Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’adozione a una “coppia di papà” e un paio di problemi drammatici che restano aperti

Il discrimine tra utero in affitto e maternità surrogata accettabile. Il rapporto fra genitori e figli. Le questioni radicali sollevate dalla sentenza di Roma

Pietro Piccinini
23/03/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

gay-pride-shutterstock_227021455

La sua sentenza, per dirla con Repubblica, ha «riconosciuto la stepchild adoption» per una «coppia di papà che vogliono adottare il figlio», restaurando per via giudiziaria un istituto faticosamente espunto per via politica dalla legge sulle unioni civili. Ma l’ormai ex presidente del tribunale dei minori di Roma Melita Cavallo (il verdetto è del dicembre scorso, lei nel frattempo è andata in pensione), a chi adesso obietta che non se ne può più di magistrati che «surrogano» i rappresentanti del popolo – vedi per esempio Avvenire –, replica convinta: «Mi sono limitata ad applicare la legge e basta».

La tesi del giudice è che la domanda in esame, presentata nel giugno 2015, rientrasse nei “casi speciali” previsti dall’articolo 44 della legge 184 del 1983 sulle adozioni, e che fosse suo dovere individuare nel «permanere nella situazione data» l’interesse del minore coinvolto, considerata anche l’affidabilità economica e affettiva della coppia. È la prima volta, hanno osservato tutti, che viene emessa una sentenza del genere «per una coppia di papà» e non viene appellata dalla procura.

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022

Ora. Pur con tutta la discrezione possibile e con tutto il possibile apprezzamento verso la capacità genitoriale dei due uomini in questione, che saranno certamente ottimi papà, una cosa deve essere osservata. Ammesso e non concesso che Cavallo si sia davvero limitata ad «applicare la legge e basta» firmando la sentenza che ha firmato (ammesso e non concesso perché resta l’obiezione del giurista Alberto Gambino, secondo il quale le adozioni speciali tirate in ballo dal giudice minorile riguarderebbero situazioni di abbandono, e cioè «presuppongono che un genitore non vi sia, mentre qui la madre c’è»), come la mettiamo con l’utero in affitto?

Il giudice infatti, «nell’interesse superiore del bambino», ha ritenuto di dover chiudere gli occhi davanti al piccolo particolare che i due avessero ottenuto il figlio attraverso la maternità surrogata, pratica tuttora illegale e (almeno teoricamente) sanzionata in Italia. Anche volendo sorvolare sull’effetto che può avere una sentenza simile in una disputa politica tutt’altro che chiusa, tuttavia non si può non notare la stranezza degli argomenti che Cavallo utilizza per giustificare la decisione.

Il 2 gennaio, in una intervista a Repubblica in cui veniva celebrata come «la giudice coraggio» che se ne andava in pensione dopo avere emesso una raffica di sentenze “storiche” propedeutiche all’adozione per le coppie same-sex, Cavallo aveva spiegato:

«Maternità surrogata? Soltanto come un dono. Se posso donare un rene a un’amica o a una sorella che grazie a questo sopravviverà, dov’è lo scandalo di far nascere un bambino grazie all’utero di un’altra donna».

Il 31 gennaio in un’altra intervista celebrativa a Left era stata anche più esplicita (con l’interessante aggiunta di un inciso riguardo al suo essere cattolica):

«Maternità surrogata? Non mi sconvolge l’idea. Sono cattolica, mi sforzo di essere osservante, però, mi chiedo, per quale ragione, se posso dare il mio rene ad un’amica che ne ha bisogno, non posso invece usare il mio utero per mettere al mondo un bambino di un’amica o di un amico? Non capisco perché ci si possa privare di una parte del corpo ma non se ne possa utilizzarne un’altra. Se una donna si offre di portare un bambino in grembo sa bene che non è suo, si tratta solo di chiarire tutto prima».

Adesso attenzione ai termini, perché secondo la giudice in quel «chiarire tutto prima» starebbe, a quanto pare, il discrimine fra la maternità surrogata inaccettabile e quella su cui invece si deve essere indulgenti. Ma che discrimine è? Ha provato a spiegarlo meglio ieri la stessa giudice in una intervista concessa al Tempo proprio sul caso che ha fatto tanto clamore. Domanda del giornalista: «È corretto dire che questa sentenza sdogana la pratica dell’utero in affitto?». Risposta:

«L’utero in affitto è un’espressione dispregiativa riferita a situazioni che avvengono in alcuni Paesi, e che sono sicuramente da rifiutare perché il corpo di una donna non è in prestito né in vendita. Le due persone di cui il tribunale si è occupato hanno seguito le regole vigenti del Canada che regolamenta molto strettamente queste situazioni. Non si tratta di affitto di un utero, ma della gestazione di una donna che ha già partorito più volte, che ha dato la sua disponibilità ad aiutare una coppia in cambio della possibilità di rimanere a casa per tutto il periodo dei nove mesi assentandosi dal lavoro. Si fa un contratto regolare con un’agenzia, in un Paese che funziona bene, che accetta questa gestazione e la regolamenta in modo rigoroso ed equilibrato. Il bambino della coppia continua a mantenere contatti con la donna che l’ha portato in grembo».

Ma la distinzione tra utero in affitto e maternità surrogata “accettabile” non è l’unico campo in cui Melita Cavallo si inoltra con notevole disinvoltura. In una vecchia intervista concessa sempre a Left dopo aver sottoscritto un’altra stepchild adoption per una coppia di donne, la giudice aveva dichiarato:

«La famiglia tradizionale non esiste più già da trent’anni. Abbiamo “le famiglie”: la famiglia ricomposta, ricostituita, di madri single, quella omosessuale. Se i genitori sono persone serene ed equilibrate, i bambini crescono bene anche nelle famiglie separate o ricomposte, non c’entra nulla la diversità, conta l’empatia che un genitore ha con suo figlio. (…) Il bisogno della gente arriva da noi [magistrati] per avere una risposta. Non sempre esaustiva purtroppo. Abbiamo un contatto stretto con la società. E proprio per questo, come si fa a parlare della famiglia tradizionale? Siamo arrivati ai figli della quarta convivenza… E poi quelli che si rifanno alla famiglia tradizionale dimenticano le “altre” famiglie, quelle fuori del matrimonio che sono ormai la gran parte della società. Oggi quello che avviene nelle relazioni familiari è un’evoluzione e non un’involuzione, con emersioni di fenomeni che prima venivano soffocati. E noi non possiamo cancellare la realtà in nome di pregiudizi, condizionamenti, adesioni schierate e apodittiche, in nome di un credo che non può assolutamente reggere in una società democratica».

Riconoscere l’adozione di un bambino da parte di due papà? «Se fosse giusto per i figli, perché no?», aveva detto ancora Cavallo a Repubblica il 2 gennaio. «Sono i legami affettivi che contano».

Difficile affrontare queste cose senza apparire omofobi, nemici dell’amore o nemici del progresso. Ma in questo caso quello che deve «reggere in una società democratica» non è «un credo». È la realtà. Perciò bisogna essere laici, e senza pretendere di rovinare in alcun modo la narrazione della “giudice coraggio” guidata solo dall’interesse superiore dei bambini e dalla valorizzazione dei legami affettivi, ci permettiamo di segnalare un paio di problemi che restano drammaticamente aperti.

Primo. Premesso che la surrogazione di maternità, come sanno tutti, è sempre a pagamento, anche nei paesi dove «si fa un contratto regolare con un’agenzia», e premesso che comunque in Italia è ancora un reato a prescindere che sia effettuata a fini di lucro o meno, forse proprio perché cedere un bambino non è esattamente lo stesso che «donare un rene», siamo sicuri che basterebbe regolamentarla «in modo rigoroso ed equilibrato» per renderla una cosa buona e giusta?

Secondo. Non è vero che la paternità e la maternità sono solo questioni di capacità affettive (così come del resto è avvilente immaginare che l’amore per poter essere debba avere il timbro di un tribunale). «Amore, educazione e libertà si trovano anche in un orfanotrofio di alto livello, che disponga di uno staff di professionisti appassionati». Come ha spiegato splendidamente pochi mesi fa Fabrice Hadjadj a Tempi, essere genitori ha a che fare innanzitutto con la generazione e la genealogia. Chi lo vuole uno Stato che si concede la prerogativa di interrompere questo rapporto a propria discrezione?

Foto gay pride da Shutterstock

Tags: Adozionimaternità surrogatamelita cavalloRomastepchild adoptionUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

26 Marzo 2022
La Cnn riprende i bambini lasciati dalle surrogate n un bunker di Kiev

Le surrogate rischiano la pelle per «non interrompere le consegne» dei neonati in guerra

16 Marzo 2022
Jacob e Jessie Boeckmann alla Cnn

«La surrogata è al sicuro». L’implacabile cinismo degli affittauteri in Ucraina

7 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist