Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il centrodestra rischia il suicidio politico. Alle regionali, corre diviso in Calabria ed Emilia-Romagna

Il centrodestra è ancora spaccato. Alle elezioni di novembre Forza Italia e Nuovo Centrodestra sono l'una contro l'altro. In Campania, Caldoro spinge per l'alleanza, ma aspetta la conferma da Roma

Redazione
03/11/2014 - 16:47
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre il Partito democratico resta ben piantato al Governo, con sondaggi che lo danno attorno a un solido 40 per cento, il centrodestra si avvicina alle elezioni regionali di novembre, diviso e con bassi consensi. Eccetto la Lega Nord, tutti i partiti di centrodestra sono in discesa rispetto alle elezioni europee.
Gli elettori sembrano non gradire le divisioni e gli attacchi reciproci. Eppure, nelle regioni, Forza Italia e il Nuovo Centrodestra non si aggregano. Né in Calabria, né in Veneto né altrove. E non usano toni concilianti, per rendere possibile un accordo. L’unica cosa che li accomuna pare essere soltanto Matteo Renzi. Da una parte, c’è Ncd, al suo fianco nell’esecutivo, dall’altra, c’è Forza Italia, a suo supporto in Parlamento, nel rispetto del patto del Nazareno siglato tra Silvio Berlusconi e il premier.

SONDAGGI. «Tutto è pronto per il suicidio definitivo di Forza Italia», scrive oggi Michele Arnese su formiche.it. Il giornale online vicino a Ncd lo motiva citando un’indiscrezione raccolta da Affari Italiani, un sondaggio segreto commissionato da Silvio Berlusconi, che vedrebbe Forza Italia all’11,5 per cento. Appena a un punto dalla Lega Nord di Matteo Salvini (attorno al 9 per cento). Anche se i dati non fossero confermati (nei sondaggi “pubblici”, Forza Italia è data attorno al 15 per cento), con Ncd al 2,6 per cento e Fratelli d’Italia al 3,3 per cento, l’ex Pdl non faticherebbe comunque a superare il 20 per cento. Di questo risultato formiche.it accusa Forza Italia: «D’altronde – prosegue Arnese – se si abbracciano tutti gli estremismi destrorsi (e contemporaneamente si occhieggia alle tesi alla Luxuria), si snobbano movimenti centristi e moderati che hanno un radicamento sul territorio (deridendo tradizioni politiche che fanno parte delle origini di Forza Italia) e si trascurano metodi innovativi e popolari di selezione della classe dirigente come le primarie, il suicidio è assicurato». «Forse – conclude Arnese – Berlusconi pensa che solo dalle ceneri possa rinascere un centrodestra. Rischiando così di essere ricordato sia come il fondatore che come il necroforo del centrodestra».

LE REGIONI AL VOTO. Dato già per sconfitto in Emilia-Romagna, il centrodestra si sta “concentrando” sulle elezioni calabresi. L’appuntamento è il 23 novembre. Sarà l’anticipo del round elettorale della primavera del 2015, quando alle urne si decideranno i governatori di Veneto, Campania, Marche, Liguria, Toscana, Umbria, Puglia. Settimana scorsa sono scaduti i termini per la presentazione delle liste. Come in Emilia-Romagna, anche in Calabria, il centrodestra si presenterà agli elettori diviso: da una parte, l’alleanza Forza Italia – Fratelli d’Italia a sostegno di Wanda Ferro. Dall’altra, il tandem Udc-Ncd, a sostegno di Nico D’Ascola, il quale ha spiegato così la decisione di correre da soli: «Crediamo che ci sia bisogno di una forza moderata anche per l’uscita di scena di Forza Italia come strumento di tutela del ceto medio e di certi valori». Wanda Ferro, da parte sua, ha accusato Udc-Ncd di furberia: «Bisogna sposare la linea della serietà e della drasticità – aveva detto a metà ottobre – non ci si può alleare con partiti, come il Nuovo centrodestra e l’Unione di Centro, i quali hanno dapprima cercato di costruire a Roma alleanze con il Partito democratico in vista del voto alle prossime regionali. Ridurre la competizione elettorale ad un semplice mercato delle alleanze non rappresenta un segnale di cambiamento».

LEGGI ANCHE:

Il leader della Lega, Matteo Salvini, durante il voto per eleggere il Capo dello Stato (foto Ansa)

La disgregazione politica e istituzionale che ha portato alla rielezione di Mattarella

29 Gennaio 2022
"Terminator B.",  murale di Harry Greb comparso a Roma nei giorni scorsi (foto Ansa)

Che cosa cambia nella corsa al Quirinale dopo il passo indietro di Berlusconi

23 Gennaio 2022

CALDORO FA I CONTI. Se Ferro è sicura di vincere senza l’aiuto di Udc e Ncd, Stefano Caldoro, governatore della Campania, ha deciso di non rinunciare all’alleanza. Anche se per ora nulla è confermato, i dirigenti locali di Ncd e Forza Italia starebbero giungendo ad un accordo: «Alleanza vincente non si cambia», è il motto. Il problema sarà se i vertici accoglieranno le richieste dei vertici campani. Da Roma, nulla è stato fatto trapelare, né l’ok né una bocciatura all’alleanza. Se Caldoro non dovesse ottenere l’alleanza con Udc-Ncd la sua riconferma alla guida della Regione non sarebbe più così probabile come, invece, lascerebbe suggerire un indice di gradimento che lo vede fra i più amati dei presidenti regionali, stabilmente al di sopra del 50 per cento dei consensi.

Tags: calabriacampaniacentrodestraelezioni regionali 2014forza italiaLega NordNcdPdsondaggiveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader della Lega, Matteo Salvini, durante il voto per eleggere il Capo dello Stato (foto Ansa)

La disgregazione politica e istituzionale che ha portato alla rielezione di Mattarella

29 Gennaio 2022
"Terminator B.",  murale di Harry Greb comparso a Roma nei giorni scorsi (foto Ansa)

Che cosa cambia nella corsa al Quirinale dopo il passo indietro di Berlusconi

23 Gennaio 2022
Il leader del M5s, Giuseppe Conte, con il segretario del Pd, Enrico Letta (foto Ansa)

La sinistra è prigioniera di se stessa nella partita del Quirinale

18 Gennaio 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

Meloni a Tempi: «Un partito conservatore sarebbe maggioritario in Italia»

17 Gennaio 2022
La leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni (foto Ansa)

Di cosa ha bisogno un partito conservatore per funzionare

19 Dicembre 2021
Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni sul palco di una manifestazione del centrodestra contro il secondo governo Conte, nell'ottobre del 2019 (foto Ansa)

Il compito di un partito conservatore in un paese mai stato conservatore

16 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist