrattamento dell’infanzia in Italia e quelli del dossier “Indifesa” di Terre des Hommes, l’ex presidente del tribunale dei minori di Roma, Melita Cavallo, sentenzia: «Nella separazione e nell’interruzione di convivenza gioca un ruolo rilevante il senso di possesso del genitore dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale, la cui logica è: se i figli non sono più miei, non saranno più nemmeno tuoi. Questa logica perversa – sottolinea – nasce e si alimenta in una cultura di violenza, che può portare al delitto».

Il tema è delicato, tra il 60 e il 70 per cento dei minori maltrattati fra i 2 e i 14 anni subisce abusi fisici o psicologici soprattutto in famiglia, dove si consuma anche il 90 per cento degli abusi sessuali, 5.383 i minori coinvolti in casi di violenza in Italia, tre su dieci per maltrattamenti di parenti, da 13 a 21 l’aumento degli omicidi in un anno. Lo spunto, va da sé, è dato dalla cronaca: dal padre di Sant’Agata, in provincia di Firenze, che accoltella a morte il suo bambino di un anno dopo una lite con la compagna, alla mamma del carcere di Rebibbia che uccide lanciando dalle scale i propri figli, una neonata di pochi mesi e un bimbo di due anni.
Per evitare che i figli restino stritolati in questo meccanismo, per il giudice è necessario «intervenire in tempo utile, con strategie di mediazione familiare». Le leggi a tutela dei minori esistono e sono sufficienti, spiega, ma vanno fatte rispettare.

SE UN BIMBO È “MIO”

Il giudice Cavallo ha ragione da vendere denunciando il senso del possesso del genitore per cui il figlio, “se non è mio, non sarà neanche tuo”, la logica perversa che mette a rischio l’incolumità del bambino. Parole sacrosante: peccato che a pronunciarle sia la stessa «giudice coraggio» osannata dai giornali per aver «riconosciuto la stepchild adoption» a fine 2015, poco prima di andare in pensione e poco dopo aver emesso una raffica di sentenze propedeutiche all’adozione per le coppie same-sex.
Cavallo allora sentenziò a favore dell’adozione di un bambino nato grazie all’utero in affitto in Canada da parte di una coppia omosessuale maschile di Roma: era la prima volta che la sentenza non veniva appellata dalla procura minorile diventando così definitiva, una stepchild adoption a tutti gli effetti. «Si fa un contratto regolare con un’agenzia, in un Paese che funziona bene, che accetta questa gestazione e la regolamenta in modo rigoroso ed equilibrato», spiegava il giudice in una intervista al Tempo, inoltrandosi con notevole disinvoltura in una distinzione tra “utero in affitto” e maternità surrogata “accettabile”, in altre parole legittimando, se regolamentata da un “contratto”, la fabbricazione di un bambino. E cosa fa un contratto se non rendere il figlio un prodotto ordinato da un committente, e l’utero un mezzo di cui disporre per evacuarlo? Il bambino un bene da possedere a tutti i costi?

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022

LA FAMIGLIA RICOMPOSTA, RICOSTITUITA

Del resto, a proposito di separazioni e interruzioni di convivenza, dopo aver sottoscritto un’altra stepchild per una coppia di lesbiche, Cavallo aveva spiegato a Left: «La famiglia tradizionale non esiste più già da trent’anni. Abbiamo “le famiglie”: la famiglia ricomposta, ricostituita, di madri single, quella omosessuale (…) non c’entra nulla la diversità, conta l’empatia che un genitore ha con suo figlio. (…) E proprio per questo, come si fa a parlare della famiglia tradizionale? Siamo arrivati ai figli della quarta convivenza… E poi quelli che si rifanno alla famiglia tradizionale dimenticano le “altre” famiglie, quelle fuori del matrimonio che sono ormai la gran parte nella società. Oggi quello che avviene nelle relazioni familiari è un’evoluzione e non un’involuzione, con emersioni di fenomeni che prima venivano soffocati. E noi non possiamo cancellare la realtà in nome di pregiudizi, condizionamenti, adesioni schierate e apodittiche, in nome di un credo che non può assolutamente reggere in una società democratica».

E I BAMBINI SENZA MADRE?

Una società democratica, sì, in cui i diritti/desideri – conditi con i postulati giuridici della valorizzazione del legame affettivo e dell’interesse superiore del bambino – sembrano però fare a cazzotti con la stessa realtà che Cavallo denuncia come oscurantista: quella dei bambini nati nell’esclusivo interesse dei desideri degli adulti, e divenuti ormai oggetto di contesa giuridica e sociologica. Cos’è un figlio coscientemente programmato e progettato per essere concepito orfano di madre se non un bene funzionale al soddisfacimento del desiderio di un adulto? E questo non riecheggia la stessa logica perversa che giustamente il giudice denuncia nei casi di maltrattamenti e abusi dei minori?

Foto Ansa

Tags: melita cavallostepchild adoptionsurrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

26 Marzo 2022
La Cnn riprende i bambini lasciati dalle surrogate n un bunker di Kiev

Le surrogate rischiano la pelle per «non interrompere le consegne» dei neonati in guerra

16 Marzo 2022
Jacob e Jessie Boeckmann alla Cnn

«La surrogata è al sicuro». L’implacabile cinismo degli affittauteri in Ucraina

7 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist