Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il “diritto” ad avere un figlio sano e le intenzioni mascherate d’amore

Quale sussulto di soddisfazione può far battere il cuore di una mamma che sa di aver salvato la propria creatura da una sorte forse troppo dolorosa, solo dopo aver spezzato il destino di altri embrioni?

Laura d'Incalci
30/08/2012 - 11:44
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Impressiona la determinazione, l’accanita caparbietà nel perseguire uno scopo neppure lambito da incertezze e interrogativi. I coniugi Rosetta Costa e Walter Pavan sanno quel che vogliono, tanto che per accorciare l’iter e arrivare dritti al risultato, hanno deciso di evitare i gradi di giudizio previsti dall’ordinamento italiano presentando direttamente ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo. L’istanza che li ha mossi, del resto, è pressante: il diritto ad avere un figlio sano, comprensibile desiderio di ogni genitore. Un diritto che nel loro caso – come è noto – deve però fare i conti con un pericolo da scongiurare, con il rischio di trasmissione di una malattia genetica – la fibrosi cistica già trasmessa alla loro prima figlia nata nel 2006 – che ritengono doveroso azzerare.

La Corte europea ha aperto un varco alla loro richiesta di accedere alla fecondazione assistita che consentirebbe di selezionare e scartare gli embrioni affetti da malattia per  impiantare in utero un embrione sano: in sostanza, Strasburgo ha bocciato la normativa italiana per incoerenza fra la legge 40, che non ammette la diagnosi embrionale preimpianto, con l’eliminazione di embrioni malati o in sovrannumero, e la legge 194 che, invece, ammette l’aborto di feti affetti da patologie e malformazioni.
Mentre i termini della questione giuridico-etica sono stati posti immediatamente sotto la lente di giuristi ed esperti di bioetica, meno considerata sembra in queste ore la lacerazione fra il desiderio umano di salute e benessere, augurabile a ogni figlio che viene alla luce, e il prezzo da mettere in conto per poterlo realizzare.

Quale sussulto di soddisfazione può far battere il cuore di una mamma che sa di aver salvato la propria creatura da una sorte forse troppo dolorosa, giudicata penalizzante e ingiusta, solo dopo aver spezzato il destino di altri embrioni, aver deviato il corso di altre vite, sacrificato altri figli? Chi pensa alla tragedia di questa lacerazione sottile, silenziosa, persino impercettibile, che pure segnerà per sempre il corso di relazioni fin dal concepimento già pesanti di un fardello enorme? Un fardello che nasconderà sempre un segreto innominabile che con il procedere dei giorni, delle esperienze del vivere, si affaccerà inevitabilmente a suggerire, a ribadire quando meno te lo aspetti, che ogni vita ha un valore tutt’altro che gratuito e incondizionato, ma è piuttosto commisurato con il grado di integrità fisica e psichica, con le capacità, le abilità… che se venissero a mancare lungo l’avventura del vivere, sarebbe meglio abbandonarla, tradirla, disprezzarla e cancellarla.

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023

Con un breve volo dell’immaginazione non è difficile immedesimarsi in dinamiche familiari che hanno censurato l’evenienza della malattia guidate da una cieca prepotenza, da una prevaricazione ammantata di scopi umanitari, di intenzioni mascherate d’amore. E non è troppo difficile immaginare che possano trasformarsi in un incubo: chi toglierà il velo di tristezza e di umiliazione nello sguardo del figlio malato che si rivolge a quello sano? Ma potrebbe anche avvenire il contrario. E la prospettiva non appare certo liberante.

Tags: Corte di Strasburgoembrionilegge 194legge 40Unione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist