Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

“Il dodicesimo cammello”. Il nuovo numero di Tempi e un incontro pubblico

Nel mensile di novembre uno speciale dedicato a welfare, lavoro e povertà (e dono). I temi di cui parleremo anche all'evento con Guzzetti, Cesana e Lupi

Tempi
08/11/2018 - 2:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

La conoscete la storia del dodicesimo cammello? E cosa c’entra con lo speciale su welfare, lavoro e povertà pubblicato nel numero di novembre di Tempi mensile? Un indizio è nella copertina della rivista, dedicata, appunto, allo speciale e alla storia del dodicesimo cammello: «Coi sussidi e le mance di Stato finirà ai coltelli. Solo il dono può salvarci dalla faida sociale nel deserto dell’individualismo». Ancora non è chiaro? Inutile ruminarci troppo. Per capire occorre leggere lo speciale di Tempi con gli interventi, tra gli altri, di Giuseppe Guzzetti, Giancarlo Cesana e Pierpaolo Donati (in attesa che arrivi a casa, gli abbonati possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata; agli altri, invece, non resta che abbonarsi qui).

L’INCONTRO

Ma non è finita. Del rapporto tra welfare e dono e dello speciale di Tempi si parlerà anche all’incontro “Welfare e il futuro del Terzo Settore”, dove interverranno gli stessi Guzzetti e Cesana insieme a Maurizio Lupi. Modererà il direttore di Tempi Emanuele Boffi. Appuntamento lunedì 12 novembre ore 16.45 a Milano (qui i dettagli). Non mancate.

COSA C’È NEL NUMERO

Ed ecco i servizi, le rubriche e i commenti contenuti nel numero di novembre di Tempi.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ
PRIMALINEA

Tutto pronto per la prossima recessione
Una serie di indizi portano a prevedere l’avvento di una nuova crisi economica. Ma questa volta avremo meno armi per contrastarla e gli stessi economisti ammettono: «Non abbiamo nessuna strategia». Perché l’Italia è una delle grandi indiziate a far esplodere la polveriera e perché «lanciare soldi dall’elicottero» servirà a poco
di Rodolfo Casadei

Greci in miseria (ma coi conti in ordine)
Grazie alla Troika il paese di Omero è in ginocchio e finirà in pasto ai ricchi cinesi che si sono già comprati il porto del Pireo

COPERTINA

O il dono o la testa che rotola
«Non sempre le regole della giustizia bastano ad assicurare la pace. Perché se la giustizia non è benevolente, finalizzata al bene, cosa diventa? Giustizialismo». L’economista Stefano Zamagni racconta l’apologo del dodicesimo cammello

LEGGI ANCHE:

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023

Meno Stato, più comunità
Decine di progetti, migliaia di persone coinvolte, «sporcarsi le mani» per fare innovazione sociale. Giuseppe Guzzetti punta sulle fucine del paese
Intervista di Caterina Giojelli

Il bene è comune se ha un volto umano
Né il mercato né il Leviatano, solo chi si riconosce in un legame libera la società. Parla Pierpaolo Donati, padre della sociologia relazionale
di Caterina Giojelli

Servono politiche attive, non assistenzialismo
«Troppe le ombre sulle misure di governo, mettere la persona al centro non è uno slogan». Intervista a Francesco Seghezzi (Adapt)
di Caterina Giojelli

Dallo sciupafamiglie al welfare societario
Volete la sicurezza sociale? Spianate la strada alle realtà che non si occupano dell’altro per legge, direttiva o buonismo
di Peppino Monteduro

In più: un appunto di Rodolfo Casadei sull'”economia del dono” e le storie esemplari di due realtà italiane, Un paese per giovani (Molise) e Talenti Inauditi (Milano)

SOCIETÀ

Tutta la verità sulle bugie
Ecco perché all’improvviso la stessa élite che per decenni ha coltivato la cultura della post-verità ha deciso che bisogna combattere le “fake news” (ma solo quelle degli altri). E perché questa nuova crociata positivista è destinata a fallire
di Giovanni Maddalena

Colosso del web, non avrai il mio copyright
Per garantire la libertà d’espressione e d’informazione è necessario tutelare il diritto d’autore dallo strapotere dei giganti della rete
di Massimiliano Salini

CULTURA

Fa’ la cosa sbagliata
Combattere per i princìpi, donarsi invece di fare calcoli di interesse, mai perdersi nella corrente della storia. È un bene per tutto il mondo che la Chiesa per porsi si opponga
Una raccolta di scritti del cardinale Carlo Caffarra

Ezra, l’Ulisse che cercò il Paradiso
Intervista ad Alessandro Rivali che ci racconta un Pound inedito attraverso gli occhi della figlia: «Cantava la bellezza della realtà»
di Giovanni Fighera

IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE

Il #MeToo vi fa scemi
Fenomenale filippica contro l’ideologia femminista che riduce le donne a prede e gli uomini a Barbablu, uccidendo così la fiducia e la polarità tra i sessi. Per contrastare il nuovo prêt-à-penser occorre tornare a educare il desiderio (magari con un po’ di letteratura)
di Bérénice Levet

LE RUBRICHE

Inoltre, come sempre, le rubriche e i commenti (e le vignette) delle firme di Tempi: Luigi Amicone, Giancarlo Cesana, Marina Corradi, padre Aldo Trento, Alfredo Mantovano, Renato Farina, Guido Clericetti, Marco Invernizzi, Berlicche, Marco Cobianchi, Fred Perri, Pippo Corigliano, Simone Fortunato…

Tags: Bérénice LevetCarlo Caffarragiancarlo cesanagiuseppe guzzettimassimiliano salinipierpaolo donatitempitempi mensilewelfare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
La copertina del numero di dicembre 2022 di Tempi, dedicata al Te Deum, motivi per ringraziare dell’anno che si chiude

Te Deum. Che cosa c’è nel numero di dicembre di Tempi

5 Dicembre 2022

Innovazione, Salini (Fi-Ppe): Lombardia avanguardia del Paese

3 Dicembre 2022
Don Villa scuola Tarcento

“Accendere fuochi”, il documentario di Tempi sulla scuola di don Villa a Tarcento

15 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist